extra_RENSON

extra_Cassina

extra_Visionnaire


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


RØST: a Milano il nuovo ristorante firmato Vudafieri-Saverino Partners
Il bistrot che porta il concetto di 'cucina circolare' nel distretto di Porta Venezia
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Santi Caleca © Santi Caleca
18/02/2020 - Røst è il nuovo ristorante che porta sulla scena milanese un concetto di cucina circolare, semplice e autentica, con la riscoperta dei sapori della tradizione, dei tagli poveri, dei cibi dimenticati. Al numero 3 di Via Melzo, che sempre di più si distingue come la nuova food street del distretto di Porta Venezia.
 
Essenzialità, semplicità, verità: sono queste le parole chiave della proposta enogastronomica di Røst che Vudafieri-Saverino Partners ha voluto raccontare nel progetto di interior. Lo studio di architettura – con sede a Milano e Shanghai – ha tradotto il dna e i valori del brand in soluzioni di spazio, colori e superfici.

Sviluppato su 65 metri quadrati, il locale è pensato come un luogo raccolto e intimo, tra tradizione e modernità, proprio come la cucina proposta dalla cuoca Lucia Gaspari. Lo spazio si presenta semplice, senza finzioni o artifici: l’obiettivo è mettere al centro il rapporto dell’ospite con il cibo, creando un ambiente capace di accompagnare l’esperienza gastronomica con discrezione e sobrietà. I toni sono caldi, dominati dal colore rosso “Marsala”, che rimanda al rapporto fondamentale con il vino e la terra. L’uso della materia è attento e limitato, ridotto a poche tipologie di base (calce, ottone, rovere) quasi fossero gli ingredienti di una ricetta in menù.

Il ristorante, affacciato su via Melzo con due vetrine, si trova ai piedi di un edificio della vecchia Milano. All’interno si compone di due spazi: la sala principale che gravita attorno al banco bar e un ambiente di dimensioni più piccole che si affaccia sulla cucina, pensato per vivere a pieno il rapporto con il cibo, fin dalla sua preparazione.
Affrescate a calce, le pareti presentano due tonalità, la più scura delle quali va a creare una sorta di boiserie irregolare. Il tema dell’arredo è caratterizzato dalla milanesità: materiali nobili come marmo, ottone, velluto e pelle caratterizzano senza sfarzo l’ambiente, in contrasto con i muri in calce e il pavimento.
All’ingresso, una grande parete mette in scena i protagonisti del ristorante: è il Wall of Fame, 16 piatti in ceramica, ognuno raffigurante un produttore delle materie prime di cui si forniscono la cucina e la cantina, disposti nello spazio a disegnare la ø di Røst.

Dal lato opposto, il banco bar si distingue per il lungo top in rovere massello e il rivestimento verticale, composto da profili di ottone naturale a sezione diversa. Sopra il banco galleggia una grande bottigliera sospesa, in ottone e vetro. Alle spalle, nella parete cieca nascosta alla vista del pubblico, si nasconde un’opera dell’artista Roberto Coda Zabetta – Terrazzo – che si riflette in un gioco di specchi dagli infiniti rimandi.
 
Il valore delle preesistenze è testimoniato dalla scelta di conservare il pavimento originale, un seminato in tozzetti di porfido. Temi cari a Vudafieri-Saverino Partners, la continuità con il passato e il rapporto con le memorie, che trovano inedita espressione nel lampadario della saletta, disegnato da Tiziano Vudafieri. Realizzato assemblando nel diffusore fanali di vetture di diverse epoche, rappresenta un omaggio alla storia negozio di ricambi d’auto che da sempre abitava lo spazio. Luminoso e intimo al contempo, Røst ha già il sapore di un luogo vissuto: come se da sempre fosse parte del paesaggio di quartiere.













Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
28.08.2025
L’AI al centro del prossimo film di Guadagnino: svelate le prime location di ‘Artificial’
26.08.2025
Un nuovo polo urbano nell’ex ospedale britannico rigenerato da Maud Caubet
22.08.2025
Rifugio Petrarca: architettura resistente e dialogo con il paesaggio alpino
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
1
2
 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Servetto
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata