extra_Quadrodesign

extra_DePadova

extra_Barazza

extra_Meridiani

extra_ADL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

“The Playmaker”: a Manchester Boeri Architetti omaggia Sandro Mazzola con un’installazione interattiva
Progettata per la mostra “Football City, Art United”, l’opera combina linguaggi architettonici e sportivi in un percorso immersivo aperto al pubblico fino al 24 agosto 2025
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
“THE PLAYMAKER”: A MANCHESTER BOERI ARCHITETTI OMAGGIA SANDRO MAZZOLA CON UN’INSTALLAZIONE INTERATTIVA
14/07/2025 - In occasione del Manchester International Festival 2025, Stefano Boeri Architetti presenta “The Playmaker”, un’installazione interattiva ispirata alla figura leggendaria di Sandro Mazzola, realizzata all’interno della mostra “Football City, Art United”. L’opera – visitabile fino al 24 agosto presso gli Aviva Studios – Factory International – interpreta il calcio come dispositivo culturale e occasione di esplorazione spaziale, fondendo architettura, arte e sport in un’esperienza immersiva.

Pensata per coinvolgere il pubblico in un gioco di movimento, memoria e strategia, l’installazione si compone di tre moduli cilindrici, concepiti come mini-campi da gioco, attraversati da fori circolari che mettono in relazione gli spazi e invitano il visitatore a muoversi, esplorare, sfidarsi. Le superfici grafiche a terra sono firmate dall’artista messicano Eduardo Terrazas.

“Sandro Mazzola è stato uno dei miti della mia infanzia e adolescenza. Velocissimo, imprevedibile, tecnico, univa la visione di un regista e la determinazione di un attaccante” ha dichiarato Stefano Boeri. “L’omaggio a Mazzola è l’omaggio a un ‘architetto del calcio’, capace di anticipare con uno scatto i movimenti degli altri giocatori nel campo da gioco”.

L’opera si colloca al centro della mostra “Football City, Art United”, co-curata da Hans Ulrich Obrist (direttore artistico della Serpentine Gallery), dal regista Josh Willdigg e dal calciatore Juan Mata. Il progetto coinvolge 11 coppie formate da artisti e calciatori internazionali – tra cui Eric Cantona, Edgar Davids, Alvaro Barrington e Ryan Gander – con l’obiettivo di indagare le connessioni tra arte e sport e il loro impatto sulla vita quotidiana.

“The Playmaker” si ispira anche all’estetica industriale del luogo che la ospita, attraverso una struttura modulare realizzata con pareti verticali in legno lamellare e pannelli multistrato. Le aperture circolari, progettate con il contributo di calciatori professionisti, trasformano l’installazione in un’arena di sperimentazione corporea e narrativa.

Il progetto è stato sviluppato da Stefano Boeri Architetti con un team guidato da Stefano Boeri e Pietro Chiodi (Partners in charge), Anastasia Kucherova (Project Leader) e Mohamed Hassan Elgendy.

  Scheda progetto: The Playmaker
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
05/09/2025 - palazzo dei musei, reggio emilia (via spallanzani, 1)
Contro la guerra – Sguardi e immaginari

05/09/2025 - venezia
Venice Design Biennial

09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Stefano Boeri Architetti

The Playmaker

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_CEDIT
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata