SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

La Dolce Vita

La nuova vita di un 'trullo saraceno' a Ostuni
Luca Zanaroli consolida l'equilibrio tra vuoto e pieno in continuità materica e cromatica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/07/2012 – L'architetto emiliano Luca Zanaroli ha da pochissimo completato la ristrutturazione di un piccolo trullo saraceno (fabbricato rurale) nella campagna di Ostuni, in Puglia. La committenza aveva acquistato un terreno con alberi di ulivo e mandorli e, quasi all’ingresso della proprietà, il trullo in stato di abbandono, con una struttura adiacente, una lamia, di cui rimanevano solo parte dei muri perimetrali.

Il progetto ha puntato sul recupero dei fabbricati esistenti e sulla possibilità di realizzare un ampliamento per triplicare la superficie esistente (originariamente poco meno di 40 metri quadrati) per realizzare almeno quattro camere da letto.

“L’intenzione era quella di evitare che il corpo aggiunto potesse in qualche modo sovrastare ed impattare negativamente – afferma Luca Zanaroli - non solo per le sue dimensioni, la struttura preesistente, della quale volevo mantenere intatte, ben definite e riconoscibili le forme e le relazioni con lo spazio circostante. Volevo evitare, per quanto possibile, di stravolgere il consolidato equilibrio tra vuoto e pieno, tra massa e aria che si era creato e sedimentato nel tempo. In altri termini, la nuova struttura non avrebbe dovuto “soffocare” la vecchia. Al contrario avrebbe dovuto, collegandosi ad essa, essere da un lato il  suo organico completamento, dall’altro, per così dire, il suo “mezzo di contrasto”. Alterando il contrasto tra la struttura esistente e il suo intorno, volevo fare risaltare quei dettagli che altrimenti sarebbero stati poco apprezzabili o difficilmente leggibili. Ho cercato quindi un linguaggio il più possibile neutrale e lineare, anche se decisamente diverso, che definisse i nuovi volumi. Ho utilizzato, come “cerniera” tra il vecchio e il nuovo fabbricato, un volume dalla forma elementare, leggermente arretrato e ribassato, che lasciasse “respirare”, con ampi vuoti e grandi aperture, le antiche pietre della parete sulla quale il nuovo fabbricato si innesta. Se da un lato il voluto contrasto rompe visivamente e stilisticamente con il passato, dall’altro l’omogeneità e la continuità materica e cromatica delle superfici, interne ed esterne, e dei percorsi rendono fluido lo spazio e morbido il passaggio tra i differenti corpi, stili e linguaggi”.

Le superfici interne, sia i pavimenti che le pareti trattate a malta cementizia, legano i differenti volumi e allo stesso tempo riflettono morbidamente la luce naturale che entra abbondante da sud.
L’interior design è caratterizzato dalla scelta di “contaminare” l’atmosfera agreste con l’utilizzo di colori e materiali che, come la lamiera in ferro (grezzo e ossidato) utilizzata per il rivestimento delle ante della cucina, neutri e minimali, si inseriscono in modo armonico nel contesto senza alterarne la qualità e i caratteri originali, anzi esaltandoli. L'arredamento è ridotto al minimo ed è parte integrante dell'edificio come architettura organica col tutto. Gli oggetti, di provenienza locale e di artigianato povero, sono frutto delle personali ricerche dell'architetto Zanaroli sul territorio.

  Scheda progetto: Ristrutturazione e ampliamento di un trullo saraceno
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto
Chiara Cadeddu
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.06.2024
Un 'cuore verde' per Ascoli Piceno
14.06.2024
I Vincitori del Premio Italiano di Architettura 2024
13.06.2024
Park Associati crea ‘un cristallo trasparente’ per la nuova sede di Luxottica
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
18/06/2024 - bologna
Opentour 2024 – Art is coming out
Evento diffuso a Bologna
19/06/2024 - napoli
AOH 2024 | Architettura Open House Napoli 2024

29/06/2024 - palazzo attems petzenstein, gorizia
Italia Sessanta. Arte, Moda e Design. Dal Boom al Pop

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Zanaroli Architects

Ristrutturazione e ampliamento di un trullo saraceno

 NEWS CONCORSI
+14.06.2024
In scadenza il Premio Driving Energy 2024 – Fotografia Contemporanea
+13.06.2024
Progettare un rifugio sostenibile in Marocco
+13.06.2024
Reuse Italy promuove la call for photos 'Atlas of ruins'
+11.06.2024
Making Mistakes: al via il 13° concorso Posterheroes
+07.06.2024
Al via il 9° Design Awards “Accendi la tua idea”
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_Flos
La Dolce Vita
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2024 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata