Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Due gruppi italiani premiati a Europan 13 - La Città Adattabile
In Italia e in Portogallo vincono due team di under40 pugliesi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Hold the line - A flexible tool for an adaptable city - Europan 13, Italia Hold the line - A flexible tool for an adaptable city - Europan 13, Italia

13/01/2016 - Il concorso Europan 13 è giunto alla sua conclusione. Dopo il “Forum delle città e delle Giurie” che si è svolto a Bratislava il 6 e 7 novembre e dopo i lavori conclusivi delle Giurie nazionali di tutta Europa, sono stati pubblicati a dicembre i progetti premiati per questa tredicesima edizione. 

1305 progetti provenienti da tutto il mondo in risposta al tema “La Città Adattabile 2. Auto-organizzazione, Condivisione, Progetto (Processo)”, proposto per 49 programmi, dai promotori dei siti dei 15 paesi europei organizzatori del concorso. 

Un ottimo bilancio per l’Italia sull’impegnativo tema del Waterfront di Molfetta per il quale sono state inviate 37 proposte, più del 70% dei gruppi iscritti. Alta presenza di progettisti italiani, ma anche europei. Una grande qualità nei progetti che in alcuni casi hanno cercato di tenere in considerazione le prescrizioni di programma e in altri hanno voluto offrire nuove prospettive. Del totale dei progetti premiati, l’Italia ha assegnato a progettisti stranieri il 50% dei premi.

La Giuria nazionale, composta da Sabrina Cantalini, Guillaume Chatelain, Luigi Coccia, Tommaso Dal Bosco, Hand Jorg Duvignau, Robert Holton, Paola Pierotti, con Mauro Saito Presidente, ha assegnato 2 premi in denaro (1 vincitore e 1 segnalato) e 2 menzioni speciali su un totale di 37 proposte progettuali. 

Classe ’88 per il team del progetto vincitore, dal titolo Hold the line - A flexible tool for an adaptable city, composto da Nicola Dario Baldassarre, Pasquale Cipri, Salvatore Dentamaro, Nicoletta Faccitondo, Andrea Salvatore e Margherita Valente.

Il progetto si è distinto per la capacità di trovare un elemento caratterizzante per il waterfront che rispetta la necessità di non consumare ulteriore suolo e individua un “logo” architettonico, la cui leggerezza visiva garantisce il rispetto dell’esistente; la riattualizzazione dell’antico utilizzo del mare per la balneazione da parte dei cittadini; l’interessante soluzione proposta per i cantieri navali che risolve l’attuale situazione di mantenimento delle attività cantieristiche ma con una versatilità tale da adattarsi facilmente all’eventualità di una futura delocalizzazione di tali attività. Una perfetta rispondenza al tema della città adattabile, con l’inserimento di un “tool” (il portale modulare) che diviene elemento generatore dell’intero sistema waterfront che la cittadinanza può auto-organizzare in base agli usi, con i tratti identitari della tradizione molfettese. Questo potrà implicare un’azione di progettazione partecipata nello sviluppo delle singole aree sensibili. 

Altri sei italiani sono stati premiati in questa edizione di Europan, precisamente in Portogallo. Si tratta di sei pugliesi, Alessandro Labriola, Antonietta Canta, Roberto Carlucci, Daniela Mancini, Giuditta Matarrese, Maria Piepoli, che hanno vinto l'edizione portoghese con il progetto, intitolato Limenochora, nel villaggio di pescatori Azenha do Mar. 

Le azioni progettuali mirano ad innescare la crescita socio-economica del villaggio attraverso l'uso delle risorse già disponibili: pesca, agricoltura, energie rinnovabili e turismo. Tutti gli interventi, tra cui implemento del porto, microazioni su edifici esistenti, affaccio della città sul mare, riconnessione del tessuto urbano ai campi agricoli, ecc.. vengono previsti tenendo conto della tecnica e dei materiali dell'architettura tradizionale portoghese, ma soprattutto rispettano quella che è la caratteristica di maggior pregio del villaggio: il paesaggio.


  Scheda progetto: Hold the line - A flexible tool for an adaptable city
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Limenochora | E13 winner
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/03/2015
Al via Europan 13: La Città adattabile
Unica città italiana Molfetta che propone la riqualificazione del suo waterfront



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
Limenochora - Europan 13 Portogallo
  Scheda progetto:
Nicola Baldassarre

Hold the line - A flexible tool for an adaptable city
  Scheda progetto:
Giuditta Matarrese

Limenochora | E13 winner

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata