extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano, gli scatti di Maurizio Montagna animano il “Cantiere-evento”
In mostra, da oggi, un viaggio fotografico attraverso le varie fasi del processo di restauro del Teatro Lirico
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Maurizio Montagna_Teatro Lirico © Maurizio Montagna_Teatro Lirico
10/06/2021 - In attesa della restituzione alla città dello storico teatro Lirico di Milano, gli spazi del suo Cantiere tornano accessibili al pubblico con la mostra fotografica “Maurizio Montagna: pose in opera”, da oggi visitabile presso gli spazi del teatro milanese.

L’iniziativa rientra nel palinsesto “Cantiere-evento” l’innovativo esperimento ideato e curato dalla Fondazione Gianfranco Dioguardi e promosso da Comune di Milano, Impresa Garibaldi Fragasso con Secsun e Mapei – inaugurato nel settembre 2017 in occasione della settimana della moda milanese con una sfilata dello stilista Antonio Marras.
Da allora, i rumori di trapani, martelli, levigatrici e scalpelli del cantiere del Teatro Lirico hanno ceduto il posto ad una serie di iniziative culturali (spettacoli, visite didattiche, workshop e installazioni artistiche) volte ad aprire le porte del Lirico ai cittadini, nell’ottica di rendere il processo del suo Cantiere quanto più accessibile e partecipato. 

La mostra “Maurizio Montagna: pose in opera”, curata da Francesco Maggiore e promossa da Mapei, presenta una selezione di immagini di grande formato, stampate nel laboratorio fotografico Studio Berné, che documentano l’evoluzione del cantiere di restauro del Teatro Lirico.
La mostra è allestita in occasione del sopralluogo che terrà oggi la Commissione Consigliare del Comune di Milano.

Le fotografie illustrano, a cantiere ultimato, alcuni momenti significativi delle lavorazioni edili eseguite nel corso del restauro del teatro: dagli interventi di bonifica dell’amianto alla rimozione delle capriate in cemento armato presenti nell’avancorpo, dagli interventi di rinforzo strutturale al ripristino degli apparati decorativi in oro. 

Le fotografie rappresentano una piccola selezione di un lavoro pluriennale che ha portato il fotografo Montagna alla produzione di oltre duemila immagini. Le opere si confrontano con lo spazio del teatro e si pongono come preziose testimonianze del complesso intervento di restauro che ha interessato il teatro e che oggi consente la sua restituzione alla città di Milano. 


“Cantiere-evento” è un marchio registrato dalla Fondazione Dioguardi ed è un programma che nasce in Francia negli anni ’90 da un’idea di Gianfranco Dioguardi, con la volontà di contrastare il disagio che un cantiere edile, di restauro o di nuova costruzione, sempre produce nel contesto urbano in cui si colloca, rendendolo un momento di conoscenza, di valorizzazione e di divulgazione storica, tecnica e artistica di particolare valore culturale orientato verso i cittadini e quindi all’intera città. 
 

  Scheda evento:
Mostra:
10/06-10/06 TEATRO LIRICO MILANO, VIA LARGA, 14
Maurizio Montagna: pose in opera



© Maurizio Montagna_Teatro Lirico


© Maurizio Montagna_Teatro Lirico


© Allestimento del Teatro Lirico_Maurizio Montagna


© Allestimento del Teatro Lirico_Maurizio Montagna


© Allestimento del Teatro Lirico_Maurizio Montagna

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
09/04/2019
RICREAZIONI: cesate d’artista per il Cantiere-evento del Teatro Lirico di Milano
Dare un valore positivo di ricostruzione, una ricostruzione immaginaria e immaginata, una ricostruzione emotiva

25/10/2018
Una mostra a cielo aperto
Cantiere-evento e NABA per una mostra fotografica al Lirico di Milano

28/06/2018
Cantiere-evento al Teatro Lirico di Milano
Dopo quasi vent’anni la musica e l’opera tornano al Lirico di Via Larga



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
© Maurizio Montagna_Teatro Lirico
© Maurizio Montagna_Teatro Lirico
© Allestimento del Teatro Lirico_Maurizio Montagna
© Allestimento del Teatro Lirico_Maurizio Montagna
© Allestimento del Teatro Lirico_Maurizio Montagna
1
2
  Scheda evento:
10/06-10/06 TEATRO LIRICO MILANO, VIA LARGA, 14
Maurizio Montagna: pose in opera

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata