extra_Flou

extra_Casamania&Horm


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

One Airport Square di Mario Cucinella Architects
Ad Accra, in Ghana, una nuova idea di bellezza: quella ecologica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

04/12/2015 - One Airport Square, progettato da Mario Cucinella Architects, è un edificio ad uso misto situato nella crescente zona commerciale di Airport City, all’interno dell’area di sviluppo dell’aeroporto internazionale di Accra, Ghana. 

One Airport Square, i cui lavori sono terminati ad aprile scorso, è stato concepito con l’ambizione di dare un contributo significativo al paesaggio circostante e un esempio in termini sia di sostenibilità ambientale che in termini etici. 

Il processo di design integrato è l’elemento chiave dell’innovazione di questo edificio che vuole portare rinnovamento e contemporaneamente diffondere una cultura sostenibile in Ghana. 

L’approccio principale al progetto prende il via dall’idea che l’edificio sia un’opportunità per creare spazio pubblico, un’area simile ad una piazza europea, luogo di incontro per le persone. Si è puntato quindi sulla valorizzazione dello spazio di incontro tra i dipendenti e cittadinanza configurando la piazza pubblica, che è aperta sul lato nord-est del lotto e allo stesso tempo è protetta dal piano commerciale disposto ad anello - contenente negozi, ristoranti, caffetterie. Questo ampio spazio consente inoltre di ospitare eventi, fi ere ed esposizioni, attività che, unite a quelle commerciali, contribuiscono a vivacizzare l’area sia di giorno sia di notte. 

One Airport Square è un edificio di nove piani per uffici, più un piano terra destinato ad attività commerciali, per un totale di circa 17.000 mq. Gli elementi estetici e architettonici del progetto traggono ispirazione dall’arte tradizionale locale e sono strettamente collegati alle strategie ambientali per fornire una valida soluzione ai problemi climatici. L’edificio è caratterizzato da una forma compatta che nasconde un ampio atrio interno con la funzione di fornire luce e favorire la ventilazione naturale negli ambienti interni. Esternamente, le superfici pavimentate, grazie all’andamento frastagliato che ricalca in parte l’orografia del sito, collegano la strada con il livello superiore della piazza, dove è collocato l’ingresso principale degli uffici e l’area commerciale. Anche i piani interrati sono configurati tenendo conto della topografi a del sito e presentano soluzioni tecniche strutturali antisismiche. 

L’involucro dell’edificio è l’elemento caratterizzante che dimostra l’integrazione tra forma, struttura e strategie ambientali. È costituito da un sistema di solai aggettanti a sbalzo che proteggono l’edificio dall’irraggiamento solare, da una facciata di vetro arretrata e protetta dal sole, e da una trama strutturale diagonale in cemento armato che in maniera organica avvolge l’edificio. Il movimento generato dagli aggetti delle terrazze, la cui dimensione man mano si riduce salendo di piano, permette variazioni nella sezione e si genera pertanto maggior flessibilità nella configurazione degli ambienti. 

La facciata vetrata è composta da un elemento fisso ed uno mobile nella parte inferiore. L’apertura di questa parte permette una corretta ventilazione naturale che dalla facciata esterna arriva fi no all’atrio che funziona come un camino richiamando aria e convogliandola negli uffici. Il cemento è il principale materiale costruttivo locale e gioca un ruolo chiave nel progetto sia strutturale che estetico: le colonne inclinate e i piani orizzontali di cui è formata, creano una griglia visibile dall’esterno che apporta maggior rigidità alla struttura e allo stesso tempo genera un motivo decorativo sulla facciata - inspirato ai tessuti tradizionali africani e alla corteccia degli alberi di palma - che conferisce un forte impatto iconico-estetico all’intero edificio. 

One Airport Square rappresenta il primo complesso commerciale in Ghana ad aver ottenuto l’assegnazione 4-Stars (Design Stage) da parte del Green Building Council of South Africa (GBCSA). 
Il progetto è stato pensato partendo da un’attenta analisi del sito, dalla configurazione topografica e dall’orientamento ottimale per divenire un punto di riferimento e di esempio per le nuove generazioni di edifici per uffici nel West Africa. A questa latitudine, il percorso del sole rende particolarmente esposti alla radiazione solare i fronti est ed ovest. Questo, unito alle temperature medio-alte presenti durante l’intero corso dell’anno, ha reso necessario adottare strategie mirate a ridurre il fabbisogno per raffrescamento dell’edificio. 
L’impiantistica si basa su un principio di distribuzione dell’aria fresca veicolata nel pavimento galleggiante che raggiunge in maniera uniforme tutto il piano. Per contenere i consumi d’acqua potabile si utilizzano tecnologie che limitano la quantità del flusso in uscita, la durata e il tempo di erogazione, mentre è previsto il riuso delle acque grigie e piovane per i wc.

In One Airport Square la somma di tutti questi elementi è stata determinata da un lavoro di design integrato che bilancia considerazioni architettoniche ed ingegneristiche così da ridurre i consumi di energia dell’edificio e ottimizzare l’uso della luce naturale. Le tecnologie più avanzate si bilanciano con la tradizione locale, impiegando la massima efficienza nel design.
Tutto questo è di fatto portatore di una nuova idea di bellezza: quella ecologica.


  Scheda progetto: One Airport Square
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto
FERNANDO GUERRA | FG+SG
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
29.05.2025
La borsa Prada firmata Cini Boeri è un omaggio al design antropocentrico
28.05.2025
La Grotta di Diana rinasce a Villa d’Este: arte e natura di un gioiello ritrovato
27.05.2025
Linee moderne e anima romana: un nuovo gioiello residenziale alla Camilluccia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

09/06/2025 - casa dell’architettura piazza manfredo fanti 47
Architettura in Austria. Da Otto Wagner alle nuove generazioni.
Talk con DMAA e querkraft architekten
13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

One Airport Square

 NEWS CONCORSI
+29.05.2025
Arte e mobilità urbana: al via la call “Stazioni Immaginarie”
+27.05.2025
BOit! L’acqua e la città di Bologna
+21.05.2025
"Dal modello concettuale all'opera di design”
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+19.05.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata