10/10/2025 - Apre le porte nel cuore di Amsterdam il nuovo showroom Listone Giordano, inaugurato in occasione del Glue Festival 2025. Situato in un edificio storico, Listone Giordano Hub è uno spazio immersivo di circa 70 mq che ospita le collezioni di superfici in legno, dai prodotti più iconici alle ultime novità firmate Piero Lissoni e Marc Sadler.
Dedicato ad architetti e designer, il nuovo flagship store è concepito come luogo di incontro, conversazione e ispirazione. Dalle vetrate artistiche artigianali alle influenze del celebre architetto olandese Gerrit Rietveld, l'architettura sede dell’hub conserva ancora dettagli unici che raccontano la storia della città.
Un tempo magazzino e officina idraulica a conduzione familiare per oltre 100 anni, oggi, l’edificio è stato trasformato in un complesso suddiviso in diversi appartamenti, mentre lo spazio del Listone Giordano Hub, firmato dal designer Marco Carini, si distingue per un soffitto a specchio che riflette i canali esterni, amplificando la luce e creando un particolare senso di profondità.
Il progetto è arricchito dalla collaborazione con partner d’eccellenza come Passoni per l’arredamento e Panzeri per l’illuminazione per un’esperienza immersiva e di alta qualità. Pensato come spazio in continua evoluzione, il Listone Giordano Hub è aperto su appuntamento, con ingresso libero il venerdì dalle 10:00 alle 17:00, offrendo agli operatori del settore un luogo esclusivo dove scambiare idee, confrontarsi e lasciarsi ispirare.
Le novità in mostra nello showroom Listone Giordano
Il nuovo Hub di Amsterdam accoglie le ultime collezioni proposte dal brand: Nui, la serie di Piero Lissoni ispirata all’antica arte giapponese del Sashimono, e Trafic, l’eclettica collezione firmata da Marc e Paola Sadler che reinterpreta in chiave contemporanea i paves de bois ottocenteschi.
Il termine Nui, dal giapponese “cucire”, identifica il mood della collezione: una pavimentazione lignea che riflette sul concetto delle connessioni attraverso un segno minimale che richiama l’arte del Sashimono, ovvero il sistema di incastri in legno a secco che letteralmente significa “cose unite”.
La “cucitura” diventa un elemento estetico che stupisce fin dal primo sguardo per la sua purezza e leggerezza che rende la collezione una soluzione decorativa senza tempo.
“Questo progetto - racconta Lissoni - nasce dall’idea della bellezza e della dignità di queste grandi assi di legno che ti riportano alla mente quello che erano prima, ovvero degli alberi. Ho pensato a questo incastro da falegname, come se questi alberi che poso sul pavimento diventassero dei mobili”.
Reinterpretando in chiave contemporanea le ottocentesche pavimentazioni in fibra di testa delle strade in legno di Londra, Parigi e New York, Trafic rende omaggio a un passato fatto di cambiamenti, innovazione e nuovi stili di vita: un dialogo con la storia che invita a riflettere sul presente, sulla rapidità del cambiamento e sulla necessità di riscoprire connessioni autentiche con le nostre radici.
"Superati efficacemente - afferma la coppia di designer - i problemi che un pavimento di testa presenta in termini di elasticità igrometrica per la dilatazione e il restringimento del blocchetto messo in questa posizione, Trafic regala un’eccezionale resistenza all’usura del calpestio. Non a caso è stato ampiamente utilizzato tra il XIX° e il XX° secolo per pavimentare strade di grandi città (Parigi e Londra, ad esempio), anche per la capacità di attutire i rumori del traffico di cavalli e carrozze".
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�