extra_Quadrodesign

extra_ADL

extra_DePadova

extra_Meridiani

extra_Barazza


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

È stata inaugurata Tor Alva, la torre stampata in 3D più alta al mondo
32 colonne intrecciate di cemento svettano per 30 metri di altezza. La torre rimarrà nelle Alpi Svizzere per cinque anni, poi potrà essere smontata e ricostruita altrove
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Ph. © Benjamin Hofer Ph. © Benjamin Hofer
11/06/2025 - Nel villaggio alpino di Mulegns, nel cantone svizzero dei Grigioni, è stata inaugurata Tor Alva, attualmente la torre stampata in 3D più alta del mondo. Conosciuta anche come White Tower, l’opera nasce dalla collaborazione tra la Nova Fundaziun Origen e il Politecnico di Zurigo (ETH Zurich) e integra ricerca accademica e tecnologie digitali applicate all’architettura.

Il progetto è stato sviluppato dagli architetti Benjamin Dillenburger e Michael Hansmeyer, insieme a gruppi di ricerca dell’ETH Zurich e al National Centre of Competence in Research (NCCR) Digital Fabrication.

Tor Alva sorge lungo il percorso del Passo del Giulia, un’area storicamente attraversata da viaggiatori, mercanti e artigiani. L’iniziativa si ispira anche alla memoria degli emigranti pasticceri della valle, che nel XIX secolo contribuirono allo sviluppo del villaggio al loro ritorno. La torre si inserisce in questo contesto come intervento culturale e architettonico volto a contrastare il progressivo spopolamento dell’area.

Composta da 32 colonne stampate in 3D, ciascuna con un disegno e una struttura distintiva, la torre richiama motivi decorativi barocchi reinterpretati attraverso il linguaggio della fabbricazione digitale. Al suo interno si sviluppa una scala a chiocciola che conduce a uno spazio teatrale con 32 posti a sedere e una vista sul paesaggio alpino del Val Surses. Al calare del sole, la struttura si illumina dall’interno, rendendosi visibile anche a distanza lungo la storica via di transito.

Tor Alva è il primo edificio a più piani realizzato con colonne stampate in 3D portanti e con rinforzi integrati durante la stampa. La tecnica prevede l’uso coordinato di due robot: uno per l’estrusione del calcestruzzo, l’altro per l’inserimento dei rinforzi. Il processo riduce il consumo di materiali, eliminando l’impiego di casseforme e concentrando il materiale solo nei punti necessari dal punto di vista strutturale.

La torre è progettata per essere smontata e ricollocata, in linea con i principi dell’economia circolare. Dopo circa cinque anni a Mulegns, potrà essere ricostruita in un altro contesto, mantenendo la sua funzione culturale.

Il progetto prevede anche la nascita di un Centro per le Tecnologie Digitali dell’Edilizia, che rafforza l’obiettivo di promuovere ricerca applicata, formazione tecnica e sviluppo locale in un’area che oggi conta appena una dozzina di residenti.

La costruzione è stata resa possibile grazie al contributo di fondazioni private, aziende del settore edilizio e sostenitori individuali. Tor Alva rappresenta un modello sperimentale per l’uso di tecnologie digitali nell’edilizia, con implicazioni potenziali per il futuro della progettazione e della produzione architettonica.

  Scheda progetto: White Tower
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Benjamin Hofer
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
R. Masallam
Vedi Scheda Progetto
Hansmeyer/Dillenburger
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
04.09.2025
Vista Ostuni: architettura dell’accoglienza tra ulivi, storia e paesaggio
03.09.2025
La Molinella: a Formigine un complesso residenziale dialoga con la memoria del luogo
02.09.2025
Un ristorante 'd'argilla' nel cuore della Puglia
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
09/09/2025 - shanghai
FURNITURE CHINA 2025

10/09/2025 - città di pozzuoli
Panorama Pozzuoli
Una mostra diffusa a cura di Chiara Parisi
12/09/2025 - oslo
Designers' Saturday 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Michael Hansmeyer

White Tower

 NEWS CONCORSI
+04.09.2025
Lanciato un concorso di idee per le nuove 'stazioni d'arte' a Torino
+01.09.2025
Nuove residenze universitarie a Bari: al via il concorso di progettazione
+22.08.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
tutte le news concorsi +

extra_Abet_Laminati
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata