14/07/2025 - Strumento di dialogo tra forma, funzione e ambiente, il colore per il metallo Fantin è linguaggio, emozione e identità. Tra 35 finiture indoor e 22 per esterni, la palette di Fantin offre molteplici possibilità compositive, dalla sobrietà dei toni neutri alla forza evocativa delle cromie più sature.
Da sempre strumento espressivo per artisti, architetti e designer, il colore ha il potere di plasmare gli spazi, influenzare le percezioni, creare atmosfere. In questa prospettiva, il brand italiano di lavorazione del metallo Fantin ha fatto della ricerca cromatica una delle sue firme distintive.
La ricerca sul tono-su-tono amplifica l’armonia tra superfici e materiali. Un esempio è la Frame Kitchen, che abbina struttura metallica e top in vetro acidato tono su tono, dando vita a composizioni monocromatiche dal forte impatto visivo. Da quest’anno, Frame Sideboard adotta lo stesso accostamento tra metallo e vetro satinato per creare continuità visiva e materica.
Una sensibilità progettuale che unisce rigore formale e delicatezza percettiva e che trova un’eco naturale nel minimalismo cromatico di maestri come Donald Judd, che ha saputo nobilitare l’oggetto riducendolo all’essenziale, o Ellsworth Kelly, che ha trasformato i campi di colore in architetture visive. Come nelle loro opere, nei prodotti Fantin il colore non è decorazione, ma struttura.
È pensato per abitare l’oggetto con discrezione e profondità, definendone il carattere in equilibrio con l’ambiente. L’utilizzo del vetro acidato tono su tono ne è un esempio emblematico: una materia che restituisce una vibrazione opaca, in perfetta sintonia con le superfici metalliche, creando paesaggi cromatici minimali, dove forma e colore si fondono in un gesto unico.
Con collezioni in metallo 100% riciclabile e una produzione interamente Made in Italy, Fantin lavora esclusivamente metallo verniciato a polveri atossiche, con processi produttivi a basso impatto ambientale e una filiera tracciabile e locale. Ogni prodotto è pensato per durare nel tempo, sia in termini strutturali che stilistici: un approccio che unisce sostenibilità ambientale, economica e culturale.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�