Le finiture Novacolor diventano strumenti progettuali che valorizzano la manualità e la tattilità della materia. A Taipei il progetto Gyrotonic Studio firmato da LOHE Design
05/11/2025 - Nel panorama del design contemporaneo il minimalismo vive una trasformazione profonda. Dopo anni di superfici uniformi, fredde e astratte, prende forma una nuova sensibilità progettuale che recupera il valore della materia, della manualità e della tattilità. È il tempo dell’artisanal minimalism, un minimalismo che non si limita a “sottrarre”, ma che trova equilibrio e bellezza nelle superfici vissute e nei materiali capaci di trasmettere sensazioni.
In questa visione, le finiture Novacolor non sono semplici fondali neutri, ma strumenti narrativi del progetto, in grado di generare benessere, identità e armonia percettiva.
Un esempio emblematico arriva da Taipei (Taiwan), con il nuovo Gyrotonic Studio firmato da LOHE Design, dove l’artisanal minimalism si traduce in spazi intimi, concreti e sensoriali grazie all’impiego delle finiture Novacolor.
Nelle aree comuni del centro, le pareti sono rivestite con Archi+ Tadelakt, un intonaco minerale decorativo a base calce che rilegge in chiave contemporanea l’antica tecnica marocchina.
La sua superficie vellutata e avvolgente restituisce calore e tattilità, rompendo la rigidità del minimalismo classico. La finitura è traspirante, naturale e sostenibile, ideale per un design attento al comfort e al benessere.
Le sue sfumature cangianti al variare della luce introducono un ritmo visivo che dialoga con l’ambiente, dando allo spazio profondità e vitalità.
Il risultato è una pelle architettonica che non si limita a rivestire, ma definisce la percezione stessa dello spazio, trasformando il movimento e la luce in parte integrante del progetto.
Nei servizi, LOHE Design ha scelto Wall2Floor, la finitura decorativa a base microcemento per pavimenti e rivestimenti continui.
Con la sua applicazione senza fughe, Wall2Floor assicura unità visiva e fluidità spaziale, caratteristiche chiave del minimalismo contemporaneo.
La superficie resistente e tecnica garantisce durabilità e funzionalità, senza rinunciare all’eleganza estetica.
La sua versatilità lo rende adatto a contesti sia residenziali che contract, offrendo infinite possibilità di personalizzazione cromatica e materica.

Il progetto Gyrotonic Studio di Taipei interpreta così l’artisanal minimalism: un minimalismo essenziale ma arricchito dal valore sensoriale e artigianale dei materiali. In questa prospettiva, finiture come Archi+ Tadelakt e Wall2Floor non si limitano a rivestire, ma diventano strumenti progettuali capaci di tradurre la materia in identità, comfort ed emozione.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare più