MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

La porta blindata diventa scorrevole
Nasce una nuova soluzione per gli ingressi domestici: Vela by Oikos, un'architettura nell'architettura in equilibrio tra estetica, funzionalità e alte prestazioni
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LA PORTA BLINDATA DIVENTA SCORREVOLE
10/10/2025 - ​Nasce una nuova soluzione progettuale per gli ingressi domestici: Vela, la porta blindata scorrevole Oikos per la prima volta pensata per l’accesso principale dell’abitazione. Concepite come un’autentica "architettura nell'architettura", le sue linee uniscono estetica, funzionalità e alte prestazioni.

Vela si distingue per l’assenza di serrature e chiavi tradizionali. L’apertura e la chiusura sono gestite tramite tre tipologie di dispositivi: codice PIN, Oikos Card o lettore d’impronte. Quest’ultimo può essere integrato nel maniglione della porta oppure, per un design più pulito, posizionato su una parete adiacente o in un’altra stanza, fino a 8 metri di distanza dalla porta.
 
Il sistema, completamente elettronico, è gestibile anche da remoto tramite l’app Arckey, utilizzabile su smartphone per un controllo pratico e sicuro.
Vela supera elevati standard prestazionali, validati dai rigorosi test a cui l’azienda sottopone tutte le linee di prodotto. Vela si presenta con un livello Classe 4 di antieffrazione, 42 Db per l’acustica, le tenute aria-acqua-vento rispettivamente ottengono un valore di 3-7A-C5 che sono tra i massimi mai raggiunti prima. In ultimo Ud 1.3 W/m2K è di isolamento termico.
 
L’ingresso di casa con Vela unisce estetica e sicurezza, integrando numerosi plus:
  • Alzante automatico: è un’automazione che permette all’anta di sollevarsi/ abbassarsi al momento dell’apertura/chiusura della porta rendendo il movimento agevole e gli spazi più accessibili a tutti.
  • Levitazione magnetica: ideale per porte di grandi dimensioni e superiori a 120 kg, il sistema, invisibile poiché montato all’interno del telaio, utilizza la levitazione magnetica per sollevare l’anta, riducendo l’attrito e permettendo un movimento fluido.
  • Scorrimento motorizzato: è possibile optare per una modalità di apertura completamente automatica che consente alla porta di alzarsi e aprirsi in modo consequenziale, con la semplice pressione di un pulsante all’interno della casa.
  • Telaio e anta a taglio termico: tecnologia che migliora l’isolamento termico della porta, riducendo il fenomeno della condensa e la dispersione di calore grazie a materiali isolanti nel telaio e nell’anta. Tutto ciò aumenta l’efficienza energetica, il comfort abitativo e riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento.
  • Sistema di chiusura a pavimento: meccanismo di sicurezza brevettato e invisibile, posto nell’anta per la chiusura a pavimento, garantisce la massima prestazione di sicurezza della porta senza compromettere il design.
  • Senza soglia e binario: la porta è priva di soglia e binario a pavimento mantenendo inalterate le prestazioni, senza barriere architettoniche e con un design pulito e integrato con l’ambiente circostante.
  • Nessuna vite a vista: peculiarità irrinunciabile di tutte le porte Oikos. Nessuna vite, nessun elemento di fissaggio e componenti di automazione restano visibili assicurando così un’estetica inalterata dell’ingresso.
Vela si propone come una vera e propria piattaforma per creare inedite architetture d’ingresso. La flessibilità nelle dimensioni permette di creare soluzioni su misura, rendendo ogni ingresso unico e speciale; le dimensioni di Vela vanno da un minimo di 900x2100 mm a un massimo di 3750x5000 mm. La versatilità è una caratteristica importante, la porta può scomparire nel muro creando un continuum perfetto tra arredo e ingresso oppure può essere messa in risalto valorizzando i dettagli preziosi e nascondendo alla vista i componenti più funzionali.
 
Vela si amplia con una nuova serie di finiture in gres porcellanato che uniscono l’effetto metallico al carattere urbano del cemento. Dai toni neutri a quelli intensi e profondi, ogni sfumatura racconta una storia materica unica. 
 
Le maniglie giocano un ruolo fondamentale su Vela, studiate appositamente per dare valore agli unici elementi che restano a vista. Due sono le opzioni per il lato interno, una maggiormente iconica e dai forti richiami al Ferro di Prua della gondola veneziana e l’altra più neutra e minimal per tutte le esigenze di estrema essenzialità. All’esterno invece troviamo il maniglione verticale nella versione più a vista, in alluminio oppure integrato nel rivestimento della porta.

Oikos su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
27/09/2023
L'orizzonte diventa 'verticale' con i rivestimenti per porte Oikos
Ritmo, scanalature e giochi di segni creano la collezione di rivestimenti in alluminio Skydoors per le architetture d'ingresso

10/01/2023
Ancora pochi giorni per partecipare al concorso DoorScape
Il progetto promosso da Oikos Venezia e dalla Fondazione Querini Stampalia dedicato alla progettazione di uno spazio architettonico di ingresso

14/10/2022
I nuovi rivestimenti in alluminio per porte d'ingresso Oikos
Skydoors gioca con linee, segni e altezze, conferendo minimalismo e pulizia all’intera architettura d’ingresso



ULTIME NEWS SU EVENTI
10.10.2025
Milano, al PAC due giornate in ricordo di Pasolini a 50 anni dalla morte
09.10.2025
La più estesa mostra in Europa di Yuko Mohri è a Milano
08.10.2025
Giorgio Armani: Milano, per amore
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
OIKOS-VENEZIA

1
2
3
4
SYNUA 3TT
SYNUA
SYNUA
SYNUA
SYNUA
SYNUA
SYNUA
SYNUA TT
NOVA
NOVA
1
2
3
4

OIKOS-VENEZIA

 NEWS CONCORSI
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
tutte le news concorsi +

interno_Inbound_spazi_piccoli
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata