Gli arredi outdoor Teporia ad Archiproducts Milano 2025
Colori chiari, design 'sospeso', estetica leggera. Sedute e tavolini della start up 'digital first' guidata da Margherita Rui arredano in occasione della Milano Design Week 2025 gli esterni dello spazio Archiproducts di via Tortona 31
Tavolini Fune, design Andrea Radice e divano Nesto, design Tommaso Caldera, Archiproducts Milano - Ph. Filippo Ferrarese
07/05/2025 - Il brand di arredi outdoor Teporia sbarca ad Archiproducts Milano 2025. Una selezione di sedute e tavolini della start up-italiana 'digital first' arreda quest'anno uno degli spazi esterni dello showroom di via Tortona 31. I colori chiari, il design 'sospeso' e l'estetica leggera delle collezioni Fune, Juta e Nesto sono in perfetta armonia con il concept espositivo di Studiopepe, ispirato all'elemento naturale dell'aria e allestito in occasione della Milano Design Week 2025.
È proprio la parola aria insieme al termine tepòre a dar vita al neologismo Teporia - pronunciato te’p-o:ria o tepòria - per indicare un vero e proprio spazio fisico: la 'stanza dell'aria'.
Con un invito a esplorare nuove possibilità di vivere l'outdoor, il brand si propone di ripensare il mercato degli arredi per esterni con una vendita esclusivamente online. Il cosidetto approccio 'digital first' consente di abbattere i costi di distribuzione dei prodotti rendendo il design più accessibile e sempre raggiungibile, a un 'click' di distanza.
Sinonimo di freschezza, nelle idee, nel design e nel mercato, Teporia si fa nuovo interprete della tradizione italiana con forme pulite e atmosfere mediterranee filtrate da una visione cosmopolita. Gli spazi en plein air diventano luoghi da vivere all'insegna di leggerezza e convivialità, grazie a un team di designer italiani guidati dalla direzione creativa di Margherita Rui.
Gli arredi outdoor Teporia ad Archiproducts Milano
Gli arredi Teporia esposti ad Archiproducts Milano giocano con l'intreccio, la leggerezza, le linee curve e i tubolari metallici. Sono le collezioni Fune, Juta e Nesto, disegnate rispettivamente da Andrea Radice, e-ggs e Tommaso Caldera.
La collezione Fune firmata Andrea Radice porta l'intreccio alla sua massima espressione. Proposti in due dimensioni, i tavolini presenti nello showroom declinano il concetto nella base in tubolari di alluminio, materiale solido, durevole e al contempo estremamamente leggero: quattro gambe a sezione tonda si diramano e si intersecano per comporre la struttura di sostegno del top, con colori neutri abbinati ton sur ton.
"Il design - sostiene Andrea Radice - è etico: creare un prodotto è la responsabilità di coniugare funzionalità con estetica, di dare vita a un’emozione che possegga la forza per durare nel tempo".
Morbida, dolce, sinuosa, la collezione Juta nasce dall’idea dello studio di design e-ggs di realizzare una seduta in tessuto sospesa su un telaio in metallo. Un design che accoglie, abbraccia, rilassa. Intrecciata completamente a mano, la corda che dà forma alla seduta dona leggerezza, non solo da un punto di vista estetico ma anche funzionale: la poltroncina e il poggiapiedi che compongono la collezione possono essere spostati facilemente da una parte all’altra del giardino.
Juta è disegnata sul corpo: la corda è intrecciata direttamente sulla struttura in tubo rotondo, modellata in curve organiche adatte ad accogliere ogni posizione del relax. Le tonalità naturali scelte per i modelli esposti ad Archiproducts Milano si abbinano ai tavolini della collezione Fune.
"Ogni progetto - affermano i designer - è unico, diverso, inimitabile. L’ambizione è sempre la stessa: disegnare prodotti semplici, intuitivi e senza tempo".
La struttura in tubolare metallico ritorna negli arredi outdoor Teporia della collezione Nesto, pensata da Tommaso Caldera con un'identità forte e decisa. Il divano e la poltrona in esposizione nello showroom milanese presentano tubi metallici che partono accoppiati da terra e si biforcano per costituire il sostegno dello schienale.
Sui tubolari si innesta una struttura ellittica ad alta resistenza che rinforza la geometria del design. Accostamenti tono su tono dalle nuance neutre valorizzano l'essenzialità del disegno e riprendono i colori delle altre collezioni.
"Creare - sostiene Tommaso Caldera - significa indagare un legame magico che le persone instaurano con gli oggetti e tradurlo in sensi in cui possono riconoscersi".
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�