SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Inaugurato Filla, il nuovo padiglione firmato MCA - Mario Cucinella Architects
Tre volumi distinti e flessibili, immersi tra gli alberi secolari del parco della Montagnola di Bologna, costituiscono un nuovo centro per l'ambiente e la sostenibilità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foto Walter Vecchio Foto Walter Vecchio
04/02/2025 - È stato inaugurato sabato scorso, 1° febbraio a Bologna, “Filla, nuova linfa in Montagnola”, il progetto del Comune di Bologna, sviluppato da MCA - Mario Cucinella Architects, nato con l’obiettivo di recuperare un luogo pubblico nel parco della Montagnola, rafforzandone la vocazione culturale e ricreativa mediante un’architettura in piena sintonia con il contesto naturale e storico. L’inaugurazione che ha dato avvio al programma di attività di divulgazione ed educazione ambientale che caratterizzeranno questo nuovo centro per l'ambiente e la sostenibilità, la cui gestione è affidata alla Fondazione IU Rusconi Ghigi.

Il progetto adotta una visione innovativa fin dalla sua denominazione, per la quale è stato coniato un neologismo ispirato da un lato al greco Φύλλον/fillon, il termine che designa la foglia alla cui forma si ispira il design della struttura, dall’altro al verbo Φιλέω/fileo, richiamo alla dimensione comunitaria necessaria nella gestione dell’ambiente e di un bene pubblico.

L’intervento di MCA – Mario Cucinella Architects ha sostituito una tensostruttura temporanea con uno spazio permanente ad alta efficienza energetica, destinato a ospitare laboratori, eventi culturali e attività per bambini, all'interno dell'iniziativa “Bologna la Città dei Bambini e delle Bambine”. Le aree di “Filla” si articolano in una sala polivalente con una capienza di circa 100 persone per eventi e attività, ambienti per i laboratori didattici e uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. A rendere la struttura iconica, una copertura che richiama i celebri portici di Bologna.

“Filla, il nuovo Padiglione nel parco della Montagnola, rappresenta un esempio concreto di come l'architettura possa mettere al centro la comunità, rispondendo alle esigenze contemporanee di aggregazione, cultura e sostenibilità”, ha dichiarato Mario Cucinella, Architect & Founder di MCA – Mario Cucinella Architects. “Con questo progetto, abbiamo voluto creare un luogo che non solo si inserisce armoniosamente nel contesto storico e naturale del parco, ma che lo arricchisce, offrendo spazi per nuove forme di incontro e dialogo. Grazie all'uso di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, abbiamo realizzato un’architettura capace di dialogare con l’ambiente, trovando un equilibrio tra tradizione e innovazione”.

Il progetto si articola in tre volumi distinti e flessibili, immersi tra le fronde degli alberi secolari del parco. Il volume principale ospita una sala polivalente di circa 300 mq, capace di accogliere oltre 100 persone per eventi e attività. Il secondo volume è dedicato ai laboratori didattici, mentre il terzo ospita uno spazio di ristoro e socializzazione, il bar. L’elemento che unisce questi tre padiglioni è una copertura che richiama i celebri portici di Bologna, fornendo riparo e continuità tra le diverse funzioni del padiglione. Questo spazio non è solo scenografico, ma è pensato per essere vissuto dalla comunità, favorendo incontri e condivisioni.

Nel rispetto dell'ambiente e in un’ottica di economia circolare, il progetto adotta una costruzione in parte a secco, con una struttura in acciaio leggera e reversibile. La copertura sinuosa, sostenuta da pilastrini circolari sottili, è rivestita in lamiera grecata e integra i pluviali all’interno delle colonne stesse. L’uso di ampie vetrate curve assicura una connessione visiva costante tra interno ed esterno, permettendo alla luce naturale di penetrare e sottolineando la leggerezza della copertura, andando a creare delle vere e proprie bolle in cui l’interno dei padiglioni è immerso esso stesso nel verde. Il tetto-giardino sui padiglioni contribuisce all'isolamento termico e alla gestione delle acque piovane, riducendo l’impatto ambientale.

Il progetto è stato ideato e realizzato nel pieno rispetto dell’ambiente e con un’ottica di economia circolare, in particolare per quanto riguarda l’isolamento termico e la gestione delle acque piovane. “Filla” si configura come un edificio NZEB (Nearly Zero Energy Building), riducendo drasticamente consumi energetici ed emissioni rispetto alla precedente struttura temporanea. L’uso di materiali sostenibili, tecnologie a secco e soluzioni architettoniche avanzate dimostra l’impegno di MCA verso un’architettura che non solo rispetta l’ambiente, ma lo valorizza, creando spazi di aggregazione e cultura nel cuore della città.

“Filla” è un esempio di come l’architettura possa rispondere alle esigenze contemporanee di sostenibilità, funzionalità e bellezza, senza dimenticare il legame con la storia e la natura. Attraverso l’uso sapiente di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, MCA ha realizzato un luogo che non solo rispetta il contesto del Parco della Montagnola, ma lo arricchisce, offrendo alla città di Bologna uno spazio di incontro, cultura e connessione diretta con l’ambiente naturale.

  Scheda progetto: Filla, nuova linfa in Montagnola
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto
Walter Vecchio
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MCA - Mario Cucinella Architects

Filla, nuova linfa in Montagnola

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata