Di.Big

extra_CEDIT

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

MVRDV trasforma l'ex cementificio di Shanghai in polo culturale e ricreativo
È stata completata la realizzazione del Gate M West Bund Dream Center, quartiere nato dalle ceneri di edifici abbandonati per ridurre le emissioni di carbonio
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Xia Zhi Ph. Xia Zhi
16/09/2025 - Lo studio MVRDV completa la realizzazione del Gate M West Bund Dream Center, a Shanghai, il progetto che trasforma una fabbrica di cemento in disuso in un vivace quartiere dedicato alla cultura e al tempo libero.

Nasce uno spazio urbano coeso che riutilizza resti di monumentali strutture industriali ed edifici incompiuti per ridurre al minimo le emissioni di carbonio. Gli elementi di circolazione come sentieri, scale, rampe, ponti, tetti calpestabili e terrazze sopraelevate creano una passeggiata continua su diversi livelli tinta di un colore arancione brillante per stabilire un'identità distintiva.

Con spazi per lo shopping, la ristorazione, lo skateboard, l'arrampicata, mostre ed eventi, nonché aree per il relax in riva al fiume, la zona è diventata una destinazione popolare per i residenti e i visitatori di Shanghai.

Un tempo il sito ospitava la Shanghai Cement Factory, il più grande produttore di cemento dell'Asia. In seguito all'Expo di Shanghai del 2010, la fabbrica è stata trasferita per rendere accessibili le rive del fiume Huangpu. 

MVRDV ha creato il masterplan per l'intero Dream Center e ha progettato la metà meridionale del sito, incluso il fulcro, la M Factory. Gli edifici commerciali settentrionali sono stati progettati da Atelier Deshaus, mentre Schmidt Hammer Lassen ha contribuito al West Bund Dome Art Centre e al nuovo Shanghai West Bund Theatre.

"Fin dall'inizio - ha affermato il socio fondatore di MVRDV, Jacob van Rijs - era chiaro che c'era molto valore residuo negli edifici che erano già lì: non volevamo demolire le costruzioni solo perché poteva essere più semplice, perché ciò significa più carbonio, più rifiuti. La nostra sfida è stata quella di riunire questi pezzi e farli funzionare come un'unica area."

I silos e i capannoni industriali conservati oggi fungono da punti focali, enfatizzati da audaci scale arancioni e vani ascensore. All'interno della M Factory, il piano inferiore ospita il BLOOMARKET, che unisce un mercato alimentare a una ristorazione, mentre il piano superiore offre un ampio spazio culturale senza colonne per mostre, conferenze e spettacoli.

Un silo è stato adattato a centro di arrampicata, con percorsi esterni che conducono a piattaforme panoramiche e a un balcone. Le strutture circostanti, incompiute, sono state completate e trasformate in negozi, ristoranti e hotel, con facciate neutre, tetti verdi e terrazze esterne. Il progetto paesaggistico di Field Operations valorizza il contesto fluviale.

Il progetto ha già vinto numerosi premi, tra cui il China Urban Renewal Annual Award, lo Shanghai Excellent Urban Regeneration Projects Awards e l'IDEAT China Future Awards.

  Scheda progetto: Gate M West Bund Dream Center
Xia Zhi 夏至
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi 夏至
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi 夏至
Vedi Scheda Progetto
Liu Guowei 刘国威
Vedi Scheda Progetto
Tian Fangfang 田方方
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi 夏至
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi 夏至
Vedi Scheda Progetto
Xia Zhi 夏至
Vedi Scheda Progetto
Liu Guowei 刘国威
Vedi Scheda Progetto
Liu Guowei 刘国威
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
24.09.2025
Shanghai ospita Miss Dior: il progetto scenografico di OMA
23.09.2025
I sei finalisti del RIBA Stirling Prize 2025: chi vincerà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
gli altri eventi
  Scheda progetto:
MVRDV

Gate M West Bund Dream Center

 NEWS CONCORSI
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
tutte le news concorsi +

extra_DePadovai
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata