SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Sapiens

LDA + SR per il Castello dei Doria a Dolceacqua
Recupero e valorizzazione dei ruderi del castello medievale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

26/07/2016 – Il progetto dello studio genovese LDA + SR (Luca Dolmetta e Silvia Rizzi) riguarda il restauro e consolidamento di alcune porzioni delle principali murature esterne (vela nord, bastione sabaudo, bastione minore) del Castello dei Doria a Dolceacqua, in provincia di Imperia, il recupero dei principali spazi aperti che circondano in forma diffusa il complesso, la realizzazione di un sistema di percorsi che porta il visitatore a scoprire diversi punti di percezione dei paesaggi che circondano il monumento. 

«Il “valore” predominante del Castello è infatti lo stretto rapporto che lega Castello e luogo in cui si inserisce. Rapporto talmente suggestivo da aver portato Claude Monet più volte a visitare Dolceacqua ed immortalare ponte e castello in un celebre dipinto del 1884 conservato al Musée Marmottan Monet di Parigi. 

Il castello collocato in posizione dominante rispetto al borgo sottostante, si trova in punto di estremo vantaggio per il controllo della viabilità di fondovalle, del torrente e della chiusa della valle Nervia. Il progetto cerca di valorizzare tale posizione strategica, facendo percorrere al visitatore le diverse fasi di realizzazione dell’edificio, scoprire alcuni spazi chiusi ricavati nelle poche porzioni di edificio sopravvissute ai diversi bombardamenti ed incendi susseguitisi nel tempo, ma soprattutto un percorso guidato verso i diversi punti di controllo del territorio dal Castello.

Il restauro e consolidamento di murature ampiamente degradate ha caratterizzato in forma significativa l’intervento concluso nel 2015. Ogni necessità di consolidamento strutturale o di miglioramento statico è però stata tramutata in un progetto di architettura, anche delle parti in ferro che, a seconda dell’esigenza, sono diventate percorsi, passaggi, elementi di ricomposizione di porzioni di murature in parte mancanti od in fase di completo distacco. Elementi sempre percepibili come parti nuove, reversibili e sempre affiancate all’esistente in forma evidente».


  Scheda progetto: Castello dei Doria a Dolceacqua
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
18.07.2025
OMA firma la nuova sede JOMOO in Cina
17.07.2025
Il nuovo AYDC Public Art Center: tre padiglioni scultorei tra architettura e spiritualità
15.07.2025
Un'oasi di pace emerge dalla natura costiera di Oaxaca
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
28/07/2025 - via peppino orlando, ostuni (br)
CANTIERE 2025

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
LDARCHITECTS

Castello dei Doria a Dolceacqua

 NEWS CONCORSI
+18.07.2025
Premio Mendrisio 2025: sei mesi in Svizzera per approfondire la Storia dell'Architettura
+17.07.2025
Premio Ettore de Socio 2025: un concorso fotografico per raccontare le periferie
+16.07.2025
Al via la 5a edizione del Premio Barcellona
+16.07.2025
Premio Nazionale Biennale ‘Ville Lucchesi’ - Marino Salom 2025
+15.07.2025
Italia Pazza: tre borse d’artista per raccontare l’Italia che cambia
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Sapiens
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata