MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Solidro

Sull’Appennino Pistoiese il percorso nella natura con opere di Aravena, De Lucchi e Kengo Kuma
Inaugurato OCA, l’itinerario immerso nell'Oasi Dynamo. Arte, architettura e paesaggio si incontrano in un percorso a 900 metri di altitudine che invita alla scoperta e alla contemplazione
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
16/06/2025 - Ha aperto al pubblico il OCA – Oasy Contemporary Art and Architecture, il nuovo itinerario artistico e architettonico immerso nella natura dell’Oasi Dynamo, nel cuore dell’Appennino Pistoiese. Il progetto, diretto da Emanuele Montibeller e curato dall’architetto Roberto Castellani, unisce arte, architettura e paesaggio in un percorso a 900 metri di altitudine che invita alla scoperta e alla contemplazione.

Il cammino inizia già prima di arrivare: l’accesso a OCA è possibile solo a piedi, con una passeggiata nel bosco di circa mezz’ora dalla località Croce di Piteglio. All’uscita dal sentiero, un’ampia radura accoglie i visitatori con una ex stalla trasformata in spazio espositivo, da cui parte l’itinerario ad anello che si snoda tra opere d’arte contemporanea perfettamente integrate nella natura.

Tra i protagonisti del percorso, alcuni tra i più noti architetti e artisti internazionali. Si comincia con il Dynamo Pavilion di Kengo Kuma, una scultura eterea che pare danzare tra gli alberi, seguita da Nella terra il cielo di Mariangela Gualtieri e Michele De Lucchi, una fusione poetica di parola e struttura ispirata ai miti del luogo.

Più avanti, Fratelli Tutti di Matteo Thun rilegge i valori dell’enciclica di Papa Francesco attraverso un cerchio di monoliti in pietra locale, mentre Erosions di Quayola reinterpreta la roccia vulcanica con sofisticati algoritmi generativi.

Non manca la riflessione sull’abitare e sull'identità nello spazio con Self-regulation di Alejandro Aravena, che utilizza una struttura preesistente per interrogare il visitatore sul senso del proprio passaggio. Nel prato finale, trovano posto due installazioni divenute parte della collezione permanente di OCA: Home of the World di David Svensson e l’esplosione cromatica di Plastic Bags di Pascale Marthine Tayou.

Lo spazio espositivo ospita anche la mostra L’Arte è WOW!, a cura di Fondazione Arte Dynamo, con opere nate nell’ambito di Dynamo Art Factory, progetto che da oltre quindici anni coinvolge artisti e bambini affetti da patologie gravi in percorsi creativi condivisi.

OCA non è solo un parco d’arte, ma un’esperienza immersiva che trasforma il cammino stesso in parte integrante della visita. L’itinerario è pensato come un organismo in continua evoluzione: nei prossimi mesi arriveranno nuove opere firmate, tra gli altri, da Stefano Boeri, fuse\, Diana Scherer, Alvaro Siza, Eduardo Souto de Moura ed Edoardo Tresoldi.

Per tutta la stagione, i visitatori potranno inoltre scoprire all’interno del ristorante Casa Luigi i Legni di pietra di Michele De Lucchi, piccole architetture nate dal recupero di tronchi grezzi reinterpretati su basi in pietra.

OCA è visitabile fino al 7 novembre 2025, dal mercoledì alla domenica, dalle ore 11.00 alle 17.00. La mostra indoor è gratuita, mentre il percorso guidato nel parco è accessibile su prenotazione e ha un costo di 20 euro (gratuito per i bambini fino ai 10 anni). Maggiori informazioni e modalità di prenotazione sono disponibili sul sito ufficiale di OCA.


Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Matteo Thun_Fratelli Tutti_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Alejandro Aravena_Self regulation_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Matteo Thun_Fratelli Tutti_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Kengo Kuma_Dynamo Pavillion_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Kengo Kuma_Dynamo Pavillion_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Pascale Marthine Tayou_Plastic bags_2024_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Quayola_Erosions_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco


Quayola_Erosions_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
Michele De Lucchi e Mariangela Gualtieri_Nella terra il cielo_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Matteo Thun_Fratelli Tutti_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Alejandro Aravena_Self regulation_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Matteo Thun_Fratelli Tutti_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Kengo Kuma_Dynamo Pavillion_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Kengo Kuma_Dynamo Pavillion_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Pascale Marthine Tayou_Plastic bags_2024_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Quayola_Erosions_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
Quayola_Erosions_2025_OCA Oasy Contemporary Art_© Mattia Marasco
1
2
3
 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Poltrona Frau
Solidro
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata