extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Green city energy ONtheSEA: al via la prima edizione
Smart city green ports, intelligent building e reti intelligenti
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
10/11/2011 - Al via oggi la prima edizione di Green City Energy ONtheSEA, il forum internazionale sulle energie intelligenti e lo sviluppo sostenibile della città e del porto. Location della due giorni è il Centro Congressi del Porto Antico.
 
Edilportale è media partner dell’evento. Ad aprire l'appuntamento una sessione istituzionale che segnerà l'inizio anche del Forum partner
Port&ShippingTech: la European SmartCity Conference, un'occasione di confronto internazionale sul tema delle città intelligenti.
 
Ad aprire i lavori, a partire dalle 9.30, Paolo Pissarello – Vice Sindaco del Comune di Genova; Luigi Merlo – Presidente dell’Autorità Portuale di Genova; Paolo Odone – Presidente della Camera di Commercio di Genova; Ariel Dello Strologo – Presidente Porto Antico di Genova e Carlo Silva – Presidente ClickUtility.
 
Nel corso delle due sessioni in cui sarà articolato l'appuntamento, moderato dal Chairman Giuseppe Zollino, Comitato Energia del 7° Programma Quadro Coordinatore dei Delegati Italiani nelle Iniziative Industriali del SET PLAN della Commissione Europea, sarà dedicata particolare attenzione al percorso Genova Smart City, aspetto sul quale interverrà il Vicesindaco Paolo Pissarello. Accanto alle esperienze delle principali città italiane ed europee saranno illustrate inoltre le linee guida e i programmi europei a cura di Corrado Clini – Direttore Generale Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e Marcello Capra – Dipartimento per l’Energia Ministero dello Sviluppo Economico e Membro Steering Group del SET PLAN.
 
In collaborazione con Port&ShippingTech anche l'evento pomeridiano dedicato ai Green Ports, dalle 14.00 in Sala Ponente. Il Convegno Internazionale è realizzato in collaborazione con Regione Liguria, Autorità Portuale di Genova, Assoporti, Assomarinas e Fondazione Muvita.
 
In particolare nel corso del convegno verrano illustrati i nuovi progetti del piano energetico ambientale del porto di Genova, con interventi a cura di Giuseppe Di Luca – Responsabile settore Ambiente Autorità Portuale di Genova e Marco Castagna – Direttore Fondazione Muvita. Saranno affrontati temi legati alla produzione di energia nei contesti portuali da fonti rinnovabili, da
rifiuti o da biocombustibili di seconda generazione.
 
Le conclusioni saranno affidate al Presidente dell'Autorità Portuale Luigi Merlo. Contemporaneamente, in sala Tramontana, si svolgerà il convegno dedicato alle Reti Intelligenti. Stefano Massucco, Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Genova, sarà Chariman della sessione che analizzerà vari aspetti collegati alle smart grid quali evoluzione delle Smart Grid per la produzione diffusa di energia, confronti internazionali (Italia, Francia, Spagna e Svezia); sviluppo di architetture e soluzioni ITS (Intelligent Transport Systems) a supporto della mobilità sostenibile servizi innovativi per il telelavoro e l’ottimizzazione degli spostamenti nella città.
 
Completa l'appuntamento pomeridiano di Giovedì, dalle 14 in Sala Levante, la prima sessione del convegno Intelligent Building ed Edilizia Sostenibile, organizzato in collaborazione con ARE, Fondazione Muvita e Camera di Commercio di Genova. Verrano esaminate in particolare le policy e gli strumenti normativi europei e nazionali per l’efficienza energetica negli edifici. Interverranno, tra gli altri Renzo Guccinelli – Assessore allo Sviluppo Economico Regione Liguria, che illustrerà il ruolo della politica e degli Amministratori locali come attori del cambiamento e Marcello Capra – Dipartimento per l’Energia Ministero dello Sviluppo Economico e Membro Steering Group del SET PLAN, presenterà invece gli orientamenti Europei.

Green City Energy ONtheSEA è organizzato da ClickUtility Srl e Porto Antico di Genova, promosso da Regione Liguria, Autorità Portuale, Provincia, Comune, Camera di Commercio di Genova ed Associazione Genova Smart City ed ha il patrocinio del Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero dello Sviluppo Economico e della Rappresentanza a Milano della Commissione Europea. L'evento è organizzato in collaborazione con Muvita, Università degli Studi di Genova, ARE Liguria Spa, AERE e ASSOMARINAS.

  Scheda evento:
Convegno:
10-12/11 GENOVA
GREEN CITY ENERGY ONtheSEA


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/05/2025 - smac, san marco art centre, procuratie, venezia
Migrating Modernism. The architecture of Harry Seidler

10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

gli altri eventi
  Scheda evento:
10-12/11 GENOVA
GREEN CITY ENERGY ONtheSEA

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata