04/06/2025 - Dal 5 al 7 giugno, a Sassari, prenderà il via la terza edizione del Festival ArtiJanus/ArtiJanas, progetto sperimentale dedicato al dialogo tra artigianato, design e nuove generazioni, promosso dalla Fondazione di Sardegna, con la direzione scientifica e artistica di Triennale Milano e Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte e la collaborazione del Comune di Sassari.
Il tema di quest’anno, “Alterità. Elogio della differenza”, ispirerà un fitto programma di incontri, installazioni, mostre, workshop e performance che si snoderà negli spazi rinnovati dell’Ex-Ma.ter, sede dell’Accademia di Belle Arti “Mario Sironi” di Sassari.
Mettendo in dialogo la cultura del progetto con quella del saper fare, l’edizione 2025 del festival condensa e raccoglie le esperienze e attività di un intero anno di lavoro, che ha visto il progetto ArtiJanus/ArtiJanas puntare sul coinvolgimento delle nuove generazioni per favorire il trasferimento di competenze e documentare, con linguaggi contemporanei, mestieri e micro-realtà artigianali in via di estinzione. In particolare, le mostre immersive AJUA/AJA Sense e AJUA/AJA Lab Experience, saranno dedicate sia al racconto audiovisivo in realtà virtuale di dieci botteghe artigiane, che alle residenze creative realizzate in collaborazione con il Politecnico di Milano.
Ad aprire il festival il 5 giugno alle 18, dopo i saluti istituzionali, Inga Sempé, designer francese, in conversazione con Marco Sammicheli - Direttore del Museo del Design Italiano di Triennale Milano, passerà in rassegna alcuni dei capitoli fondamentali della sua vita e soprattutto i suoi modi di interpretare il design come disciplina che accompagna i comportamenti.
Dal 6 giugno, tra gli ospiti, oltre i curatori del programma Nina Bassoli, Marco Sammicheli, Alberto Cavalli, Barbara Cadeddu, Barbara Argiolas e Roberta Morittu, alcuni tra i nomi più interessanti dell’attuale panorama del design e della progettazione, ricercatori, apprendisti, docenti e artisti: Annalisa Metta - Professoressa ordinaria di Architettura del Paesaggio e Presidente IASLA – Società scientifica italiana di architettura del paesaggio; Rita Elvira Adamo – Architetta e curatrice, fondatrice dell’'iper-collettivo La Rivoluzione delle Seppie; Michele Brunello - Architetto, curatore, direttore artistico di Zona Sarpi; Veronica Caprino – co-fondatrice di Fosbury Architecture, collettivo internazionale di architettura che ha curato il Padiglione Italia per la 18° edizione della Biennale di Architettura di Venezia; Paola Serrittu – Architetta LandWorks – Associazione di Promozione Sociale, Argentiera; Nicolò Ceccarelli – Professore Ordinario Design – DADU, Università di Sassari; Susanna Testa – Designer, ricercatrice e Docente – Politecnico di Milano; Sara Vignoli – Architetta, esperta in social design e design del prodotto - Docente corso di Design dei Servizi – DADU, Università di Sassari; Vittoria Soddu e Giorgia Cadeddu – Studio Landa.
|