SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Faculty Club dell'Università di Tilburg: un monolite immerso nel verde
Vetro e calcestruzzo per una struttura potente ed essenziale
Autore: rossella calabrese
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/09/2011 - L’Università di Tilburg (Paesi Bassi) ha recentemente ampliato il suo campus con il Faculty Club, un padiglione polivalente per il personale accademico disegnato da Shift architecture urbanism (Rotterdam).
 
A ispirare il team nello sviluppo del progetto è stato il modernismo monumentale di Jos Bedaux, progettista dei primi edifici del campus, realizzati negli anni Sessanta come “volumi potenti e solitari, immersi nel verde”.
 
Il Faculty Club è concepito come un monolite scolpito, una semplice scatola in cui trasparenza e solidità si fondono. Il ristorante centrale è “scavato” nel centro della struttura, creando un effetto tunnel sulla facciata anteriore. L'edificio è sollevato da terra, il che ne rafforza il carattere solitario. La differenza di quota è colmata dalla presenza di una scala esterna ed una rampa integrata all'interno della facciata anteriore.
 
Ciascuna facciata possiede una sola finestra. Attraverso l’incasso  di ciascuna di esse sono stati creati degli spazi esterni all'interno della facciata anteriore e posteriore, che segnalano l'ingresso nella parte anteriore e formano una grande terrazza coperta sul retro. La semplicità e la plasticità del trattamento tridimensionale della finestra contribuiscono ulteriormente alla qualità scultoree dell'edificio.
 
Il programma principale è costituito da un ristorante per ottanta persone, un salone e due sale conferenze. Il programma secondario è composto da una cucina, archivio ed altri servizi. Quanto più le funzioni sono lontane dal campus, più intimo e informale diventa lo spazio. Le sale si affacciano sul campus, mentre il salone guarda esclusivamente alla foresta e al giardino. Tutte le funzioni principali sono fisicamente collegate da un asse trasparente che corre lungo l'edificio.

Sia il salone che il ristorante sono collegati alla terrazza situata sul retro dell'edificio. Un sistema di finestre scorrevoli a quattro binari permette di aprire i due terzi dei diciotto metri complessivi della facciata vetrata, cosa che  intensifica l'esperienza della foresta, senza che il visitatore debba uscire dall’edificio.




  Scheda progetto: Faculty Club, Tilburg University
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto
René de Wit
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Shift architecture urbanism

Faculty Club, Tilburg University

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Vismara Design
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata