extra_KE_Outdoor_Design

extra_HIMACS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Ampliamento della Biblioteca Ezio Vanoni firmato Marco Ghilotti
L'opera progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1965 si rinnova
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
15/02/2016 - Morbegno, Sondrio: l'esigenza di ampliamento della biblioteca Ezio Vanoni, progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni nel 1965, ha permesso a Marco Ghilotti di abbinare il restauro conservativo delle parti più importanti dell’edificio alla realizzazione di nuovi spazi pubblici, trasformando il piano interrato, un tempo adibito a deposito librario, in nuove sale di lettura.

"Al piano interrato - spiega Marco Ghilotti - si concentrano gli interventi maggiori. Gli spazi presenti a questo livello sono stati convertiti in sale di lettura ed uffici al servizio del personale della biblioteca. L’ampio disimpegno di accesso ai locali interrati, ora trasformato in ordinato deposito librario a scaffale aperto, conduce al giardino di pertinenza della biblioteca posto a Nord.

Per garantire un’adeguata illuminazione naturale alle sale di lettura presenti a questo livello, ed in coerenza con una continua ricerca di equilibrio tra conservazione e trasformazione, nuove aperture si dispongono sul fronte Est del fabbricato volgendosi verso un verde piano inclinato che intende sottolineare l’originale rapporto con il giardino circostante". 


L’impianto circolare dell'edificio, che si ispira all'ansa del vicino Torrente Bitto, è attraversato dai volumi cilindrici delle due torri: la più grande, custodisce al suo interno gli spazi disposti lungo una scala elicoidale, mentre la torre più piccola ospita la scala di accesso ai depositi librari interrati. Due segni semicircolari scavano lo spazio interno della sala di lettura, individuando l’ingresso coperto alla biblioteca a sud est e l’ampia parete vetrata aperta sulla città e sul panorama della vallata. 

Il progetto di interni è stato affidato al team di Alterstudio Partners.

  Scheda progetto: Biblioteca Ezio Vanoni di Morbegno
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Giacomo Albo
Vedi Scheda Progetto
Alterstudio Partners - Simone Ronzio
Vedi Scheda Progetto
Alterstudio Partners - Simone Ronzio
Vedi Scheda Progetto
Alterstudio Partners - Simone Ronzio
Vedi Scheda Progetto
Alterstudio Partners - Simone Ronzio
Vedi Scheda Progetto
Alterstudio Partners - Simone Ronzio
Vedi Scheda Progetto
Alterstudio Partners - Simone Ronzio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
07.08.2025
Fruscìo, un percorso sonoro immersivo nel cuore della Val di Rabbi
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Marco Ghilotti

Biblioteca Ezio Vanoni di Morbegno

 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata