extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Wal-Chong Museum: un’opera d’arte costruita
L'edificio, insieme al giardino delle sculture, diventa parte dell'opera dell'artista contemporaneo Lee Wal-Chong
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
12/06/2019 - Il Wal-Chong Museum, progettato da Davide Macullo Architects, non è un'opera architettonica, ma una traduzione dell'opera dell'artista coreano contemporaneo Lee Wal-Chong in un paesaggio costruito. Il tema tanto discusso dei confini tra arte e architettura e della collaborazione tra artisti e architetti, trova in quest'opera una risposta tanto semplice quanto efficace. 

"Dopo molti anni di ricerca, fondendo il nostro lavoro con il contesto in cui costruiamo, quest'opera rappresenta una tappa importante che ci ha confermato come, sul piano pratico, abbandonare il dogma spesso associato alla pratica dell'architettura sia un modo per entrare in un nuovo mondo espressivo, legato più ai sensi che all'ideologia. L'architettura è il ponte tra il DNA di un luogo e il suo futuro e serve a trasmettere le emozioni attraverso i sensi dell'uomo. Il Waljong Museum, per il quale noi siamo stati degli strumenti a servizio della sensibilità dell'artista, nasce dalla terra fertile di Jeju e ne esprime tutto il sapore".

All'architetto viene chiesto di realizzare la massa fisica. La sua forma è stata creata come scavata dagli elementi naturali dell'isola, come se fosse stata esposta per secoli al suo vento e alle sue acque. Quest'opera diventa la rappresentazione di uno spazio costruito e dipinto del magico mondo di Jeju e della sua storia, evocando le energie ancestrali delle eruzioni vulcaniche in mezzo al mare. Questo progetto è stato concepito ed esplorato come una forma modellata; forme scultoree e gestuali che si armonizzano attraverso una precisa geometria.
Rivelando inizialmente una figura femminile reclinata che si affaccia sull'oceano, si giunge infine ad una sintesi all'interno della quale troviamo le aspirazioni e le ispirazioni dell'artista che lavora insieme con gli elementi naturali. 

Proprio come un blocco di argilla da cui l'artista può ritagliare, tagliare, plasmare e dipingere; l'edificio, insieme al giardino delle sculture, diventa parte dell'opera dell'artista. Wal Chong, nella sua vita quotidiana in loco (non è passato un giorno in cui non abbia lavorato a fianco dei costruttori), ha plasmato ogni dettaglio secondo la sua straordinaria sensibilità, legata al suo mondo sull'isola di Jeju. Ha creato una scultura su scala paesaggistica, ha ricreato il meraviglioso mondo della sua arte utilizzando tutti gli elementi a sua disposizione. Sceglie elementi naturali come i fiori e gli alberi e considerando la loro forma e colore, ma anche gli insetti e il canto degli uccelli che vivono e volano tra loro.

Tutti questi elementi si ritrovano nell'opera dell'artista, ma questa volta si trasformano in un paesaggio da godere e vivere fisicamente attraverso i sensi. Il lavoro di Wal Chong è incentrato sulla rappresentazione del contesto della sua isola. Riproduce la semplicità e la ricchezza della vita isolana e della sua anima orgogliosa e umile. 

  Scheda progetto: Wal Chong Gallery
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto
PARK YoungChae
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Davide Macullo Architects

Wal Chong Gallery

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata