SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Milano Arch Week 2025. Al via l’Open Call sulle diseguaglianze
Inequalities and Architecture. Può l’architettura redistribuire il potere?
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Courtesy of Triennale Milano Courtesy of Triennale Milano
11/07/2025 - Per la prossima edizione, Milano Arch Week, il festival internazionale dedicato all'architettura e alle trasformazioni urbane promosso da Comune di Milano, Politecnico di Milano, Triennale Milano (27 ottobre - 2 novembre 2025) ha lanciato una open call. 

La manifestazione, dal titolo Inequalities and Architecture, viene organizzata nell’anno della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano (13 maggio – 9 novembre 2025) e si propone di ampliare e approfondire i temi di Inequalities legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo.

Milano Arch Week si interrogherà sul ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di diseguaglianze presenti nelle città, costruendo una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, attraverso storie, progetti e idee. 

Come avvenuto per le passate due edizioni, l’open call intende allargare i confini di Milano Arch Week, spingendola anche al di fuori delle sue sedi storiche – il patio del Politecnico di Milano, gli spazi e il giardino di Triennale Milano – e attivando altre sedi diffuse nella città, fino a toccare i quartieri più esterni o meno battuti, collaborando con le istituzioni e le associazioni locali. La manifestazione si propone di creare uno spazio di racconto e riflessione aperto alle tante iniziative che queste realtà portano avanti nei propri territori di riferimento. La call si rivolge a tutti coloro che desiderano contribuire a un dialogo attivo sul territorio: istituzioni, associazioni e realtà locali, cooperative, ricercatori, artisti, professionisti, gruppi studenteschi, studi di progettazione, ma anche singoli cittadini. 

Quest’anno la call è stata implementata con una nuova sezione rivolta a scuole e studenti. Singoli studenti, gruppi di studenti, intere classi, neolaureati (laureati entro l’anno accademico 2024-2025) e dottorandi potranno partecipare inviando il proprio lavoro. Tutte le proposte dovranno avere un’attinenza con le tematiche della settima edizione della manifestazione e in particolare rispondere alla domanda: “può l’architettura redistribuire il potere?”.

La call darà vita, da un lato, a un programma pubblico diffuso in tutta la città e, dall’altra, a una mostra collettiva in Triennale che durante i giorni di apertura di Milano Arch Week restituirà le ricerche e i progetti presentati dagli studenti selezionati.

La scadenza per la presentazione delle proposte è il 1° settembre 2025.

 

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Milano, Politecnico di Milano, Triennale Milano

Open Call Milano Arch Week 2025

La settima edizione di Milano Arch Week si tiene dal 27 ottobre al 2 novembre 2025. La manifestazione, dal titolo Inequalities and Architecture, viene organizzata nell’anno della 24ª Esposizione Internazionale di Triennale Milano Inequalities (13 maggio – 9 novembre 2025) e si propone di ampliare e approfondire i temi legati alla questione delle crescenti diseguaglianze che caratterizzano le città e il mondo contemporaneo, e sulle sfide globali legate alle differenze presenti in vari ambiti dell’esistenza: da quello economico a quello etnico, dalla provenienza geografica al sesso biologico. Riprendendo i temi dell’Esposizione Internazionale, si interroga sul ruolo dell’architettura rispetto alle differenti forme di disuguaglianze presenti nelle città, costruendo una riflessione corale sulla nuova dialettica tra ricchezza e povertà, società e comunità, ecologia e sostenibilità, attraverso storie, progetti e idee.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
le altre news

 NEWS CONCORSI
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
tutte le news concorsi +

extra_Visionnaire
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata