23/09/2025 - Sono sei i progetti finalisti del RIBA Stirling Prize 2025, il massimo riconoscimento dell’architettura britannica. Un premio che celebra ogni anno l’edificio che ha saputo dare il contributo più significativo all’architettura del Regno Unito, valutando visione progettuale, creatività, sostenibilità, accessibilità e impatto sociale.
I finalisti di questa edizione affrontano sfide cruciali del nostro tempo: inclusione, rigenerazione, innovazione e memoria. Dall’housing sociale all’avanguardia alla riconversione di un’icona nazionale, passando per nuovi modelli di ricerca e didattica, la shortlist 2025 riflette la diversità e la vitalità dell’architettura contemporanea nel Regno Unito.
Questi sono i progetti finalisti:
Appleby Blue Almshouse – Witherford Watson Mann Architects
Un nuovo modello di abitare per la terza età
Sostituisce un’ex casa di riposo con un complesso residenziale che reinterpreta l’archetipo dell’almshouse (l'ospizio) per contrastare l’isolamento degli anziani. Gli spazi comuni sono centrali, le finestre a bovindo mettono in relazione interno e strada, i materiali e i dettagli costruttivi de-istituzionalizzano l’architettura sociale.
Elizabeth Tower – Purcell
Il restauro del tempo
È l’intervento più completo mai realizzato sulla torre del Big Ben negli ultimi 160 anni. Ristabilisce la cromia vittoriana, reintroduce elementi originali e migliora l’accessibilità. Un’operazione di conservazione esemplare, tra memoria storica e tecniche artigianali di eccellenza.
Hastings House – Hugh Strange Architects
Riuso radicale in ambito domestico
Un’estensione abitativa che trasforma una casa collinare vittoriana mantenendone la struttura originale. Il contrasto tra fronte storico e retro in legno, la corte in cemento e le soluzioni di continuità spaziale danno vita a una lezione di riuso creativo e misurato.
London College of Fashion – Allies & Morrison
Un campus verticale per la creatività
Un edificio alto 17 piani che riunisce per la prima volta oltre 6.000 studenti e docenti in uno spazio unico nel Queen Elizabeth Park. Un cuore distributivo scenografico collega laboratori, aule e ambienti di lavoro, in un linguaggio architettonico che si pone come sfondo alla vitalità degli utenti.
Niwa House – Takero Shimazaki Architects
Un modello di accessibilità residenziale
Un’abitazione orizzontale su un lotto dismesso nel sud di Londra, pensata per una persona su sedia a rotelle. Open space, dettagli funzionali integrati e una struttura ibrida in legno e pietra definiscono un ambiente luminoso, continuo e futuro-compatibile.
The DISC – Herzog & de Meuron con BDP
Un laboratorio civico per la scienza
Il Discovery Centre di AstraZeneca a Cambridge ridefinisce il modello del centro di ricerca. Le vetrate mettono in mostra il lavoro scientifico, un cortile accessibile al pubblico richiama i chiostri universitari, mentre la pianta triangolare e le soluzioni impiantistiche promuovono innovazione e sostenibilità.
Il vincitore del RIBA Stirling Prize 2025 sarà annunciato il 16 ottobre 2025 alla Roundhouse di Londra.
|