Di.Big

extra_CEDIT

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Goccia

MICAS a Malta: un nuovo centro per l’arte contemporanea tra storia e progetto
A Floriana, Ipostudio Architetti firma il primo museo maltese di arte contemporanea sovrapponendo nuovo e antico
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. Pietro Savorelli Ph. Pietro Savorelli
16/09/2025 - Ha aperto nell’ottobre scorso il MICAS - Malta International Contemporary Art Space, primo museo di arte contemporanea dell'isola, progettato dallo studio fiorentino Ipostudio Architetti. Il nuovo centro espositivo nasce dalla trasformazione di un intero quartiere all’interno dei bastioni della città di Floriana, alle porte di Valletta, patrimonio mondiale UNESCO.
 
Un nuovo edificio sopra una fortificazione seicentesca
Il MICAS si innesta nel paesaggio storico delle Floriana Lines, sistema di fortificazioni del XVII secolo affacciato sul porto di Marsamxett. L’intervento architettonico si estende per 8.360 mq, di cui 1.400 mq dedicati a spazi espositivi interni, oltre a giardini per sculture all'aperto, un bookshop, un caffè e aree per eventi.

Il museo emerge dalle profondità restaurate del fosso Ritirata, configurandosi come una sovrapposizione architettonica: un nuovo edificio indipendente che si innesta sulle strutture preesistenti. La nuova copertura attraversa lo spazio senza appoggi intermedi, configurandosi come una grande infrastruttura leggera, al tempo stesso attrezzatura funzionale e segno contemporaneo ben visibile nel paesaggio storico.

“L’idea era quella di immaginare una copertura che varcasse lo spazio della ritirata, senza appoggi intermedi. Una struttura sopra le strutture dei bastioni, ma anche un artefatto che si ponesse come una attrezzatura, una infrastruttura, che non solo realizzasse lo spazio necessario, ma che si ponesse l’obiettivo di assolvere a molte funzioni” - Carlo Terpolilli, co-fondatore di Ipostudio Architetti.
 
Il MICAS è contemporaneamente un nuovo edificio autonomo che si sovrappone ad una struttura architettonica esistente. Come opera di architettura, il MICAS nasce come sovrapposizione e, nello stesso tempo, evoluzione, trasformazione e atto finale di una storia iniziata quattro secoli fa.

  Scheda progetto: MICAS – Malta International Contemporary Art Space
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Pietro Savorelli
Vedi Scheda Progetto
Julian Vassallo
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
24.09.2025
A Roma si va verso il cantiere del Grande MAXXI
24.09.2025
Shanghai ospita Miss Dior: il progetto scenografico di OMA
23.09.2025
I sei finalisti del RIBA Stirling Prize 2025: chi vincerà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
29/09/2025 - valencia
Feria Habitat Valencia 2025

01/10/2025 - mauto - museo nazionale dell’automobile, torino
RITORNO AL FUTURO. PROTOTIPI DI TEMPO

01/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile: l’esempio finlandese
Talk con Lahdelma & Mahlamäki e Anttinen Oiva Architects
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ipostudio architetti

MICAS – Malta International Contemporary Art Space

 NEWS CONCORSI
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
tutte le news concorsi +

extra_Meridiani
Goccia
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata