extra_FORMITALIA

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

Aperto a Scandicci il nuovo Centro Civico a firma anglo-italiana
Il progetto è di Rogers Stirk Harbour + Partners e DA.Studio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

05/12/2013 - In posizione baricentrica tra Casellina e il centro storico di Scandicci, si trova il Nuovo Centro Civico progettato da Rogers Stirk Harbour + Partners e dallo studio fiorentino DA.Studio. Il progetto fa parte di un piano urbanistico di più ampio respiro commissionato nel 2003 dal Comune di Scandicci, che trasformerà l’area da città satellite in una “city” con un cuore pulsante rinnovato.

Una serie di edifici e la stazione della tranvia distribuiti attorno alla nuova linea tranviaria - che collega Scandicci con il centro di Firenze - sono stati costruiti intorno a una piazza pubblica, facendo convergere su di essa diverse attività pubbliche e private, destinate all’intera comunità.

Il nuovo sviluppo a Scandicci è caratterizzato da edifici che rispettano la scala del contesto in cui sorgono e creano un linguaggio architettonico contemporaneo, portando coerenza di linguaggio fra le diverse tipologie, pur rispondendo alle proprie funzioni individuali. Il risultato è un’estetica architettonica integrata che catalizza l’attenzione sull’ambientazione piuttosto che sugli edifici stessi. Fondamentale per il processo di creazione di un complesso assortito di edifici è stata la scelta dei materiali, selezionati da una tavolozza limitata, che comprende alluminio anodizzato naturale, calcestruzzo, vetro, acciaio inossidabile e terracotta, utilizzati trasversalmente per tutti gli edifici. In Toscana la terracotta è utilizzata da secoli come materiale per l’edilizia e così il nuovo progetto porta avanti questa tradizione in uno stile contemporaneo.

La tonalità rossa della terracotta, incorniciata da alluminio anodizzato naturale e incastonata in una struttura di calcestruzzo visibilmente espressa, crea un linguaggio che inserisce i materiali locali tradizionali in un’ambientazione innovativa e contemporanea. Il mix di edifici che sono stati ideati come parte del progetto include un centro culturale, un edificio direzionale e uno per residenze. Il centro culturale incornicia il lato orientale della piazza e offre uno spazio multifunzionale per seminari, conferenze, mostre e concerti. E` stato concepito per il Comune e sarà gestito dallo stesso; all’interno offre spazi completamente flessibili, consentendo adattamenti per future destinazioni. Può essere utilizzato sia in modo indipendente sia assieme alla piazza per stimolare idee e dare spazio alla cultura e alla creatività. Anche l’interno dell’edificio direzionale è completamente adattabile e può quindi essere usato come spazio per uffici a pianta aperta oppure essere diviso in unità cellulari più piccole.

Essendo la struttura più alta del nuovo complesso, l’edificio direzionale funge da punto di riferimento all’orizzonte, guidando le persone verso il centro della Scandicci rinnovata. Grazie all’adozione di un approccio modulare, la progettazione dell’edificio residenziale ha consentito modifi che alla confi gurazione della planimetria degli appartamenti persino in fase di edificazione, assorbendo pertanto le mutate condizioni del mercato.

La linea tranviaria, che collega Scandicci al centro di Firenze in solo poche fermate, rappresenta l’elemento chiave verso l’integrazione urbana. La creazione di tali collegamenti per la mobilità incoraggia lo sviluppo e la crescita, limitando allo stesso tempo la dipendenza dalle automobili e contrastando l’espansione incontrollata delle periferie. Il progetto adotta un approccio sostenibile, includendo l’installazione di elementi solari e fotovoltaici nonché un tetto verde sull’edificio culturale. Il concetto paesaggistico con la sua disposizione lineare di alberi e sedute lungo la linea tranviaria aiuta a creare un’idea di continuità progettuale, includendo la nuova area di parcheggio.

Richard Rogers: “Speriamo di avere segnato un cambiamento e indicato una nuova direzione per i prossimi 20 anni di sviluppo di Scandicci. Credo che abbiamo creato qualcosa di veramente speciale e spero che l’eredità di questo progetto continui a svilupparsi per molti anni a venire.”
Ivan Harbour: “Un’opera di questa portata costituisce un enorme catalizzatore e il Comune si sta già mostrando sensibile a quanto operato. Scandicci pone le persone al di sopra di ogni altra considerazione di design. Dovrebbe essere sempre questo l’obbiettivo di un grande progetto di rigenerazione urbana.”
Ernesto Bartolini: “Il successo di questo progetto è il risultato di una solida collaborazione fra la visione urbanistica di RSHP per il futuro di Scandici e l’orgoglio locale. Cittadini e politici hanno condiviso la visione presentata dai progettisti e contribuito a dare energia al progetto durante tutto il suo percorso durato 10 anni.”

 


  Scheda progetto: Nuovo Centro Civico
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto
Alessandro Ciampi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
21.10.2025
La Tomba Brion di Carlo Scarpa al cinema con "Le città di pianura"
21.10.2025
Snøhetta rinnova l'iconica Powell Hall di Saint Louis negli USA
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Rogers Stirk Harbour & Partners

Nuovo Centro Civico

 NEWS CONCORSI
+21.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
+21.10.2025
10° Design Awards “Accendi la tua idea”: Mobili Contenitori
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
tutte le news concorsi +

extra_FORMITALIA
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata