© Paolo Riolzi
17/09/2025 - Tra i binari dismessi dello Scalo Farini, a Milano, un ex deposito ferroviario rinasce come spazio di convivialità e sperimentazione. Si chiama Casa Giardino ed è il ristorante temporaneo progettato da Claudio Larcher, capace di intrecciare memoria industriale e linguaggio contemporaneo in un contesto unico nel suo genere.
Il recupero mantiene l’anima originaria dell’edificio, reinterpretata attraverso una terrazza esterna che dialoga con la facciata e un giardino interno di 400 mq popolato da piante e ulivi. Una scenografia mediterranea che introduce natura e sostenibilità nel cuore urbano di Milano.
All’interno, il ristorante di 450 mq accoglie i clienti in un’atmosfera calda e accogliente. A completare il progetto, un bar speakeasy di 100 mq, nascosto e sperimentale, animato da tonalità rosse e blu che evocano atmosfere teatrali e accompagnano la mixology milanese.
Casa Giardino non cancella il passato del luogo ma lo reinterpreta, diventando simbolo di una riqualificazione temporanea che restituisce alla città un frammento dimenticato, ricucendo il legame tra natura, architettura e comunità.
|