Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Annunciati i vincitori del concorso 'La Ceramica e il progetto'
Da Archea Associati a 5+1AA le migliori realizzazioni architettoniche italiane
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/07/2015 - Sono stati annunciati, lo scorso 1° luglio, i vincitori del concorso “La ceramica e il progetto 2015”, che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane, organizzato da Confindustria Ceramica e Cersaie, in collaborazione con l'Ordine degli Architetti di Napoli. 

La giuria, composta dagli architetti Sebastiano Brandolini, Michele Capuani e Cino Zucchi, ha valutato i 60 progetti secondo criteri di creatività, funzionalità e gusto estetico, valutando la progettazione, l'impiego delle piastrelle di ceramica, la qualità della posa e la sostenibilità del materiale utilizzato.

Per la Categoria Commerciale Hospitality, il premio è andato allo studio Casciu Rango Architetti per il progetto di recupero della Cantina Vinicola Su Entu (Sardegna) realizzato con piastrelle Marazzi sia negli ambienti commerciali che nelle aree destinate alla produzione.
 
La Categoria Istituzionale vede il primo premio assegnato allo studio Archea Associati per la Chiesa della Misericordia di Terranuova Bracciolini realizzato con piastrelle Tagina, prodotte appositamente per l’intervento di ristrutturazione della struttura.
 
In ambito Residenziale il premio è andato a Montebar Villa abitazione prefabbricata in legno nel Canton Ticino, rivestita con piastrelle Casalgrande Padana dallo studio di architettura "JM Architecture".
 
Sono state assegnate anche due menzioni d’onore al progetto IULM 6 dello studio 5+1 AA (piastrelle Casalgrande Padana) al progetto Centro Parrocchiale Regina Pacis dello studio Iotti+Pavarani Architetti (piastrelle Florim).
 
Infine, lo Special Award al progetto Il Bosco Verticale di Milano, realizzato da Boeri Studio, che vede impiegate le piastrelle di tre aziende ceramiche italiane: Cotto d’Este, Lea e Mirage.
 
 

  Scheda progetto: Cantine su’entu
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Antonio Saba
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
Casciu Rango Architetti
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Chiesa della Misericordia
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
Archea Associati
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Nuovo Edificio IULM6 | 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
Ernesta Caviola
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Bosco Verticale
Kirsten Bucher
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Kirsten Bucher
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Cecilia Di Marzo - Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Citysì
Vedi Scheda Progetto
Citysì
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Casciu Rango Architetti

Cantine su’entu
  Scheda progetto:
Archea Associati

Chiesa della Misericordia
  Scheda progetto:
Alfonso Femia

Nuovo Edificio IULM6 | 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
  Scheda progetto:
Boeri studio (Boeri, Barreca, La Varra)

Bosco Verticale

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata