extra_HIMACS

extra_KE_Outdoor_Design


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

SABIANA Spa

Johannesburg: il Soccer City Stadium per i Mondiali di Calcio 2010
Ispirato alla ‘calabash’ africana è tra i più suggestivi e moderni stadi al mondo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
04/06/2010 - Mancano ormai pochi giorni all’inizio dei Mondiali di Calcio 2010 del Sud Africa e ciascuno degli stadi che sarà sede delle partite è ormai pronto. Cinque stadi sono stati realizzati ex-novo, gli altri sono stati oggetto di un completo rinnovamento delle strutture, come nel caso del Soccer City Stadium di Johannesburg ad opera dello studio locale Boogertman Urban Edge and Partners in collaborazione con Populous.
Il Soccer City Stadium, tra i più suggestivi e moderni stadi al mondo, sarà palcoscenico della partita inaugurale e della finale della Coppa del Mondo 2010, rispettivamente i prossimi 11 giugno e 11 luglio.
 
Il progetto si ispira alla “zucca” africana, nota come calabash, la cui estetica si apprezza maggiormente durante la notte.
 
Lo stadio si trova a sud-ovest di Johannesburg, vicino ad una delle aree più ricche di appassionati di calcio di tutta la regione, Soweto, dove vive circa il 40% della popolazione di Johannesburg. Il Soccer City Stadium può essere considerato la cattedrale del calcio sudafricano. Fu creato nel 1980 grazie ai leader di diverse squadre di calcio del Sudafrica che unirono le forze per finanziare la costruzione del primo stadio di calcio internazionale del paese che, nel 1990, ospitò anche il primo discorso pubblico di Nelson Mandela dopo la sua liberazione.
 
La capacità iniziale dello stadio, conosciuto come FNB - First National Bank Stadium, era di 80.000 spettatori, a fronte degli attuali 94.700 posti a sedere raggiunti con la ristrutturazione che ha comportato l’uso di 80.000 metri cubi di calcestruzzo, 9000 tonnellate di acciaio per cemento armato e 8000 tonnellate di acciaio strutturale oltre allo spostamento di circa 120.000 metri cubi di terreno.
 
L’involucro della facciata è costituito da pannelli in calcestruzzo fibrorinforzato, in una selezione di otto colori e due textures che fanno riferimento alla tonalità e alle texture della 'calabash'.
 
L’involucro esterno è punteggiato da pannelli, vetrati o aperti, che costituiscono il motivo della facciata e che sembrano sparire quando i volumi sono illuminati all'interno. La facciata è articolata in 10 fasce verticali, geograficamente allineate con gli altri 9 stadi dei Mondiali 2010 e con lo stadio di Berlino, sede della finale dei Mondiali 2006, il tutto a rappresentare la strada verso la finale di questa edizione.
 
La copertura superiore, a sbalzo da un enorme traliccio spaziale circolare sostenuto da dodici colonne di cemento alte 40 metri, è rivestita da una membrana in PTFE in un colore simile a quello della sabbia dei giacimenti di oro sudafricani.
 
Il Soccer City Stadium è stato premiato come overall building, per l’ampio uso di prodotti di cemento, per la complessità degli elementi strutturali e per la qualità estetica delle finiture. Ha, inoltre, vinto il premio Concrete in Architecture, per la sua forma, innovativa e culturalmente identificabile attraverso la ‘zucca’, che produce un’immagine realistica dell'Africa agli occhi del mondo.
 
Sito ufficiale del Soccer City Stadium

 

  Scheda progetto: Soccer City Stadium
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/05/2010
Lo stadio di Cape Town per i mondiali di calcio FIFA 2010
Il Greenpoint Stadium progettato da gmp Architekten



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.08.2025
Emilio Ambasz e il futuro dell’architettura green alla Biennale di Venezia 2025
11.08.2025
Yushan Park Lim Café: da container abbandonati a infrastruttura turistica
08.08.2025
OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
30/08/2025 - ex monastero dei cappuccini, salve (le)
INTRECCI•INTERTWININGS

04/09/2025 - paris
Maison&objet September 2025

05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Boogertman Urban Edge and Partners + Populous

Soccer City Stadium

 NEWS CONCORSI
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Dedon
SABIANA Spa
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata