Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Addio a Enzo Mari
L'architetto e designer si spegne all'etĂ  di 88 anni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Enzo Mari Enzo Mari
19/10/2020 - A causa del Covid-19 si spegne all'età di 88 anni Enzo Mari, architetto, designer, artista e attivista politico. Con un breve post su Facebook ne dà notizia Stefano Boeri, architetto e Presidente della Triennale di Milano: "Ciao Enzo, te ne vai da gigante".

Cinque volte Compasso d'Oro, Mari è universalmente considerato uno dei maggiori teorici del design italiano e mondiale. Il suo contributo basato su un’asciutta poetica delle forme e un coerente utilizzo dei materiali è ritenuto fondamentale per la storia e lo sviluppo del design italiano nel mondo. 

Sin dagli anni cinquanta partecipa ai movimenti di avanguardia legati al design, entrando nel gruppo dell'Arte Cinetica: lì ha modo di conoscere Bruno Munari, che influenzerà parte dei suoi lavori futuri, quali 16 animali e 16 pesci prodotti da Danese.
 
Nel 1963 avvia il suo percorso da docente, con corsi alla Scuola Umanitaria di Milano, nelle facoltà di Disegno Industriale e Architettura del Politecnico di Milano, o a Parma dove fu docente di Storia dell'Arte. Durante quegli anni elaborò una propria teoria sul design e la mise in pratica nei progetti su cui lavorò nei settori del prodotto, della grafica e degli allestimenti. Per quest'opera continua di approfondimento, è stato premiato nel 1967 con un Compasso d'Oro per le sue “ricerche individuali sul design“. 

Nel 1972 Mari partecipa all'esibizione Italy - The New Domestic Landscape, al MOMA di New York: la mostra, importantissima e che segnò la nascita della fama del “Made in Italy“ nel mondo, contiene oggetti dei più grandi designer dell'epoca, quali Vico Magistretti, Ettore Sottsass e Paolo Lomazzi. Mari era presente alla mostra con il vaso reversibile Pago-Pago (1969) di Danese, un vaso in ABS stampato che poteva essere usato dritto o capovolto, cambiandone l'aspetto estetico: l'idea di fondo era di consentire flessibilità d'uso, data l'impossibilità di creare il design perfetto per ogni ambiente. 

Dal 1976 al 1979 è stato presidente dell'ADI, l'Associazione per il Disegno Industriale nota per assegnare i premi Compasso d'Oro per il design. Nel 1983 l'Università di Parma gli ha dedicato una mostra personale, grazie ad una collezione di 8500 schizzi e disegni originali donati da Mari al Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'ateneo. 

"Ho passato la mia vita a fare progetti, più di duemila fino ad oggi, ma credo di non sapere ancora cosa sia il design. So di non sapere, come diceva Socrate. E continuo ad aver voglia di conoscere, ad appassionarmi alla ricerca sulla forma e sui materiali", diceva Mari. Questa fame di conoscenza l'ha portato a  collaborare con i più importanti brand italiani, tra cui Artemide, Danese, Driade, Flou, Poltrona Frau, Magis, Zanotta, reinterpretando il know how di ciascuna azienda con oggetti sempre iconici.
 
Molte delle sue opere sono esposte nei principali musei di arte e design del mondo, tra cui la Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma, il Museum of Modern Art di New York e il Louvre di Parigi. 

Nel 2001 ha pubblicato Progetto e passione. Nel 2008 gli è stata dedicata dalla Galleria di Arte Moderna e Contemporanea di Torino una personale antologica, in occasione dell'Anno Internazionale del Design.

Numerose mostre in tutto il mondo hanno celebrato in questi anni il genio di Enzo Mari. Ultima in ordine cronologico, la grande retrospettiva inaugurata lo scorso 17 ottobre alla Triennale di Milano, "Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli": progetti, modelli, disegni e materiali inediti provenienti dall’Archivio Mari raccontano il lavoro e il pensiero del maestro del design. La mostra sarà visibile fino al 18 aprile 2021.


16 animali, Danese


Tonietta, Zanotta


Enzo Mari


Aggregato Saliscendi Cono, Artemide


Timor, Danese


Sof Sof, Driade


Tappeto Volante, Flou


Mariolina, Magis

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
16 animali, Danese
Tonietta, Zanotta
Enzo Mari
Aggregato Saliscendi Cono, Artemide
Timor, Danese
Sof Sof, Driade
Tappeto Volante, Flou
Mariolina, Magis
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata