20/05/2025 - Dal cuore della Puglia, la pietra naturale PIMAR supera i confini partecipando all'edizione 2025 di ICFF a NewYork. La materia non è mai semplice materia: è un racconto che unisce mani esperte e visioni contemporanee, intrecciando storia e innovazione. Quattro generazioni hanno dato forma a un mestiere che parla di radici profonde e di uno sguardo sempre rivolto al futuro.
Dalle residenze private al Lewis Arts Complex progettato da Steven Holl per Princeton University, PIMAR lascia la sua traccia ovunque nel mondo, con quel tocco italiano che nasce dal saper fare con passione. Nel 2025 la sfida si rinnova: nuove collezioni nate in collaborazione con Gumdesign trasformano la pietra in un racconto contemporaneo, capace di esprimere un linguaggio inedito.
La collezione Centro gioca sulle linee diagonali e sulle tonalità calde della pietra leccese, tra bianco, beige e grigio, per tavoli che diventano veri protagonisti negli spazi. Fattidipietra reinventa la seduta, trasformando oggetti familiari come cuscini e braccioli in sculture urbane. Sospese, infine, svela un equilibrio sottile: tre elementi di pietra sovrapposti, capaci di modulare la luce con discrezione, per creare ambienti che invitano al raccoglimento.
"Con queste collezioni", racconta il team PIMAR, "la pietra non è solo materia da plasmare, ma diventa racconto, emozione e visione. Un ponte tra passato e futuro, tra territorio e design.”
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�