SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Una scultura in acciaio per l’università di Nottingham
Sarà alta 60 m e porterà la firma di Ken Shuttleworth
Autore: roberta dragone
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/03/2008 – Ufficialmente ribattezzata “Aspire”, sorgerà entro luglio prossimo nell’area che ospita il Jubilee Campus dell’Università di Nottingham. Si tratta di una scultura in acciaio color rosso e arancio progettata da Ken Shuttleworth dello studio londinese Make.

Una volta ultimata, sarà l’opera d’arte pubblica più alta del Regno Unito: 60 metri complessivi di altezza, di cui 8 in cemento e 52 in acciaio, nelle tonalità del rosso e dell’arancio.
Il completamento dell’opera è atteso entro il prossimo luglio.

Spiccando il volo verso lo skyklie, Aspire vuole essere emblema delle migliori ambizioni degli uomini.
“Rappresenta la nostra idea di ricerca di persone di talento, nella società e nel mondo – spiega il vice-rettore Colin Campbell – in grado di raggiungere una educazione di prima classe. Cattura il senso autentico della nostra ricerca in tutte le discipline accademiche”.

“Siamo felici – commenta l’architetto Ken Shuttleworth – di aver avuto l’opportunità di progettare un’opera d’arte nel cuore del Jubilee Campus. Il nostro progetto sviluppa l’idea di una forma scultorea dinamica che possa assurgere a simbolo di innovazione e conoscenza, rappresentate dall’Università di Nottingham, nonché inaugurare la nuova era che attende il campus con i lavori di trasformazione in atto”.

  Scheda progetto: Jubilee Campus Nottingham University
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
03/04/2007
L’università di Nottingham amplia il Jubilee Campus
Il masterplan è firmato dallo studio londinese Make



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Make Architetcts

Jubilee Campus Nottingham University

 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_GHIDINI1961
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata