Remer Rubinetterie

Di.Big


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

PolyPiù

Il pavimento come filo conduttore dello spazio
In un edificio rurale recentemente recuperato a Sacile, il Deco Nuvolato di Isoplam dà vita a spazi fluidi e continui in dialogo tra interno ed esterno nel progetto dello Studio MACH Architetti
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ristrutturazione di edificio rurale - Pavimento Deco Nuvolato di Isoplam - Ph. Alessandra Bello Ristrutturazione di edificio rurale - Pavimento Deco Nuvolato di Isoplam - Ph. Alessandra Bello
29/09/2025 - Spazi fluidi e continui creano un dialogo tra paesaggio e ambiente costruito con il pavimento Isoplam in Deco Nuvolato. In un edificio rurale recentemente recuperato a Sacile, in provincia di Pordenone, il pavimento diventa filo conduttore dello spazio, aprendo la zona giorno al giardino. Il progetto firmato MACH Architetti trasforma il fabbricato in un’architettura domestica fatta di luce, materia e trasparenze.
 
Preservando l'originaria suddivisione tra spazi pubblici e privati, lo studio di architettura mantiene al piano superiore una dimensione intima, legata al riposo, mentre l'area conviviale trova espressione al piano terra dove i confini abitativi si dissolvono tra la zona pranzo e lo spazio esterno.

Con un linguaggio essenziale in cui luce naturale, trasparenze ed elementi in legno naturale costruiscono un’atmosfera sobria e al tempo stesso accogliente, la zona giorno integra nello stesso spazio sala da pranzo, cucina e giardino. 
 
La cucina, organizzata attorno a una penisola operativa, sembra essere costruita per fondersi con le pareti. Le superfici verticali, cappa inclusa, sono state realizzate nella stessa tonalità delle murature, annullando ogni discontinuità visiva. A contrasto, il piano di lavoro nero - come gli sgabelli e le vetrate dei due pensili - introduce profondità cromatica, rivelando la precisione e il rigore delle scelte progettuali.

Una grande parete scorrevole in rovere a tutta altezza, posizionata tra cucina e sala da pranzo, consente di modulare lo spazio: aperta, dilata la percezione di continuità degli ambienti; chiusa, restituisce intimità e ordine formale. Le grandi vetrate a tutta altezza che dominano la sala da pranzo aprono la prospettiva verso il verde esterno, generando un continuum spaziale che trasforma il giardino in un’estensione naturale della casa.
 
Il pavimento Isoplam in Deco Nuvolato, scelto nella tonalità Mineral Grey con finitura opaca, unifica interno ed esterno assecondando la purezza del disegno architettonico e rafforzando la sensazione di fluidità spaziale.

Le elevate prestazioni - resistenza, durabilità e semplicità di manutenzione - lo rendono adatto non solo in ambienti soggetti a urti e macchie, come la cucina, ma anche in spazi sottoposti a intenso calpestio, come vialetti e camminamenti. Una soluzione che coniuga valore estetico e funzionalità, in linea con la continuità e coerenza materica del progetto.

Isoplam su Archiproducts


Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Progetto MACH Architetti - Ph. Alessandra Bello


Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Pavimento Deco Nuvolato di Isoplam - Ph. Alessandra Bello


Pavimento Deco Nuvolato di Isoplam nel colore Mineral Grey - Ph. Alessandra Bello


Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Progetto MACH Architetti - Ph. Alessandra Bello


Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Scale interne - Ph. Alessandra Bello


Recupero di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Progetto MACH Architetti - Ph. Alessandra Bello

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/08/2025
Deco Nuvolato di Isoplam trasforma un’abitazione del Settecento a Dolo
Un pavimento continuo che fa da ponte tra elementi antichi e spazi moderni, valorizzando ogni ambiente con naturalezza

07/03/2025
Da officina dismessa ad abitazione contemporanea
I pavimenti in cemento Isoplam per il recupero di uno spazio industriale fluido e luminoso. Il progetto a cura di Piraccini+Potente architettura

14/02/2025
Pavimenti dall'effetto nuvolato per la nuova terrazza degli uffici Omas
Nasce uno spazio fluido di connessione e relazione con le superfici Isoplam nel progetto di ampliamento firmato Stefania Mondin, studio La Squadra

09/10/2024
Il rivestimento che imita le foglie di loto
La superficie a base cementizia Isoplam diventa idrorepellente e autopulente grazie a trattamenti che fanno scivolare le gocce d'acqua

05/08/2024
Un'architettura composta da volumi essenziali
Forme semplici accostate tra loro danno vita al progetto di ampliamento e restyling di una villa di metà '900, realizzato con le siperfici Pavilux di Isoplam

10/06/2024
Superfici continue per l'area piscina
Comfort, sicurezza, durabilità: Skygrip e Plam Stampable, i rivestimenti cementizi Isoplam



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
30.09.2025
Un'esperienza sensoriale con l'outdoor Desiree
29.09.2025
Il pavimento come filo conduttore dello spazio
29.09.2025
I tavolini scultorei e asimmetrici firmati Alain Gilles
le altre news

Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Progetto MACH Architetti - Ph. Alessandra Bello
Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Pavimento Deco Nuvolato di Isoplam - Ph. Alessandra Bello
Pavimento Deco Nuvolato di Isoplam nel colore Mineral Grey - Ph. Alessandra Bello
Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Progetto MACH Architetti - Ph. Alessandra Bello
Ristrutturazione di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Scale interne - Ph. Alessandra Bello
Recupero di edificio rurale a Sacile, Pordenone - Progetto MACH Architetti - Ph. Alessandra Bello
1
2
ISOPLAM

DECO NUVOLATO®

ISOPLAM

 NEWS CONCORSI
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
+18.09.2025
out of the box. Quiet home: storie di energia silenziosa
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_flos
PolyPiù
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata