extra_RENSON

extra_Cassina

extra_Visionnaire


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Marmomac 2025: l'installazione Margraf di Raffaello Galiotto
Dodici lastre circolari in pietra come corpi celesti in rotazione: 'Planetario' è la nuova opera del designer esposta alla fiera della produzione litica dal 23 al 26 settembre
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Marmo Margraf a Marmomac Marmo Margraf a Marmomac
25/08/2025 -  Dodici grandi lastre circolari in marmo Margraf emergono come corpi celesti in rotazione in uno spazio vetrato: si chiama Planetario la nuova installazione realizzata in collaborazione con il designer Raffaello Galiotto in occasione di Marmomac 2025, la fiera mondiale dedicata alla produzione litica.

Tra materia, arte e visione, l'opera esposta a Verona pone in relazione la pietra naturale con il cosmo e la percezione dello spazio e unisce innovazione tecnologica e linguaggio estetico.
 
Le lastre saranno allestite a coppie e realizzate ciascuna con pietre differenti - Breccia Bohemien e Taj Mahal, Blue Agate e Travertino Silver, Giallo Siena e Botticino Classico, Polaris Gold e Travertino Pantheon, Notre Dame e Alma, Rosso Cardinale e Bianco Covelano.

Posizionate verticalmente e con un diametro di 2,5 metri, le “ruote litiche” girano lentamente a filo del pavimento, sospese tra arte, design e ingegneria. Attraverso un andamento circolare, azionato da un meccanismo nascosto, si obbliga lo sguardo all’inseguimento di un punto di attrazione, una venatura, una macchia da fissare e dalla quale spostare l’attenzione verso l’esplorazione dinamica dell’intera superficie.
 
“Da piccino - racconta il designer - mi perdevo a guardare le pietre a distanza ravvicinata, e in quel micromondo di avvallamenti, rilievi e distese lisce, mi immergevo in un universo fantastico, uno spazio dilatato quasi infinito che mi godevo tenendolo tutto per me. Provo una sensazione analoga quando guardo le immagini satellitari della nostra terra, che mostrano fiumi, catene montuose, ghiacciai e mari che, senza capirne la scala, ricordano le micro-tessiture della pietra, disorientando lo sguardo e infrangendo il consolidato rapporto tra noi e lo spazio".
 
Planetario si presenta come un’esposizione dinamica, un esercizio per allenare lo sguardo e condurre il visitatore alla perlustrazione senza fine della pietra naturale. L’allestimento celebra la varietà e bellezza di materiali come quarziti, calcari, arenarie, marmi, travertini e onici.

MARMOMAC
23 – 26 Settembre 2024
AREA I - STAND I1


Margraf su Archiproducts


Marmo Margraf a Marmomac 2025


Marmomac 2025, Planetario di Raffaello Galiotto


Marmomac 2025: marmo Margraf nell'installazione di Raffaello Galiotto

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/08/2025
Margraf firma le superfici in marmo del ristorante Orizzonti a Milano
Materiali lapidei e sculture in marmo per il nuovo spazio al 13° piano dell’Uptown Palace, tra panorama urbano e design contemporaneo

17/07/2025
Il marmo per una cucina su misura
Margraf plasma blocchi di marmo e pietre naturali in superfici scenografiche, in un dialogo continuo tra artigianalità e innovazione

10/04/2025
Il marmo Margraf secondo Hannes Peer Architecture
Al Fuorisalone 2025 l'installazione CRASH, una riflessione sul dinamismo e sull’imprevedibilità del processo creativo

06/09/2024
L' 'uovo cosmico' in marmo a Marmomac 2024
In scena a Veronafiere Omne Vivum, l'installazione realizzata da Margraf che si ispira al simbolo universale della creazione, a cura del designer Giacomo Garziano

09/08/2024
Marmomac 2024: Margraf svela "Frammenti", un dialogo tra antico e moderno
Nuove sculture in marmo e tecnologie all'avanguardia celebrano la pietra naturale

19/06/2024
Il marmo Fior di Pesco Carnico di Margraf
Prezioso, sostenibile e versatile, si caratterizza per le venature leggere, che spaziano dal bianco al grigio fino al rosa chiaro



ULTIME NEWS SU EVENTI
25.08.2025
Ultime settimane per visitare 'Make Do With Now' al TAM di Mendrisio
21.08.2025
Magnetica Pantelleria: arte, suoni e ritualità nell’isola del vento
18.08.2025
Jacob Hashimoto trasforma Santa Maria della Scala in un cielo di aquiloni
le altre news

Marmo Margraf a Marmomac 2025
Marmomac 2025, Planetario di Raffaello Galiotto
Marmomac 2025: marmo Margraf nell'installazione di Raffaello Galiotto
MARGRAF

MEDITERRANEO
IONIO
EGEO
TIRRENO
CREMO ITALIA
PAGOS
MODULMARMO FORMATO MAXI
TRAVERTINO ROMANO CLASSICO
LIPICA UNITO

MARGRAF

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata