extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Grand prix national de l'architecture 2006
A Rudy Ricciotti il prestigioso premio francese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
GRAND PRIX NATIONAL DE L'ARCHITECTURE 2006
17/05/2006 - Il Grand Prix National de l'Architecture, il più prestigioso premio francese conferito dal Ministro della Cultura e della Comunicazione ad un architetto o ad uno studio di architettura, operante in Francia, è stato assegnato quest’anno all’architetto Rudy Ricciotti.
Fra gli ultimi cinque candidati in lizza vi erano Odile Decq, Yves Lion, Patrick Bouchain e Jacques Ferrier, gli ultimi due dei quali erano già stati finalisti nel 2004.
La giuria, composta da numerose personalità tra cui architetti francesi ed europei, rappresentanti della stampa francese, delle agenzie francesi ed europee di comunicazione dell’architettura, ha scelto di premiare, dopo Patrick Berger del 2004, discreto e riservato, l’«esplosivo e teatrale» Rudy Ricciotti.
Il premio, istituito nel 1975, è stato rilanciato nel 2004 dopo molti anni di interruzione, e, d’ora in avanti, avrà frequenza biennale.

Rudy Ricciotti, nato ad Algeri nel 1952, è figlio di immigrati italiani trasferitisi poi in Provenza.
Fin dal 1980, dopo aver studiato architettura a Ginevra e Marsiglia, lavora come libero professionista a Bandol in Francia. È professore dell'Istituto d’Arte di Marseille-Luminy fin da 1995; nel 1997-98 è stato visiting professor presso l’Ecole Spécial d'Architecture di Parigi.

A soli 53 anni, Rudy Ricciotti è diventato uno dei maggiori “costruttori” di Francia.
Fra le sue realizzazioni più famose vi sono:
Villa Kleenewerk (Ollioules, Francia, 2004),
• il CCN - Centre Chorégraphique National (d’Aix-en-Provence, Francia, 2001), una spettacolare intersezione dei rami neri in calcestruzzo progettato otto anni fa per il coreografo Angelin Preljocaj,
• il MUCEM - Musée des civilisations de l'Europe et de la Méditerranée (Marsiglia, Francia, 2003), progettato come un “casbah” verticale inglobata in una rete di cemento,
• la Philharmonie de Potsdam (Germania, 1996)

Fra le proposte di concorsi di cui è risultato vincitore del primo premio vi sono il Dipartimento dell’arte dell’Islam del Louvre (Parigi, 2005) progettato con l’architetto Mario Bellini e che avrà come oggetto un’audace copertura ondulata in perline di vetro, e il Palazzo del Cinema di Venezia (2005) con lo studio italiano 5+1 Architetti Associati.

Di doppia formazione, in quanto anche ingegnere, Rudy Ricciotti è stato anche il primo architetto ad aver sperimentato l’impiego dell’FRC - Fiber Rinforced Concrete (calcestruzzo fibrorinforzato ad alto rendimento), nella Passerella della Pace a Seoul nel 2002.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/11/2006
Inaugurato il “Padiglione nero” di Rudy Ricciotti
Il centro nazionale di coreografia di Aix en Provence



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata