© Cersaie
22/09/2025 - Inaugura oggi a Bologna la 42ª edizione di Cersaie, il Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno, in programma dal 22 al 26 settembre 2025. Un appuntamento che, anno dopo anno, conferma la sua centralità nel panorama mondiale del design e dell’architettura.
La sfida di questa edizione è chiara già dal claim: “A space for architectural design”. L’attenzione si concentra sullo spazio inteso come esperienza progettuale totale, dove materiali, superfici, colori e finiture concorrono a ridefinire gli ambienti interni ed esterni con un approccio responsabile e contemporaneo.
Con oltre 155.000 metri quadrati di area espositiva e più di 620 aziende attese da tutto il mondo, la manifestazione amplia ulteriormente la sua offerta. Oltre ai tradizionali padiglioni dedicati alla ceramica e all’arredobagno, i visitatori troveranno un focus in crescita sui materiali non ceramici, sulle finiture architettoniche e sul mondo del wellness, sempre più protagonista.
Il percorso di visita si arricchisce con “I Portici di Cersaie”, un itinerario ideato dall’architetto Dario Curatolo che accompagna i visitatori dall’ingresso Costituzione fino a The Square, cuore pulsante della fiera. Qui, tra conferenze, mostre e incontri, il design dialoga con la dimensione pubblica, evocando l’idea di piazza come luogo di confronto e scambio.
Non mancano le novità tecniche, con il World Tiling Lab che vede giovani posatori provenienti da diversi Paesi sfidarsi in dimostrazioni live, e la Hall 19 interamente dedicata a innovazioni e tecnologie della posa.
Tra le tendenze che emergeranno quest’anno: superfici materiche e tattili, palette cromatiche audaci accanto a tonalità soft, effetti metallici e giochi di luce, ma anche una forte spinta verso processi produttivi sostenibili, capaci di coniugare estetica, performance e rispetto ambientale.
Cinque giorni che trasformano Bologna nella capitale internazionale del progetto, con un ricco calendario di talk, workshop e incontri rivolti a progettisti, architetti, designer e imprese. Un’occasione unica per scoprire, toccare con mano e immaginare come vivremo gli spazi del futuro.
|