Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Da officina dismessa ad abitazione contemporanea
I pavimenti in cemento Isoplam per il recupero di uno spazio industriale fluido e luminoso. Il progetto a cura di Piraccini+Potente architettura
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
07/03/2025 - A Cesena, un’officina meccanica dismessa è stata riconvertita in un’abitazione contemporanea che risponde con precisione alle esigenze abitative e lavorative di una famiglia di tre persone. Qui i pavimenti in cemento Isoplam rimarcano la continuità fluida degli ambienti, enfatizzandone la luminosità.
 
Il progetto, firmato da Piraccini+Potente architettura (arch. Stefano Piraccini e arch. Margherita Potente), nasce dalla volontà di creare uno spazio ibrido in cui la dimensione domestica e quella professionale si intrecciano in un equilibrio armonioso, tenendo conto anche delle esigenze di un bambino di 5 anni, che può – e deve – potersi muovere in autonomia negli ambienti, sotto lo sguardo vigile dei genitori.
 
Lo spazio originario, interamente svuotato al suo interno, è stato efficientato dal punto di vista energetico attraverso l’isolamento dell’involucro esterno, l’impiego di infissi performanti e l’installazione di un impianto radiante a pavimento. Sul piano compositivo, la spazialità è stata ridefinita attraverso l’inserimento di tre volumi monolitici in legno di faggio, che assolvono a un duplice ruolo: articolare l’organizzazione interna e contenere le funzioni più riservate, come i bagni, la lavanderia e le camere da letto. La parte superiore di questi blocchi ospita invece gli ambienti di lavoro: da un lato lo studio per lo smart working, dall’altro una sala dedicata allo yoga e al pilates. Un sistema di passerelle, protette da balaustre e reti in acciaio, connette i volumi e consente una fruizione dinamica dello spazio, mentre una scala a chiocciola in metallo ne consente l’accesso fungendo da fulcro distributivo verticale.
 
Il piano terra, concepito come un ambiente fluido e privo di gerarchie spaziali, accoglie la zona giorno in un unico open space che integra soggiorno, sala da pranzo e cucina. La luce naturale, proveniente da quello che precedentemente era il portone di ingresso dell’officina, amplifica la percezione dello spazio e dialoga con la pavimentazione continua in cemento, che oltre a rievocare la memoria industriale del luogo, esalta la luminosità e la matericità degli interni grazie alle sue sfumature dinamiche.
 
Realizzato in Deco Nuvolato, superficie decorativa a base cementizia firmata Isoplam, il pavimento continuo è l’elemento chiave della fluidità degli spazi, in quanto applicato in ogni ambiente del piano terra, dalla zona giorno al bagno, dalla cucina alle camere da letto. Resistente all’usura, agli urti e al traffico, garantisce prestazioni elevate anche in contesti soggetti a sollecitazioni quotidiane: la sua formulazione avanzata, infatti, lo rende idrorepellente, antimacchia, antiolio e antipolvere, quindi perfettamente adatto alle zone con maggiore umidità o soggette a frequenti contatti con sostanze oleose, come cucine e bagni. 
 
Grazie alla sua elevata conducibilità termica, Deco Nuvolato ottimizza la diffusione del calore generato dall’impianto radiante a pavimento, garantendone una distribuzione uniforme e omogenea nell’ambiente. Questo permette non solo di camminare piacevolmente a piedi nudi, ma anche di beneficiare di una piacevole e avvolgente sensazione di benessere, dovuta al lieve tepore della superficie. 
L’assenza di fughe, inoltre, rafforza la continuità estetica e materica dello spazio e semplifica notevolmente le operazioni di pulizia e manutenzione, assicurando una superficie e durevole, funzionale e impeccabile nel tempo. 

Isoplam su ARCHIPRODUCTS


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo


Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/11/2025
Superfici continue per gli spazi di Villa Serra alle porte di Bologna
Nel progetto di recupero a cura dello studio Ciclostile Architettura, il pavimento Deco Nuvolato di Isoplam unifica interni ed esterni, tra materia e paesaggio

29/09/2025
Il pavimento come filo conduttore dello spazio
In un edificio rurale recentemente recuperato a Sacile, il Deco Nuvolato di Isoplam dĂ  vita a spazi fluidi e continui in dialogo tra interno ed esterno nel progetto dello Studio MACH Architetti

13/08/2025
Deco Nuvolato di Isoplam trasforma un’abitazione del Settecento a Dolo
Un pavimento continuo che fa da ponte tra elementi antichi e spazi moderni, valorizzando ogni ambiente con naturalezza

14/02/2025
Pavimenti dall'effetto nuvolato per la nuova terrazza degli uffici Omas
Nasce uno spazio fluido di connessione e relazione con le superfici Isoplam nel progetto di ampliamento firmato Stefania Mondin, studio La Squadra

09/10/2024
Il rivestimento che imita le foglie di loto
La superficie a base cementizia Isoplam diventa idrorepellente e autopulente grazie a trattamenti che fanno scivolare le gocce d'acqua

05/08/2024
Un'architettura composta da volumi essenziali
Forme semplici accostate tra loro danno vita al progetto di ampliamento e restyling di una villa di metĂ  '900, realizzato con le siperfici Pavilux di Isoplam

10/06/2024
Superfici continue per l'area piscina
Comfort, sicurezza, durabilitĂ : Skygrip e Plam Stampable, i rivestimenti cementizi Isoplam

29/05/2024
La Pervinca, architettura in divenire
A Guastalla un vecchio complesso agricolo diventa abitazione privata, agriturismo e B&B. Isoplam per il progetto firmato Archiplan Studio

18/03/2024
Il progetto di restyling dello studio di architettura locatellipepato
Separare senza dividere: il pavimento cementizio Deco Nuvolato di Isoplam crea continuitĂ  visiva tra gli ambienti



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
18.11.2025
La Paglia di Vienna in versione scura diventa materiale brevettato
18.11.2025
Muffins, da 15 anni icona del design ceco
18.11.2025
Un'abitazione contemporanea a CittĂ  del Messico
ďż˝ le altre news

Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
Off. Auto - project by Piraccini+Potente Architettura - photo Angelo Ciccolo
1
2
3
4
ISOPLAM

DECO NUVOLATO®

ISOPLAM

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata