Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un'architettura composta da volumi essenziali
Forme semplici accostate tra loro danno vita al progetto di ampliamento e restyling di una villa di metĂ  '900, realizzato con le siperfici Pavilux di Isoplam
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
UN'ARCHITETTURA COMPOSTA DA VOLUMI ESSENZIALI
05/08/2024 - L’addizione di semplici forme volumetriche per la riorganizzazione degli spazi contraddistingue la riqualificazione di una residenza del secondo ‘900 a Rossano Veneto. L’impronta contemporanea dell’intervento è evidente sin dagli esterni, grazie al rivestimento cementizio Pavilux di Isoplam.
 
La dimora è stata interessata da un progetto di conservazione, di alcuni caratteri tipologici e formali del fabbricato, di rinnovamento, per la riorganizzazione degli spazi della residenza e, al contempo, di creazione di nuove pertinenze. Un esercizio quest’ultimo di addizione di forme semplici che ha portato alla realizzazione dell’ingresso sul lato nord e dei porticati sui lati sud e ovest. 
 
Il risultato complessivo, frutto dell’expertise dello Studio di Architettura Scattola Simeoni, è un’esperienza abitativa che si espande verso l’orizzonte paesaggistico, grazie soprattutto all’ampliamento sospeso da terra, che offre una percezione più profonda del contesto naturale, agricolo e del parco che completa la proprietà. 
Fondamentali per la nuova percezione dello spazio, anche gli accorgimenti architettonici e strutturali, veri e propri connettori visivi tra indoor e outdoor, quali le ampie vetrate poste nella zona living e il bow window della zona giorno che fuoriesce dalla sagoma del corpo principale, proteso verso l’esterno.
 
La contemporaneità dell’intervento, accanto a tale sintesi di volumetrie essenziali, si manifesta nelle cromie e nei materiali impiegati. 
In particolare, è Pavilux di Isoplam a incorniciare il quadro compositivo della struttura, una superficie cementizia capace di restituire la robustezza e la bellezza del calcestruzzo, con prestazioni superiori alla media.
 
Pavilux, infatti, è tradizionalmente impiegato per la pavimentazione in ambito industriale in virtù della miscela selezionata a base di corindone purissimo, quarzo sferoidale tedesco, cemento Portland e ossidi Bayer, capace di garantire durabilità ed elevata resistenza all’abrasione, all’usura e agli urti accidentali.
La particolare composizione può essere personalizzata in più varianti (Macrodur, Extra, Crystalquarz, Corundum, Acciaio) a seconda dell’ambiente, interno o esterno, e della funzione; nonché con specifiche finiture superficiali, che consentono d'ottenere altri benefici ben precisi (antiolio, antiscivolo, antipolvere, antisale, idrorepellenti o antimacchia...).
 
Questa soluzione cementizia ha consentito di realizzare per Casa F-02 una pavimentazione a superficie continua, perfettamente in linea con i canoni architettonici contemporanei: le performance sono state calibrate sulla base delle specifiche esigenze progettuali, così come il risultato estetico, nel color Cemento, grazie alle diverse cromie e texture disponibili e, data l’assenza di fughe o giunti, anche la manutenzione e la pulizia risultano semplici e veloci.

Isoplam su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
12/11/2025
Superfici continue per gli spazi di Villa Serra alle porte di Bologna
Nel progetto di recupero a cura dello studio Ciclostile Architettura, il pavimento Deco Nuvolato di Isoplam unifica interni ed esterni, tra materia e paesaggio

29/09/2025
Il pavimento come filo conduttore dello spazio
In un edificio rurale recentemente recuperato a Sacile, il Deco Nuvolato di Isoplam dĂ  vita a spazi fluidi e continui in dialogo tra interno ed esterno nel progetto dello Studio MACH Architetti

13/08/2025
Deco Nuvolato di Isoplam trasforma un’abitazione del Settecento a Dolo
Un pavimento continuo che fa da ponte tra elementi antichi e spazi moderni, valorizzando ogni ambiente con naturalezza

07/03/2025
Da officina dismessa ad abitazione contemporanea
I pavimenti in cemento Isoplam per il recupero di uno spazio industriale fluido e luminoso. Il progetto a cura di Piraccini+Potente architettura

14/02/2025
Pavimenti dall'effetto nuvolato per la nuova terrazza degli uffici Omas
Nasce uno spazio fluido di connessione e relazione con le superfici Isoplam nel progetto di ampliamento firmato Stefania Mondin, studio La Squadra

09/10/2024
Il rivestimento che imita le foglie di loto
La superficie a base cementizia Isoplam diventa idrorepellente e autopulente grazie a trattamenti che fanno scivolare le gocce d'acqua



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
12.11.2025
12.11.2025
Il nuovo catalogo Roda tra natura, design e bellezza
12.11.2025
Superfici continue per gli spazi di Villa Serra alle porte di Bologna
ďż˝ le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
ISOPLAM

1
2
SKYSENSE
MICROVERLAY®
SKYCONCRETE® INDOOR
SKYCONCRETE® OUTDOOR
TERRAZZOVERLAY™
DECO NUVOLATO®
DECO ACIDIFICATO
OXYDECOR®
PLAMINA
PLAM SPRAY
1
2

ISOPLAM

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata