extra_Poliform

extra_Servetto

Gruppo Fox

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


La sedia firmata Francesco Faccin negli scatti di 'Nomadic Woak'
Il nuovo capitolo del racconto fotografico di Luca Caizzi per Woak mette al centro la seduta Nervosa, ispirata al design alpino
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
01/08/2025 - Nervosa, la sedia Woak firmata dal designer milanese Francesco Faccin è immortalata nel nuovo capitolo di 'Nomadic Woak', il progetto fotografico ideato da /àr-o/ studio, art director di Woak, e realizzato dal fotografo Luca Caizzi. La serie di scatti porta in scena il desiderio del brand di aprirsi al nuovo, con una vocazione, quasi nomade, a viaggiare e assorbire conoscenze provenienti da tutto il mondo, mettendo al centro i progettisti con cui collabora e le loro ispirazioni.
 

Il progetto fotografico

“Il progetto Nomadic Woak - spiegano Raquel Pacchini e Andrea Steidl di /àr-o/ studio - nasce con l’intento di esaltare l’apertura del brand nei confronti di molteplici forme di creatività e il suo desiderio di dare forma a ispirazioni provenienti da latitudini differenti. Il legno, elemento sostanziale della produzione dell’azienda, unito alle sue solide competenze tecniche e produttive, diventa strumento e fil rouge alla base di una collezione poliedrica e sorprendente”.

“È interessante afferma Luca Caizzi - come in un periodo di tempo breve si riesca a raccontare tanta diversità. Viviamo una contemporaneità che ci unisce, soprattutto grazie alla tecnologia, ma che appiattisce l'esperienza. È stato l'incontrare le persone, i designer e le loro città che mi hanno permesso di capire quali e quante sono le differenze tra le loro visioni. Nomadic come temporaneo, improvvisato, intermittente e stagionale”.
 
Il viaggio di Nomadic Woak giunge a Milano, nello studio e negli ambienti quotidiani di Francesco Faccin, designer la cui ricerca si lega profondamente al design sociale e all'etica della produzione. Il racconto fotografico si snoda prima tra gli spazi intimi del suo studio, situato nel quartiere di Chinatown, poi tra gli scorci urbani che lo circondano, fino a raggiungere il cuore verde della città: Parco Sempione, luogo simbolo di quiete e natura nel centro metropolitano.
 

La sedia Nervosa disegnata da Francesco Faccin

La protagonista del nuovo capitolo è la sedia Nervosa. Con le sue linee essenziali, ispirate alle sedie tipiche delle zone alpine dell’Italia e dell’Europa Meridionale, e la sua struttura che evoca tensione, Nervosa incarna l’ecletticità dello studio del designer, dove materiali naturali e cimeli dialogano con un'estetica pulita. Gli scatti catturano la sedia in un ambiente che riflette la cura e l'attenzione per il dettaglio tipiche del lavoro del progettista, mostrando come funzionalità ed estetica si fondano in un design intelligente e rispettoso.
 
Il racconto prosegue all'esterno, nelle strade e negli angoli che fanno parte della quotidianità del designer, per poi culminare nell'iconico Parco Sempione. Qui, la sedia Nervosa trova una dimensione inaspettata: immersa nella natura, il suo design rigoroso contrasta e al tempo stesso si fonde con la spontaneità del paesaggio. Risalta nel contesto naturale, la composizione in legno massello, cifra distintiva di Woak, sottolineando il legame profondo tra l'oggetto e la materia prima, e la capacità del design di integrarsi in ambienti diversi, dal più strutturato al più naturale.
 
“Lo studio - spiega il designer - si trova nello storico quartiere cinese che si fonde dolcemente con una zona storicamente borghese come Corso Sempione. Queste due anime, apparentemente in contrasto, generano in realtà un nuovo spazio armonico, donando a Via Sarpi e dintorni un’energia speciale, allo stesso tempo caotica e austera, rumorosa e composta. La sedia Diner è il risultato di un ragionamento iniziato da tempo con Woak, dove stiamo cercando, progetto dopo progetto, di cogliere elementi della tradizione per tradurli, grazie a macchine CNC, in prodotti riproducibili in serie e dal carattere contemporaneo. Sono oggetti solo apparentemente calmi e familiari ma che contengono sfide tecniche e conoscenza profonda del materiale legno”.
 
Woak su Archiproducts


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi


Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
14/05/2025
Leggerezza e solidità, materia e riflessi: nuove interpretazioni del legno
La nuova collezione di arredi e accessori Woak disegnata da Francesco Faccin, Geckeler Michels, Andrea Steidl e Gio Tirotto

17/03/2025
Gli 'arredi nomadi' di Woak
Il nuovo progetto fotografico dedicato ai designer e alle loro città: a Milano con /àr-o/ studio, Zaven a Venezia, a Parigi con Constance Guisset, a Belgrado con Zoran Jedrejčić e a Novi Sad con Peter Gregson

17/12/2024
Woak, vocazione nomade
Il brand bosniaco presenta i mobili contenitori Flesso, Repeta e Haku, firmati da DWA Design Studio, /àr-o/ studio e Christophe de la Fontaine

07/06/2024
Forme organiche in legno massello
Woak e la designer francese Constance Guisset creano Lepida, la collezione di sedie e poltrone dallo schienale aperto

09/04/2024
Rudi by Woak: un inno contemporaneo al legno
Il nuovo sgabello disegnato da Zaven tra gli oggetti del nuovo allestimento a Design Variations durante la MDW 2024



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
05.08.2025
Dal Duomo alla Torre Velasca, il ristorante da cui osservare lo skyline milanese
05.08.2025
Atmosfera mediterranea ed estetica retrò
05.08.2025
Artigianato, identità coreana e linguaggio contemporaneo
le altre news

Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
Nomadic Woak, Nervosa by Francesco Faccin - Ph. Luca Caizzi
1
2
3
4
WOAK

1
2
3
4
5
BLED
LAVADO
BUD
REPETA 01
REPETA 02
REPETA 03
REPETA 04
REPETA 10
ORGANIC | Tavolo rotondo
ORGANIC | Tavolo rettangolare
1
2
3
4
5

WOAK

 
+05.08.2025
Dal Duomo alla Torre Velasca, il ristorante da cui osservare lo skyline milanese
+05.08.2025
Atmosfera mediterranea ed estetica retrò
+05.08.2025
Artigianato, identità coreana e linguaggio contemporaneo
+04.08.2025
Forme generose e spessori avvolgenti: il nuovo divano Kartell
+04.08.2025
Noël & Marquet per un restyling a Milano a cura di Contract District Group
tutte le news concorsi +

extra_RENSON
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata