extra_Abet_Laminati

MADE expo 2025_biglietto

TREE

RIMURA_Le Collezioni


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

BIG x Dnd

Agorà Design 2025: in Salento il festival che trasforma la necessità in progetto
Dal 2 al 5 ottobre a Martano (LE), quattro giorni di incontri, mostre e workshop per riflettere sul design come risposta ai bisogni del presente
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Agorà Design 2023. Ph. © Antonio Leo Agorà Design 2023. Ph. © Antonio Leo
15/09/2025 - Dal 2 al 5 ottobre 2025, Martano, nel cuore della Grecìa Salentina, ospita una nuova edizione di Agorà Design, il festival biennale che celebra la creatività come strumento di dialogo tra architettura, design, innovazione e territorio.

Quattro giorni di laboratori, talk, lectio magistralis, workshop, mostre e incontri con architetti, designer, giornalisti, aziende e professionisti, aperti anche a studenti, famiglie e appassionati. In programma anche attività dedicate ai più giovani e una grande esposizione che raccoglie oltre cento progetti finalisti delle sezioni Living e Garden, esito del concorso internazionale sul tema “Il Progetto Necessario”.

Il tema 2025Il Progetto Necessario, invita a riflettere sul valore della “necessità” come impulso vitale che ha guidato l’evoluzione di architettura e design, dall’urgenza di rispondere ai bisogni primari fino alle sfide contemporanee della sostenibilità, dell’inclusione e dell’adattabilità. Semplicità, funzionalità, durabilità e armonia con il contesto sono i cardini dei progetti selezionati, ispirati anche alla filosofia del “Less, but better” di Dieter Rams.

Organizzato dalla cooperativa Radio Salentina con il supporto di Sprech e la collaborazione di partner pubblici e privati, Agorà Design si conferma un laboratorio dinamico che unisce progettisti e imprese, favorendo il passaggio dalle idee alle soluzioni concrete. Un festival che non è solo concorso, ma anche processo: un motore di ricerca, confronto e innovazione.

Oltre 150 tra professionisti, studentesse e studenti hanno risposto alla call, dando vita a proposte che mettono al centro il miglioramento della qualità della vita e il dialogo con una società in trasformazione.

Tra gli ospiti già confermati, nomi di primo piano della scena progettuale e culturale: Giulio Iacchetti, Arturo Vittori, Mauro Bubbico, Luca Molinari, Giovanna Castiglioni, Raul Pantaleo, insieme a designer, architetti, critici e giornalisti come Simona Bordone, Patrizia Catalano, Anna Frabotta, Stefano Cipolla, Tommaso Bovo, e numerosi altri.

Un appuntamento che trasforma Martano in un hub di idee, relazioni e sperimentazioni progettuali, dove la creatività incontra il mondo dell’impresa e diventa leva per immaginare un futuro più sostenibile e condiviso.


  Scheda evento:
02-05/10 MARTANO (LE)
Agorà Design 2025



Agorà Design 2023. Ph. © Antonio Leo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
16.09.2025
Al Lake Como Design Festival 2025 anche l’Archivio Mantero
16.09.2025
Bold torna a Bologna con installazioni, talk e design night
15.09.2025
Abitare il confine: la IV edizione del Festival La Nuova Città
le altre news

Agorà Design 2023. Ph. © Antonio Leo
  Scheda evento:
02-05/10 MARTANO (LE)
Agorà Design 2025

 NEWS CONCORSI
+12.09.2025
Reuse the Church: da chiesa abbandonata a centro multireligioso
+11.09.2025
Concorso nuove residenze universitarie a Bari: consegna 1ª fase fissata al 27 settembre
+10.09.2025
Abandoned Airport, il nuovo concorso di YAC
+09.09.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.09.2025
Premios Cerámica ASCER: al via la XXIV edizione
tutte le news concorsi +

extra_Quadrodesign
Lema
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata