MADE expo 2025_biglietto

extra_FORMITALIA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

MODE

OMA vince il concorso per il nuovo ponte sulla Saône a Lione
Il progetto unisce tram, pedoni e ciclisti in un’unica infrastruttura che si integra nel paesaggio, collegando il quartiere della Confluence – ex area portuale riconvertita – alla sponda occidentale della città
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Visualisation: OMA & HISM Visualisation: OMA & HISM
08/08/2025 - In una città che ha fatto dell’equilibrio tra natura e architettura il proprio segno riconoscibile, OMA firma un ponte che è molto più di un’infrastruttura. Il nuovo attraversamento sulla Saône, a Lione, collega il quartiere della Confluence – ex porto industriale trasformato in un laboratorio di urbanistica contemporanea – con la sponda occidentale della città. Il progetto, guidato dal partner Reinier de Graaf con Gilles Guyot e Anton Anikeev, è stato selezionato come vincitore del concorso bandito da SYTRAL Mobilités nell’ambito del programma TEOL – Tram Express de l’Ouest Lyonnais.
 
Più che un gesto iconico, il ponte firmato OMA si propone come un elemento silenzioso ma essenziale, in grado di completare il paesaggio. Unisce due forme di mobilità – il tram e un percorso ciclo-pedonale – in un’unica struttura fluida ed efficiente. Un disegno sobrio che si integra nel profilo verde e scosceso di La Balme, a ovest, e si posa con discrezione sul fronte urbano della Confluence, a est.
 
«La maggior parte dei ponti contemporanei vuole essere un landmark assoluto. Non questo», spiega Reinier de Graaf. «Il nostro ponte non domina il paesaggio, lo completa». Un’idea di connessione più che di esibizione, che parla di urbanità, sostenibilità e sensibilità paesaggistica.
 
Il progetto è stato sviluppato in collaborazione con WSP, Devaux & Devaux Architectes e Marco Rossi Paysagiste.

Non è la prima volta che OMA si misura con le grandi infrastrutture francesi: nel 2024 lo Studio ha completato il Ponte Simone Veil a Bordeaux, premiato con l’Équerre d’Argent per le opere infrastrutturali. In area lionese, è anche autore del masterplan per la Vallée de la Chimie, polo industriale in fase di riconversione sostenibile.
 

  Scheda progetto: Lyon Bridge
Visualisation: OMA & HISM
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
20.10.2025
Spiritual Enclosure: uno spazio circolare per la contemplazione nel deserto messicano
20.10.2025
'Louvre – Nouvelle Renaissance': ecco i cinque gruppi selezionati per trasformare il museo più visitato al mondo
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
OMA - Office for Metropolitan Architecture

Lyon Bridge

 NEWS CONCORSI
+20.10.2025
Alberobello cerca un logo celebrativo del trentennale Unesco
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
tutte le news concorsi +

extra_Fama International
MODE
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata