SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
Fino al 18 novembre 2025, Palazzo Medici Riccardi e il Centro Culturale CAMBIO ospitano un percorso espositivo dedicato ai progetti toscani dell’architetta e designer italiana, tra architettura, design e rapporto con il territorio
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0 L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0
06/11/2025 - Dal 18 settembre al 18 novembre 2025 le Sale Fabiani di Palazzo Medici Riccardi accolgono “La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana”, mostra dedicata alla grande architetta e designer italiana, figura centrale del XX secolo. Dal 4 ottobre aprirà anche una seconda sezione del percorso espositivo presso il Centro Culturale CAMBIO a Castelfiorentino.
 
Promossa da Fondazione Architetti Firenze (FAF), Master Museo Italia (MMI) dell’Università di Firenze, Archivio Gae Aulenti e altre istituzioni, l’esposizione è curata da Emanuela Ferretti e Silvia Moretti e sostenuta da numerosi enti pubblici e privati.
 
La mostra si articola in otto nuclei tematici e propone disegni, fotografie, plastici e narrazioni digitali, con il contributo degli studenti del MMI e della Scuola di Architettura dell’Università di Firenze. Il percorso mette in luce il rapporto intenso tra Aulenti e la Toscana, dai primi lavori con Poltronova e Martinelli Luce negli anni ’60, fino a interventi architettonici rilevanti come il nuovo ingresso alla Stazione Santa Maria Novella e le partecipazioni ai concorsi per la Nuova Uscita degli Uffizi e il Museo dell’Opera del Duomo.
 
“La mostra conferma l'attenzione del palazzo alla storia dell'architettura, presentando un approfondimento prezioso su una delle più grandi figure del nostro tempo e sui suoi progetti per la Toscana”, spiega Valentina Zucchi, curatrice del museo di Palazzo Medici Riccardi.
 
La doppia sede consente di distinguere i progetti principali per Firenze e il territorio (Palazzo Medici Riccardi) e un approfondimento sulla residenza privata e sul dialogo tra tradizione e contemporaneo a Castelfiorentino (CAMBIO). L’esposizione propone così una riflessione sull’architettura contemporanea e sulla possibilità di innovare nel contesto dei centri storici e del paesaggio toscano, valorizzando la cultura del progetto e l’attenzione al contesto.

  Scheda evento:
Mostra:
18/09-18/11 PALAZZO MEDICI RICCARDI – FIRENZE, CAMBIO CENTRO CULTURALE - CASTELFIORENTINO
La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana



'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'


'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'


'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'


'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'


'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'


'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'


'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0'

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
06.11.2025
A Cremona, Massimo Bartolini accende il silenzio con “100 Giorni”
06.11.2025
La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
05.11.2025
Mario Ceroli trasforma lo spazio in racconto alla Carrozzeria900 di Milano
le altre news

'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
'L'architetto Gae Aulenti a Palazzo Grassi di Venezia nel 1986. Autore: Gorup de Besanez - CC-BY-SA-3.0',
1
2
3
  Scheda evento:
18/09-18/11 PALAZZO MEDICI RICCARDI – FIRENZE, CAMBIO CENTRO CULTURALE - CASTELFIORENTINO
La modernità può costruire altrimenti. Gae Aulenti e la Toscana

 NEWS CONCORSI
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
+28.10.2025
AIPAI Photo Contest 2026, la quarta edizione del concorso dedicato al patrimonio industriale
+27.10.2025
APE Grupo lancia la terza edizione dei suoi International Architecture Awards
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata