extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala
Appuntamento lunedì 13 giugno al Politecnico di Milano
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/06/2016 - Nel Settantesimo anniversario del concerto con cui Toscanini inaugurò il Teatro alla Scala dopo le distruzioni dell’ultima guerra, il Politecnico di Milano dedica una mostra alla ricostruzione della Scala ad opera di Luigi Lorenzo Secchi, conservatore dell’immobile fin dal 1932. 

Secchi, laureato nel 1924 in ingegneria industriale al Politecnico di Milano, ne conosceva come pochi i pregi e i segreti, a cominciare dalla meravigliosa acustica della sala che si studiò di “resuscitare” pur nella scarsità dei mezzi e dei materiali idonei dovuta al perdurare della guerra. Tra innumerevoli difficoltà e altrettante prove di tenacia e di intelligenza, la ricostruzione della Scala fu ultimata in meno di tre anni e l’11 maggio del 1946 Arturo Toscanini, rientrato dall’esilio negli Stati Uniti, poteva celebrarla con un concerto divenuto simbolo della rinascita del Paese. 

Archivi Storici, che di Luigi Lorenzo Secchi, grazie alla liberalità dei suoi eredi, possiede l’importante fondo di documenti originali, intende ricordare con una mostra quella ricostruzione, che interroga ancora gli storici e gli specialisti del restauro.

Per l’occasione saranno esposti dodici bozzetti originali di Gio Ponti (per un Orfeo e Euridice del ’47) e due costumi originali disegnati da Pericoli (per un Elisir d’amore del ’97) gentilmente prestati dalla Scala. 

La mostra verrà inaugurata lunedì 13 giugno alle ore 12 con un concerto del “Classico Terzetto Italiano”, con musiche di primo Ottocento, tra cui la trascrizione della ouverture della Gazza ladra di Rossini, che inaugurò il concerto di Toscanini.

Inaugurazione della mostra
LUIGI LORENZO SECCHI e la ricostruzione del Teatro alla Scala 
Lunedì 13 giugno 2016
Ore 12.00
Spazio espositivo di Archivi Storici 
Politecnico di Milano – Campus Bovisa 
Via Candiani, 72 – Milano 

Orari mostra: 
Aperta dal 13 giugno al 14 ottobre 
Lun-ven dalle 9.30 alle 17.00

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata