Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo organico HQ Durst a Bressanone
monovolume architecture+design gioca con pixel e luci a LED
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/06/2019 - Con oltre 80 anni di storia legata al nome della famiglia Oberrauch, a cui appartiene da tre generazioni, l'azienda di sistemi di stampa digitale ad alte prestazioni Durst fonda la sua attività su valori condivisi quali innovazione, attenzione al cliente, sostenibilità e qualità. Per rafforzare e rilanciare l’importanza di Bressanone quale sede principale, Durst ha voluto costruire un nuovo e moderno quartier generale che si presentasse come insegna dell’impresa, rinnovandone l’immagine.
Il nuovo edificio, progettato dallo studio monovolume architecture+design, si integra a livello architettonico e funzionale con la sede storica e la zona produttiva, riprendendo un’idea mai realizzata dell’architetto Othmar Barth che progettò il primo stabilimento.

L’idea originale di un’ala “galleggiante” con una torre laterale viene infatti ripresa per sviluppare il nuovo edificio, che si presenta come una costruzione a due piani di forma allungata e compatta che culmina con una torre di sei piani e poggia su una piastra continua con facciata in vetro, dando proprio la sensazione “fluttuare” nel vuoto. Verso nord, l’edificio organico si stacca dal basamento, andando a creare una “coda” in cui è ospitato un ampio auditorium, mentre a sud si “piega” fino a toccare il terreno del giardino, valorizzato dalla presenza di uno specchio d’acqua che ne moltiplica l’effetto scenico.

Il nuovo edificio viene collocato di fronte all’edificio esistente, al quale è collegato tramite un ponte al primo piano. Al piano terra il basamento del nuovo edificio ingloba i vecchi uffici amministrativi a nord, che sono stati ristrutturati. Viene realizzato inoltre, un grande showroom aperto in cui mostrare ai clienti le macchine prodotte, e i laboratori. Nella parte sud si trova il nuovo ingresso per i clienti con il foyer, il bar e i servizi. L’atrio a tutta altezza ospita una scala in acciaio che conduce al primo e al secondo piano, dove sono ospitati uffici di dimensioni varie e flessibili, con spazi per riunioni informali, una piccola cucina e zone relax che affacciano sul giardino pensile situato tra il nuovo edificio e la sede storica. Nel terzo e quarto piano della torre ci sono gli uffici direzionali, mentre il quinto piano è utilizzato come spazio per conferenze o mostre. Accanto all’edificio esistente è stata collocata una palestra per i dipendenti, con vista sulle montagne circostanti.
All’esterno la viabilità è stata riorganizzata, in modo che l’accesso per il personale e i clienti sia separato dall’accesso alla zona produttiva.

La facciata, di forma organica, è composta da una struttura portante in legno lamellare rivestita da pannelli in alluminio verniciato a polvere, nella quale sono inserite finestre di varie dimensioni, ottenendo un effetto “Pixelato”. Negli stipiti delle finestre sono integrate delle luci a LED, grazie alle quali facciata viene illuminata dinamicamente durante la notte, rendendo l’edificio un oggetto “mediatico”. Viene così ripreso nell’architettura, il tema del Pixel, elemento fondamentale per un’azienda che sviluppa sistemi di stampa digitale.
I circa 250 pannelli di vetro isolante, tutti di diverse dimensioni e forme, consentono di seguire la complessa geometria curvilinea della facciata che passa da verticale a orizzontale per poi tornare verticale nella torre.


  Scheda progetto: Durst Group AG
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto
Paolo Riolzi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
monovolume architecture + design

Durst Group AG

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata