14/08/2025 - Dall’idea di trasformare un elemento tradizionalmente statico in un oggetto dinamico, capace di trasformarsi, nasce Fiocco, la testiera Bolzan progettata da Martino Gamper per il progetto Woven Dreams. A Story of Artisanal Headboards. Non più solo un fondale decorativo, ma una superficie funzionale, un componente architettonico attivo che ridefinisce lo spazio. Realizzata in legno con due ali pieghevoli, introduce una nuova dimensione di flessibilità, adattandosi alle esigenze di chi la utilizza.
Il design di Gamper esplora la multifunzionalità, integrando due mensole laterali che offrono un appoggio per libri, oggetti e dispositivi personali trasformando la testiera in uno spazio più versatile.
L’accostamento di differenti essenze esalta il contrasto tra le tonalità naturali e il gioco compositivo delle venature previsto dallo stesso designer e riflette un approccio sperimentale che valorizza la matericità autentica e il potenziale nascosto degli oggetti, suggerendo un’esperienza più fluida e personale dello spazio abitativo.
L’accostamento di differenti essenze esalta il contrasto tra le tonalità naturali e il gioco delle venature, studiato dal designer, riflettendo un approccio sperimentale che valorizza la matericità autentica e il potenziale nascosto degli oggetti per offrire un’esperienza più fluida e personale dello spazio notte. In questo progetto, Gamper esprime pienamente il suo modo di fare design e la sua visione, sperimentando e lavorando il legno con un linguaggio unico, in equilibrio tra ricerca formale e libertà espressiva.
La testiera Fiocco è parte di Woven Dreams. A Story of Artisanal Headboards, il progetto firmato Bolzan che reinterpreta la testiera come simbolo e componente architettonica, ridefinendone la funzione all’interno dello spazio abitativo contemporaneo. Quattro designer internazionali – India Mahdavi, Martino Gamper, Julie Richoz e Sam Baron – condividono il proprio approccio creativo e immaginario estetico, dando vita a un dialogo tra idea e realizzazione. La direzione artistica del progetto è a cura di Zanellato/Bortotto.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�