Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Milano: il centro ricerca ecosostenibile firmato Meier
Cementi fotocatalitici, pannelli solari e fotovoltaici ed energia geotermica
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/03/2006 – Nel 2008 sorgerà a Milano il nuovo centro di ricerca e innovazione del gruppo Italcementi. Il progetto, presentato il 28 marzo scorso, è firmato dall’architetto americano Richard Meier. L’edificio - una struttura di 11.000 metri quadrati di cui 7.500 adibiti esclusivamente a laboratori di ricerca - sorgerà nell’estremità orientale del Parco Scientifico di Bergamo, noto come Kilometro Rosso, e si svilupperà autonomamente rispetto al “muro” rosso che segna l’Autostrada Miano-Venezia.

ITCLab (Innovation and Technology Central Laboratory) – spiegano da Italcementi - sarà il polo attorno al quale ruoterà l’attività di ricerca sui materiali per l’edilizia e l’innovazione dei processi di produzione del cemento. E, coerentemente con l’impegno della società in materia di sostenibilità ambientale, è stato progettato secondo i criteri del risparmio energetico: nuovi cementi fotocatalitici, pannelli solari, pannelli fotovoltaici e impianti che sfruttano l’energia geotermica.

L’edificio sarà realizzato in cemento Bianco TX Aria® a base di TX Active®, brevettato da Italcementi, già utilizzato da Meier per la Chiesa “Dives in Misericordia”. Si tratta di un principio
fotocatalitico che consente ai manufatti di preservare le caratteristiche estetiche delle superfici e contribuisce a un abbattimento significativo delle sostanze inquinanti.

La copertura del nuovo Centro ospiterà pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica, pannelli solari per l’impianto di riscaldamento e aria condizionata, con lo scopo di ridurre il consumo delle energie tradizionali e quindi l’emissione di CO2 in atmosfera.
Un ulteriore contributo energetico sarà dato dall’impianto geotermico che sfrutta l’energia solare accumulata nel suolo e nel sottosuolo.

Il Dipartimento di Energetica del Politecnico di Milano (eERG), supporterà la progettazione di tutta la rete impiantistica e orienterà la scelta dei materiali. Nei due anni successivi al completamento delle strutture, il Politecnico porrà in essere un monitoraggio dell’impianto di sfruttamento geotermico in dotazione all’edificio.

Per la progettazione è stata richiesta la certificazione delle strutture secondo il protocollo americano LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) che analizza sei differenti parametri qualitativi: sostenibilità dell’insediamento, consumo efficiente di acqua, consumo efficiente di energia e contenimento delle emissioni in atmosfera, impiego di materiali e consumo di risorse, qualità degli ambienti indoor, principi di progettazione e innovazione. Il progetto concorre anche al programma della Commissione europea “GreenBuilding”, importante iniziativa di ricerca a livello europeo atta a promuovere interventi che consentono risparmio energetico in un’ottica di sviluppo sostenibile.

In copertura troveranno spazio pannelli fotovoltaici che produrranno ogni anno oltre 54.560 kWh, per un risparmio complessivo di 12,7 tonnellate di combustibili fossili, e 250 m2 di pannelli solari, sottovuoto e ad alta temperatura, la cui potenza termica sarà utilizzata per il riscaldamento e l’aria condizionata degli edifici.
L’insieme di pannelli fotovoltaici, pannelli solari ed energia geotermica garantiranno energia elettrica pari al consumo di un palazzo con 40 famiglie e un’autosufficienza quasi totale per le necessità di riscaldamento e aria condizionata dell’ITCLab.

I lavori cominceranno il prossimo autunno e avranno una durata di circa due anni.


Simulazione video del progetto

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
21/02/2008
ITCLab concorre alla certificazione americana LEED
Il centro ricerca ecosostenibile firmato da Meier

02/01/2007
Milano, vernici antismog nel metro e sulle pensiline
600.000 euro al Comune per sistemi contro l'inquinamento dell'aria

18/05/2006
“Casa3LitriRoma”: risparmio energetico dell’80%
A breve l’ultimazione del cantiere di Saline di Ostia Antica



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.11.2025
EUmies Awards 2026: i 21 candidati italiani
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

interno_ADA_discover the winner
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata