Ph. Xia Zhi
16/09/2025 - Lo studio MVRDV completa la realizzazione del Gate M West Bund Dream Center, a Shanghai, il progetto che trasforma una fabbrica di cemento in disuso in un vivace quartiere dedicato alla cultura e al tempo libero.
Nasce uno spazio urbano coeso che riutilizza resti di monumentali strutture industriali ed edifici incompiuti per ridurre al minimo le emissioni di carbonio. Gli elementi di circolazione come sentieri, scale, rampe, ponti, tetti calpestabili e terrazze sopraelevate creano una passeggiata continua su diversi livelli tinta di un colore arancione brillante per stabilire un'identità distintiva.
Con spazi per lo shopping, la ristorazione, lo skateboard, l'arrampicata, mostre ed eventi, nonché aree per il relax in riva al fiume, la zona è diventata una destinazione popolare per i residenti e i visitatori di Shanghai.
Un tempo il sito ospitava la Shanghai Cement Factory, il più grande produttore di cemento dell'Asia. In seguito all'Expo di Shanghai del 2010, la fabbrica è stata trasferita per rendere accessibili le rive del fiume Huangpu.
MVRDV ha creato il masterplan per l'intero Dream Center e ha progettato la metà meridionale del sito, incluso il fulcro, la M Factory. Gli edifici commerciali settentrionali sono stati progettati da Atelier Deshaus, mentre Schmidt Hammer Lassen ha contribuito al West Bund Dome Art Centre e al nuovo Shanghai West Bund Theatre.
"Fin dall'inizio - ha affermato il socio fondatore di MVRDV, Jacob van Rijs - era chiaro che c'era molto valore residuo negli edifici che erano già lì: non volevamo demolire le costruzioni solo perché poteva essere più semplice, perché ciò significa più carbonio, più rifiuti. La nostra sfida è stata quella di riunire questi pezzi e farli funzionare come un'unica area."
I silos e i capannoni industriali conservati oggi fungono da punti focali, enfatizzati da audaci scale arancioni e vani ascensore. All'interno della M Factory, il piano inferiore ospita il BLOOMARKET, che unisce un mercato alimentare a una ristorazione, mentre il piano superiore offre un ampio spazio culturale senza colonne per mostre, conferenze e spettacoli.
Un silo è stato adattato a centro di arrampicata, con percorsi esterni che conducono a piattaforme panoramiche e a un balcone. Le strutture circostanti, incompiute, sono state completate e trasformate in negozi, ristoranti e hotel, con facciate neutre, tetti verdi e terrazze esterne. Il progetto paesaggistico di Field Operations valorizza il contesto fluviale.
Il progetto ha già vinto numerosi premi, tra cui il China Urban Renewal Annual Award, lo Shanghai Excellent Urban Regeneration Projects Awards e l'IDEAT China Future Awards.
|