Alu+


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Leggerezza e solidità, materia e riflessi: nuove interpretazioni del legno
La nuova collezione di arredi e accessori Woak disegnata da Francesco Faccin, Geckeler Michels, Andrea Steidl e Gio Tirotto
Autore: antonella fraccalvieri
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
LEGGEREZZA E SOLIDITÀ, MATERIA E RIFLESSI: NUOVE INTERPRETAZIONI DEL LEGNO
14/05/2025 - Nell’allestimento pensato da /àr-o/ studio all'interno di Convey, i nuovi arredi in legno Woak presentati alla Milano Design Week 2025 esplorano nuove interpretazioni del legno: la sedia Diner disegnata da Francesco Faccin, la collezione di specchi a parete e vassoi centrotavola di Geckeler Michels, la libreria Blok disegnata da Andrea Steidl e la collezione di tavolini contenitori e madie di Gio Tirotto
 
L’azienda bosniaca specializzata nella produzione di arredi in legno porta così avanti la sua visione che coniuga artigianalità e innovazione, valorizzando le tecniche tradizionali con un approccio contemporaneo al design. L’allestimento incarna la filosofia del brand, sintesi di competenze e tecniche provenienti da culture intrecciate, e mette in scena l’essenza più pura del materiale: presentati su superfici ceramiche posizionate su una griglia in legno che sembra fluttuare nello spazio, i pezzi della nuova collezione sono protagonisti di un dialogo tra leggerezza e solidità, tra materia e riflessi.
 
La sedia Diner di Francesco Faccin incarna l’estetica e la filosofia identitaria del brand: profili leggeri, delicati e al tempo stesso forti e solidi grazie all’utilizzo del legno massello. La struttura si sviluppa partendo da quattro gambe, caratterizzate da un dettaglio in legno fresato che conferisce maggiore leggerezza visuale alla sedia. Il piano di seduta poggia su una trave nascosta, che lo solleva conferendo un senso di sospensione. Nella versione con braccioli, la stessa trave si estende a formare il supporto dei braccioli, mantenendo coerenza e armonia nel design.
 
Mies è la nuova collezione di mobili contenitori disegnata da Gio Tirotto. Il progetto, composto da madia e tavolino contenitore, è ispirato al lavoro del celebre progettista Mies van de Rohe, facendo propri i suoi principi compositivi e l’attenzione nei dettagli costruttivi. Caratterizzata da essenziale classicità, Mies è basata sul concetto della modularità, aprendo a molteplici varianti compositive e adattandosi con versatilità a diversi ambiti di destinazione: dalla zona giorno alla zona notte, dagli ambienti residenziali agli spazi pubblici. I profili geometrici e rigorosi vengono bilanciati dal calore del legno, dando vita a un perfetto equilibrio tra razionalità e matericità. Icona della collezione è il portariviste in legno massello – caratterizzato da una chiusura a serrandina con profili in alluminio – ispirato alla Neue Nationalgalerie di Berlino, monumentale e astratta, classica e moderna. La sua forma descrive un vano contenitore con annesso un piano a sbalzo, che funge sia da piano d’appoggio che elemento strutturale.
 
Signet è la collezione di accessori disegnata da Geckeler Michels  composta da ampi vassoi da tavolo e specchi da parete, tutti realizzati in legno massello. La qualità scultorea di ogni pezzo nasce da un gioco di geometrie essenziali, elemento caratterizzante della filosofia progettuale del brand. Un ampio raccordo sui lati interni della cornice crea l’illusione di rettangoli incassati, donando a Signet profondità visiva e dinamismo. Entrambi elementi della collezione, specchi e vassoi, sono disponibili in tre diverse dimensioni e tre diverse finiture, offrendo versatilità e adattabilità a diversi contesti abitativi.
 
Blok è la nuova libreria disegnata da Andrea Steidl di /àr-o/ studio. Parte dell’omonima collezione disegnata per il brand nel 2023, la libreria è caratterizzata da forme pure e silhouette semplici. Il segno architettonico richiama i massicci volumi dei "blokovi", i quartieri residenziali di Belgrado in pieno stile Brutalista. La struttura modulare si compone di assi orizzontali nelle quali il legno si esprime attraverso segni grafici inaspettati, e volumi cilindrici che costituiscono i montanti. Blok offre la possibilità di scegliere quanti ripiani utilizzare, così da adattarsi a diverse esigenze e contesti abitativi.
 
Woak su ARCHIPRODUCTS


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '


' '

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/08/2025
La sedia firmata Francesco Faccin negli scatti di 'Nomadic Woak'
Il nuovo capitolo del racconto fotografico di Luca Caizzi per Woak mette al centro la seduta Nervosa, ispirata al design alpino

17/03/2025
Gli 'arredi nomadi' di Woak
Il nuovo progetto fotografico dedicato ai designer e alle loro città: a Milano con /àr-o/ studio, Zaven a Venezia, a Parigi con Constance Guisset, a Belgrado con Zoran Jedrejčić e a Novi Sad con Peter Gregson

17/12/2024
Woak, vocazione nomade
Il brand bosniaco presenta i mobili contenitori Flesso, Repeta e Haku, firmati da DWA Design Studio, /àr-o/ studio e Christophe de la Fontaine

07/06/2024
Forme organiche in legno massello
Woak e la designer francese Constance Guisset creano Lepida, la collezione di sedie e poltrone dallo schienale aperto



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
17.11.2025
Archeda reinventa il bagno con la realtà aumentata integrata
17.11.2025
La cucina come cuore della casa
17.11.2025
I miscelatori da cucina Nobili
le altre news

' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
' ',
1
2
3
4
5
6
WOAK

1
2
3
4
5
BLED
LAVADO
BUD
REPETA 01
REPETA 02
REPETA 03
REPETA 04
REPETA 10
ORGANIC | Tavolo rotondo
ORGANIC | Tavolo rettangolare
1
2
3
4
5

WOAK

 NEWS CONCORSI
+17.11.2025
Microhome 2026: al via l’XI edizione del concorso sull’abitare in 25 mq
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata