Spazio “Silenzio e Pace”, di Mobalco e Ángel Cazorla con ceramiche di TAU Cerámica
27/06/2025 - Ogni anno, Casa Decor si conferma un palcoscenico privilegiato per osservare da vicino le evoluzioni dell’interior design. Aperta per sei settimane, l’evento ha ospitato oltre 50 ambienti progettati da architetti, interior designer e artisti, offrendo una vetrina di prodotti e progetti innovativi dedicati agli interni. Per la sua 60ª edizione, la storica manifestazione ha scelto l’edificio di Sagasta33, nel cuore di Madrid, come cornice per accogliere progetti e ambientazioni che esplorano nuovi linguaggi abitativi. Tra i materiali protagonisti di quest’anno, la ceramica spagnola ha avuto un ruolo di rilievo, valorizzata attraverso installazioni contemporanee che ne esaltano potenzialità espressive e valenze sostenibili.
Simbolo di una lunga tradizione artigianale e di un’industria all’avanguardia, la ceramica in Spagna continua a rinnovarsi sotto il segno dell’innovazione responsabile. Composta da materie prime naturali, rappresenta una scelta consapevole per progetti che puntano su estetica, durata e rispetto per l’ambiente.
Connessione naturale
Tra le tendenze più forti emerse quest’anno spicca il ritorno a un dialogo autentico con la natura. Le superfici ceramiche si ispirano a materiali grezzi come legno e pietra, rielaborati in chiave decorativa. Le cromie – terre bruciate, verdi vegetali, beige minerali – ricreano atmosfere armoniose e rilassanti, in sintonia con un’estetica che privilegia equilibrio e semplicità.
Calma e benessere
Il design si fa strumento di comfort e serenità, assecondando la crescente attenzione al benessere psicofisico. Le superfici ceramiche adottano texture morbide, linee sinuose e palette neutre, inserendosi in ambienti essenziali e luminosi. Una tendenza che riflette il desiderio di spazi intimi e protettivi, capaci di offrire una pausa dalla frenesia quotidiana.
Spazi onirici
Non mancano le interpretazioni più scenografiche: le finiture marmorizzate, lucide e preziose, definiscono ambienti sospesi tra sogno e realtà. La ceramica diventa qui protagonista assoluta di installazioni immersive, dove materia, luce ed emozione si fondono in una narrazione sensoriale intensa e coinvolgente.
Vintage contemporaneo
Lo stile vintage si rinnova attraverso un mix di geometrie retrò e cromie audaci, capaci di dare ritmo e dinamismo agli interni. La ceramica si afferma come elemento decorativo a tutti gli effetti, animando pareti e pavimenti con pattern vivaci e composizioni inedite. Un’estetica giocosa e ricercata, che guarda al passato con spirito contemporaneo.
spazio “Ristorante Maisons”, di Maisons du Monde e Raúl Martins Estudio con ceramiche di Harmony e Museum Surfaces
Spazio “Sic Parvis Magna”, di S de Studio con ceramiche di Xtone_Porcelanosa
Spazio “Passaggio verso l’interno dell’anima”, di Neolith e Davidedavid con ceramiche di Neolith
Spazio "Due vite in un bagno", di Jacob Delafon e Lieve Studio con ceramiche di Cevica e TAU Cerámica
Spazio “Innovazione e Tradizione in Dialogo”, di Cosentino e Tomás Alía con ceramiche di Dekton - Cosentino
Spazio “Inside you”, di Exagres e Senser con ceramiche di Exagres
Spazio “Hisense Forward”, di Hisense e Estudio Alegria con ceramiche di Museum Surfaces
Spazio “Tempo – Book Room”, di Venux e estudi{H}ac – JMFerrero con ceramiche di Venux
Spazio “Piccola casa di campagna da qualche parte a Valencia”, di Salamandra Interiorismo con ceramiche di Pamesa Cerámica
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi