MADE expo 2025_biglietto

Level One


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

La "foresta" di Matteo Ragni nel cuore di Trieste
Foresta in Città, un nuovo spazio espositivo e interattivo dedicato alla valorizzazione del patrimonio forestale del Friuli Venezia Giulia
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Foresta in Città Foresta in Città
08/10/2025 - Apre nel cuore di Trieste “Foresta in Città”, un nuovo spazio espositivo e interattivo dedicato alla valorizzazione del patrimonio forestale del Friuli Venezia Giulia. Situato in una posizione centrale e facilmente accessibile, il progetto nasce con l’obiettivo di avvicinare cittadini e visitatori ai temi della sostenibilità ambientale e della gestione responsabile delle risorse forestali locali.
 
Progettato da Matteo Ragni, “Foresta in Città” si presenta come un luogo immersivo e coinvolgente, dove il pubblico può toccare con mano la qualità del legno regionale, conoscere le sue applicazioni e scoprire i benefici ambientali, economici e culturali derivanti da una filiera forestale sostenibile.
 
Lo spazio si inserisce all’interno della rete di iniziative promosse dal Cluster Legno Arredo Casa FVG - Società Benefit della Filiera Foresta-Legno FVG, che da anni lavora per rafforzare il legame tra territorio, cittadinanza e risorse naturali. In particolare, “Foresta in Città” vuole essere un punto di riferimento urbano per la sensibilizzazione ambientale, offrendo eventi, laboratori didattici, materiali informativi e momenti di confronto aperti al pubblico.
 
Foresta in Città, ovvero una vetrina nel cuore di Trieste per rappresentare al meglio l’essenza del patrimonio forestale friulano. Poco più di 30 mq disposti su tre livelli, uno spazio di informazione e formazione, punto nevralgico di una città dinamica come Trieste, che pulsa e soffia con il suo vento generoso tra il mare e i monti. – ha dichiarato Matteo Ragni, curatore dello spazio – da appassionato di legno non potevo che essere onorato di poter progettare questo piccolo prezioso spazio come l’interno di una barca a vela, naturalmente in legno, materiale d’elezione per i migliori progetti che si possano immaginare. 
Piccole accortezze progettuali rendono questo spazio estremamente flessibile e riconfigurabile a seconda delle esigenze: galleria espositiva, saletta conferenze, piccolo ufficio per incontri informali, punto di riferimento sulla cultura del legno, luogo d’elezione per migliorare e potenziare la consapevolezza di un territorio fragile e magnifico, che chiede cura e rispetto per poterci regalare ancora l’ombra delle sue foreste.”
 
Anche Edi Snaidero - Presidente del Cluster Legno Arredo Casa FVG - Società Benefit, commenta così “Il progetto “Foresta in Città" del Cluster Legno Arredo Casa FVG rappresenta per noi il completamento di un percorso di conoscenza e sviluppo che stiamo portando avanti per valorizzare non solo la risorsa principale del nostro settore, il legno, ma anche l’intero territorio e le sue eccellenze. Collocata nel cuore di Trieste, “Foresta in Città" racconta l’essenza del patrimonio forestale regionale attraverso uno spazio compatto, sviluppato su tre livelli, che diventa luogo di informazione e formazione, ma anche punto di incontro tra comunità, imprese e istituzioni. L’installazione del designer di fama internazionale Matteo Ragni richiama la fronda degli alberi e simboleggia il legame profondo tra la città e il nostro patrimonio boschivo, rafforzando la connessione tra mare e montagne, tra cultura urbana e cultura forestale. Siamo particolarmente soddisfatti del lavoro di Matteo Ragni, che ha saputo trasformare questo spazio in una vetrina preziosa e flessibile. Questo progetto, che nasce a Trieste ma parla a tutta la regione, è per noi il simbolo concreto di un percorso che continueremo a portare avanti con determinazione: valorizzare il legno, sostenere le filiere locali e promuovere una gestione responsabile delle foreste.”
 
Lo spazio, concepito per svilupparsi in verticale, si ispira alla configurazione naturale delle foreste, dove l’altezza degli alberi invita lo sguardo a sollevarsi verso il cielo. Questa suggestione viene rievocata all’interno dell’ambiente attraverso un’attenta progettazione che valorizza la dimensione verticale, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale che richiama l’emozione di trovarsi sotto una fitta volta arborea.
 
Elemento centrale dello spazio è un’istallazione composta da una serie di stecche in diverse essenze di legno. In ogni stecca è inciso il nome della propria tipologia, rappresentando simbolicamente un albero. Tutti questi elementi insieme vanno a comporre una "foresta concettuale", un’installazione che traduce in chiave materica e simbolica il legame tra architettura e natura.
A completare l’allestimento, la superficie superiore della struttura è realizzata con un materiale specchiante. Questo dettaglio permette a chi entra nello spazio di vedersi riflesso all’interno della composizione, diventando parte integrante dell’installazione stessa. 
 
La vetrina esterna si configura come un’estensione concettuale dello spazio interno, mantenendo viva la narrazione ispirata al mondo naturale. La base dell’allestimento è costituita da una piattaforma specchiante, punteggiata da una serie di aperture nelle quali sono inseriti vassoi di altezze differenti, utilizzati come supporti espositivi per una selezione di prodotti.
Questi elementi, disposti verticalmente, evocano l’immagine stilizzata di un bosco: i vassoi richiamano idealmente i tronchi degli alberi, mentre i prodotti esposti ne rappresentano le fronde — metafora del frutto del lavoro umano. Il gioco di riflessi generato dalla superficie specchiante contribuisce ad amplificare la percezione visiva della composizione, creando un paesaggio simbolico in cui natura e progettualità si intrecciano in modo armonico.
 
“Foresta in Città” si propone dunque come una vetrina permanente del valore del bosco e del legno locale, ma anche come un luogo di incontro, partecipazione e costruzione di una nuova consapevolezza collettiva attorno ai temi del cambiamento climatico, dell’economia circolare e della sostenibilità.
 
Il prossimo 9 ottobre segnerà l’inizio ufficiale del nuovo palinsesto di eventi culturali che animeranno lo spazio.
Ad aprire la stagione sarà l’inaugurazione dell’installazione site-specific “Da pietra a bosco” di Manuela Schirra e Fabrizio Giraldi, un progetto espositivo di immagini che unisce due sguardi autoriali in un racconto visivo potente e poetico. L’evento di apertura prevede un talk di presentazione alla presenza degli autori, che accompagneranno il pubblico in un viaggio tra immagini, paesaggi e memorie trasformate dal tempo e dalla natura.
L’installazione sarà visitabile fino a novembre 2025, offrendo un’ampia finestra temporale per immergersi nelle narrazioni visive proposte dai due fotografi.
 
L’esposizione prende spunto da una vicenda storica e ambientale: il piano di riforestazione del Carso, ideato oltre 200 anni fa, è il primo e più vasto progetto documentato di rimboschimento su scala territoriale. Pensato per contrastare le condizioni climatiche ostili e promuovere lo sviluppo economico locale, il piano fu presentato all’Expo di Parigi del 1900 come modello innovativo di rigenerazione ambientale. I risultati di quell’intuizione sono oggi visibili in un paesaggio profondamente trasformato: da distese brulle e sassose a boschi rigogliosi, ricchi di biodiversità.
 
Attraverso un lavoro fotografico di osservazione e narrazione, Schirra e Giraldi esplorano l’eredità viva di quel progetto, documentando un territorio in continua evoluzione: i pini piantati due secoli fa stanno oggi lasciando spazio, naturalmente, alle specie arboree autoctone, segno tangibile di un ecosistema che si autorigenera.
 
L’ingresso è gratuito e lo spazio sarà aperto al pubblico con un calendario di appuntamenti in costante aggiornamento.
 
Foresta in Città
8 ottobre – 7 novembre
lun/ven – 10:00/17:00
Via Giusto Muratti 1, 34125, Trieste


Matteo Ragni


Foresta in Città


Foresta in Città


Foresta in Città


Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra


Foresta in Città


Foresta in Città


Da pietra a bosco


Da pietra a bosco


Foresta in Città


Da pietra a bosco

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
07.10.2025
Kandinsky e l’Italia: una grande mostra al MA*GA di Gallarate
06.10.2025
Milano, al PAC due giornate in ricordo di Pasolini a 50 anni dalla morte
01.10.2025
La modernità di Gae Aulenti in Toscana: doppia mostra tra Firenze e Castelfiorentino
le altre news

Matteo Ragni
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Fabrizio Giraldi e Manuela Schirra
Foresta in Città
Foresta in Città
Da pietra a bosco
Da pietra a bosco
Foresta in Città
Da pietra a bosco
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
Foresta in Città
1
2
3
4
5
6
7
 NEWS CONCORSI
+07.10.2025
Al via un concorso internazionale per una scuola secondaria accogliente e sostenibile in Senegal
+03.10.2025
Premio Berlendis 2026: ultima settimana per candidarsi
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata