Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Rinascono le collezioni storiche B&B Italia
'The Collection Amplifed' è un'antologia di arredi senza tempo, rivisitati oggi sotto la lente della sostenibilità e del comfort contemporaneo
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, divano Cocùn, design Antonio Citterio - Ph. Federico Cedrone Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, divano Cocùn, design Antonio Citterio - Ph. Federico Cedrone
19/05/2025 - Il design senza tempo degli arredi B&B Italia rivive in 'The Collection Amplifed', un'antologia di collezioni storiche che vengono oggi rivisitate per essere più adatte alle esigenze contemporanee in indoor e outdoor.

Dai sistemi di sedute modulari e avvolgenti di Antonio Citterio al ritorno di grandi classici come Tufty Time di Patricia Urquiola, i nuovi sistemi puntano a migliorare i materiali, implementare la modularità e le soluzioni componibili e semplificare i processi di montaggio e smontaggio del prodotto finito.
 

Gli arredi B&B Italia firmati Antonio Citterio

Tra le novità, Cocùn di Antonio Citterio è un sistema di sedute pensato come un rifugio morbido e accogliente che abbraccia chi si siede, secondo un'idea di comfort fluido. Cinque forme geometriche differenti - un modulo rettangolare, due moduli curvi dormeuse, una chaise longue e un modulo angolare - possono essere liberamente combinate per creare una miriade di diverse composizioni, adattandosi con armonia a qualsiasi spazio, dalle ampie zone living agli ambienti più raccolti.

"I suoi elementi - spiega il designer - sono pensati per accogliere il corpo in diverse posizioni e configurazioni. Non si tratta solo di un divano componibile, ma di un arcipelago di possibilità, dove ogni elemento si combina per creare un paesaggio domestico che favorisce la convivialità e il relax".
 
La base imbottita crea una sensazione di leggerezza, mentre lo schienale, agganciato con discrezione alla base attraverso telai in acciaio rivestiti in tessuto o cuoio, offre un sostegno ergonomico senza interrompere la fluidità delle forme.

Il profilo della base in alluminio è disponibile nelle finiture spazzolato lucido e cromato nero. I cuscini soffici e generosi trasformano ogni seduta in un’esperienza sensoriale unica.

Flat.C, lanciato nel 2008, ha ridefinito il concetto di contenimento, rispondendo alle esigenze di spazi sempre più fluidi e dinamici. Oggi, con Flat.C Frame, il sistema zona giorno si trasforma in una soluzione architettonica autonoma, ampliando la sua versatilità e introducendo nuove possibilità di configurazione.
 
L’elemento distintivo di Flat.C Frame è la sua struttura portante in alluminio estruso, che consente di superare il tradizionale fissaggio a parete per svilupparsi dal pavimento al soffitto: la libreria diventa così anche elemento divisorio centrale, ideale per zone giorno, cucine e ambienti contract.

"Se il Flat originale era pensato per la parete - afferma Antonio Citterio - la nuova versione si sviluppa dal pavimento al soffitto, permettendo una collocazione libera nello spazio. Questa evoluzione lo rende ideale per la zona giorno e la cucina, dove può diventare una boiserie attrezzata. Le esigenze dimensionali delle abitazioni richiedono sempre più arredi capaci di risolvere problemi di grande contenimento anche in spazi limitati”.

Il sistema con boiserie è composto da profili orizzontali per il fissaggio al muro e da pannelli di rivestimento disponibili in diverse dimensioni e finiture, fino a sviluppare soluzioni su misura con altezze importanti.  
 
Grazie a una vasta proposta di contenitori con ante a battente, cassetto singolo e doppio, con ante a ribalta e ante a battenti, le funzioni di storage di questa nuova linea sono infinite e adatte a ogni lifestyle contemporaneo. 

I piani orizzontali sono mobili attraverso un sistema di montanti con guide verticali e punti di ancoraggio che rende la libreria ancora più dinamica e versatile. Il sistema presenta inoltre un nuovo sofisticato sistema di illuminazione LED per valorizzare ogni composizione.  I nuovi materiali e finiture ampliano la gamma estetica con superfici in rovere chiaro ed etimoé, una sofisticata essenza simile al mogano con tonalità più calde, e profili in alluminio con finiture cromate.

Il divano Charles si arricchisce di nuove proposte. Il design originale rimane immutato, con la sua estetica leggera, sottolineata dai distintivi piedi in alluminio a forma di L rovesciata, dai braccioli sagomati, da un cuscino unico per la seduta e da cuscini mobili per lo schienale. Il suo design minimalista e versatile permette infinite configurazioni, dai classici divani a due o tre posti alle composizioni con chaise longue o angolari.
 
Nuovi elementi offrono soluzioni compositive innovative: panche e dormeuse, che si integrano perfettamente tra area living e spazi ufficio, rispondendo a un concetto di interni più fluido e multifunzionale. Tavolini bassi e consolle in legno enfatizzano l’eleganza senza tempo della collezione. Con opzioni di rivestimento in tessuto o pelle, Charles continua a offrire comfort su misura e infinite possibilità di personalizzazione, riaffermandosi come un elemento iconico e in costante evoluzione negli interni contemporanei.

"Charles - spiega Antonio citterio - è un tributo al disegno degli anni Cinquanta e Sessanta. In questo caso il nome si riferisce ovviamente a Charles Eames. È lo spirito che mi interessa riprodurre, non la semplice forma e quindi considero giusto dichiarare, anche solo nel nome, questo riferimento di spirito"

Lanciato nel 1979 e progettato da Antonio Citterio e Paolo Nava, Diesis rappresenta l’equilibrio perfetto tra innovazione tecnologica e artigianalità, con un design pensato per durare nel tempo. Definito da un’ingegneria di precisione, il suo telaio in metallo sostiene morbidi cuscini per seduta, schienale e braccioli, disponibili in tessuto o pelle.
 
L’iconico schienale a pettine in acciaio armonico rivestito in pelle, combinato con dettagli in alluminio pressofuso e pelle microforata per una maggiore traspirabilità, ne esalta sia la funzionalità che l’estetica, rendendo Diesis un punto di riferimento nel design internazionale.

Ampliando la sua presenza architettonica, la collezione Diesis introduce ora una dormeuse e una poltrona senza braccioli. Con la sua struttura ortogonale e un’attenzione particolare alla tattilità dei materiali, proposte che arricchiscono il linguaggio formale della collezione, aggiungendo una dimensione scultorea e sensoriale.

Tavolini centrali in nuove dimensioni e forme si uniscono alla collezione, mantenendo le stesse finiture che definiscono Diesis. Le nuove aggiunte ampliano la versatilità modulare del sistema, rendendolo ideale sia per ambienti privati che professionali.

 

Tufty Time 20, design Patricia Urquiola

Per celebrare il ventesimo anniversario di uno dei suoi prodotti più iconici, B&B Italia presenta Tufty-Time 20, l’evoluzione contemporanea del celebre sistema di divani progettato da Patricia Urquiola. Fin dal suo debutto nel 2005, Tufty-Time ha ridefinito i concetti di comfort e modularità, fondendo lo spirito della tradizione Chesterfield e capitonné con uno stile di vita moderno e rilassato.

Il sistema è stato reinterpretato mantenendo le caratteristiche essenziali che lo hanno reso un’icona: modularità, comfort avvolgente e flessibilità. I volumi, le imbottiture e l’altezza della seduta sono stati riprogettati per offrire un comfort ancora maggiore. La struttura è stata aggiornata con un approccio sostenibile che ne consente il completo disassemblaggio a fine vita.
 
L’introduzione di un modulo curvo amplia il potenziale del sistema, dando vita a configurazioni ancora più fluide e conviviali. Il sistema di sedute Tufty-Time 20 è composto da 14 moduli, che permettono di creare composizioni versatili, fluide e curvilinee. L’innovazione principale è rappresentata dall’introduzione del modulo curvo, che consente disposizioni organiche ideali sia per ambienti residenziali che per spazi contract – come hotel e uffici – favorendo l’interazione e la convivialità.

La nuova struttura presenta una generosa imbottitura in poliestere riciclato inserita tra il poliuretano e il rivestimento per una sensazione ancora più soffice e avvolgente. L’altezza della seduta è stata aumentata di qualche centimetro, migliorando ulteriormente il comfort complessivo.

Il nuovo tessuto esclusivo di ciniglia in lana dall’effetto bouclè aggiunge un tocco materico alla collezione. A completare il sistema di sedute, una serie di nuovi tavolini interamente in rovere o con struttura in rovere e piani in alluminio anodizzato brill, disponibili in varie dimensioni, inclusa una versione pensata per integrarsi perfettamente tra gli elementi modulari del divano.
 

Metropolitan, design Jeffrey Bernett

Dal 2002, la serie di sedute lounge Metropolitan si evolve in nuove versioni, ognuna con uno scopo preciso: ampliare l’esperienza di seduta, adattandosi alle esigenze contemporanee di comfort e funzionalità.

Metropolitan Relax è l’ultima evoluzione di questa iconica famiglia, progettata per offrire un nuovo livello di benessere e adattabilità. Disponibile con una struttura in alluminio spazzolato lucido o verniciato nickel bronzato, e rivestita in un’ampia selezione di tessuti e pelli, Metropolitan Relax si inserisce perfettamente sia in ambienti residenziali che in spazi hospitality e uffici.
 
“Guardare la tv, usare dispositivi mobili, leggere una rivista o un libro, rilassarsi per qualche minuto: ecco tutto ciò per cui Metropolitan Relax è stata creata. Per cogliere quei momenti che ci appartengono e sono solo nostri” , afferma Jeffrey Bernett.

Grazie al meccanismo oscillante e al basamento girevole, la poltrona segue in modo fluido i movimenti del corpo, garantendo un sostegno adeguato in qualsiasi posizione. Il nuovo design della parte superiore dello schienale/ poggiatesta offre un supporto ottimale alla testa e alla parte superiore del corpo, favorendo ogni momento di relax.

B&B Italia su Archiproducts


Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, divano Cocùn e libreria Flat.C Frame, design Antonio Citterio - Ph. Federico Cedrone


Cocùn, design Antonio Citterio


Flat C. Frame, design Antonio Citterio


Flat C. Frame, design Antonio Citterio


Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, divano Charles, design Antonio Citterio - Ph. Federico Cedrone


Diesis, design Antonio Citterio


Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, Tufty Time 20, design Patricia Urquiola - Ph. Federico Cedrone


Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, Metropolitan Relax, design Jeffrey Bernett - Ph. Federico Cedrone


Cocùn, design Antonio Citterio


Cocùn, design Antonio Citterio


Cocùn, design Antonio Citterio

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
11/12/2024
Il nuovo flagship store B&B Italia a Boston
Situato nel quartiere di Back Bay, lo spazio ospita un’antologia di best seller e novità dei brand B&B Italia, Maxalto, Azucena, Arclinea, Flos e Louis Poulsen

29/07/2024
Olimpiadi: Flos e B&B Italia partner di “Casa Italia Parigi 2024”
Le icone dell'arredo e dell'illuminazione Made in Italy accolgono gli atleti azzurri a Le Pré Catelan, iconico luogo a pochi passi dagli Champs Élysées

05/07/2024
Diesis: 45 anni di icona
Disegnata nel 1979 da Antonio Citterio in collaborazione con Paolo Nava, la seduta combina design, tecnologia, comfort ed ergonomia

26/06/2024
La nuova collezione di arredi B&B Italia
I divani e i tavoli di Piero Lissoni, la poltrona di Naoto Fukasawa, i tavoli di Monica Armani e la poltroncina di Tiziano Guardini e Luigi Ciuffreda

19/12/2023
Camaleonda indossa l'Haute Couture di Stella McCartney
L'iconico sistema di divani capitonnè B&B Italia firmato Mario Bellini rinasce in un'edizione speciale disegnata dalla stilista inglese pioniera del lusso consapevole

15/11/2023
B&B Italia in Nord America
A Washington, Miami, New York e Boston cinque nuovi store dedicati ai brand del gruppo: B&B Italia, Maxalto, Arclinea e Azucena



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
19.05.2025
La prima collezione outdoor Ethimo firmata Cristina Celestino
19.05.2025
L'arredo omaggia il metallo
19.05.2025
Oluce compie 80 anni
le altre news

Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, divano Cocùn e libreria Flat.C Frame, design Antonio Citterio - Ph. Federico Cedrone
Cocùn, design Antonio Citterio
Flat C. Frame, design Antonio Citterio
Flat C. Frame, design Antonio Citterio
Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, divano Charles, design Antonio Citterio - Ph. Federico Cedrone
Diesis, design Antonio Citterio
Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, Tufty Time 20, design Patricia Urquiola - Ph. Federico Cedrone
Gli arredi B&B Italia alla Milano Design Week 2025, Metropolitan Relax, design Jeffrey Bernett - Ph. Federico Cedrone
Cocùn, design Antonio Citterio
Cocùn, design Antonio Citterio
Cocùn, design Antonio Citterio
Cocùn, design Antonio Citterio
Flat C. Frame, design Antonio Citterio
1
2
3
4
5
B&B-ITALIA

1
2
3
4
5
6
 »
BAMBOLETTO
LE BAMBOLE
UP 50
SIR VITO
ATOLL
LE BAMBOLE
SERIE UP 2000
NOONU
NOONU
PABLO
1
2
3
4
5
6
 »

B&B-ITALIA

 
+19.05.2025
La prima collezione outdoor Ethimo firmata Cristina Celestino
+19.05.2025
L'arredo omaggia il metallo
+19.05.2025
Oluce compie 80 anni
+19.05.2025
Rinascono le collezioni storiche B&B Italia
+19.05.2025
Addio a Paolo Boffi, imprenditore del design italiano
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata