Flow

Lema

Nuova D180

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Forme pulite, pattern artigianali e contrasti materici con Zanotta
Durante il Fuorisalone 2025, iconiche riedizioni e frutti di nuove collaborazioni hanno animato il rinnovato flaghip store in via Durini
Autore: giulia capozza
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
Tavolo Riga-riga by Pierre Charpin Tavolo Riga-riga by Pierre Charpin
13/05/2025 - In mostra nel rinnovato flagship store in via Durini a Milano gli arredi Zanotta abbinano forme pulite, pattern artigianali e interessanti contrasti materici. Durante il Fuorisalone 2025 dal 7 al 13 aprile, iconiche riedizioni e i frutti di nuove collaborazioni, come quelle con Vincent Van Duysen e Pierre Charpin, hanno animato lo showroom in una inedita palette cromatica che abbraccia il concetto di total living.
 
In esposizione nel nuovo allestimento il tavolo scultoreo e i mobili contenitori della collezione Riga-riga, firmata dal designer e artista francese Pierre Charpin. Entrambi gli arredi presentano un pattern realizzato artigianalmente con l’intarsio, in cui i materiali sono pensati per tradurre le forme e i colori. La contrapposizione del legno di frassino con gli elementi molati in vetro colorato dona ritmo e tridimensionalità.
 
Il designer belga Vincent Van Duysen firma il sistema modulare di divani Fedrigo, in cui ogni elemento è progettato per offrire il massimo comfort e una reale sensazione di benessere. Lo schienale si fonde naturalmente con i braccioli, mentre i cuscini ottimizzano l’ergonomia e le proporzioni generose rafforzano la percezione di morbidezza. Fedrigo è realizzato con una struttura in multistrato e di poliuretano espanso con polioli riciclati CIRCULARREFOAM®, mentre il rivestimento in fibra di PET riciclato è fissato con il velcro, evitando l’uso di collanti e garantendo una completa disassemblabilità per un riciclo efficiente a fine vita.
 
Il divano William di Damian Williamson viene presentato quest’anno in una versione aggiornata, nasce il William+ più profondo e con delle modifiche tecniche che ne migliorano il comfort, tenendo sempre costante l’estetica essenziale. Ultimo lavoro del designer prima della sua prematura scomparsa, William rappresenta un’eredità preziosa del suo talento e della sua visione del design.
 
Dalla collaborazione avviata lo scorso anno con lo studio Muller Van Severen nasce la Z24 Books, una nuova libreria self-standing disponibile in due altezze, pensata per essere accostata al muro o posizionata a centro stanza come divider. Le spalle della libreria, realizzate in metallo laccato lucido, riprendono l’iconico motivo a zig-zag, creando un forte impatto visivo e scultoreo. Un elemento che si combina con i ripiani fissi in rovere naturale, dando vita a un particolare contrasto materico tra la solidità del legno e la leggerezza visiva del metallo. La ripetizione equilibrata di forme triangolari, accuratamente disposte, genera un affascinante paesaggio ritmico, mentre il gioco di luci e ombre amplifica la percezione di profondità e dinamicità del mobile.
 
Quest'anno, la collaborazione con Muller Van Severen si amplia ulteriormente arricchendo la collezione Z24 con nuove proposte. La linea si estende con tre cassettiere, in cui l'iconico motivo a zig-zag viene reinterpretato in orizzontale. Variando per dimensioni, colori e angolazioni, gli arredi danno vita a una famiglia coerente e riconoscibile, dove ogni pezzo conserva la propria unicità. 
 
Prende avvio una nuova collaborazione con l’artista canadese Christian Woo, che porta per la prima volta la sua estetica nel mondo del living con una coloratissima serie di tavolini e pouf dalle forme essenziali e dallo stile radicale. La collezione Zymmo si traduce in elementi audaci ed essenziali, radicati nella semplice onestà della forma. Forme archetipe prive di 'rumori visivi o contestuali', danno vita a una bellezza senza tempo.
 
Prosegue la collaborazione con Francesca Lanzavecchia con Yori-Kiri, una lounge chair dalle imbottiture generose, scultorea, iconica e giocosa, accompagnata dal pouf. La base in metallo, oltre a conferire stabilità e presenza scultorea, integra con discrezione il meccanismo di rotazione, garantendo la massima libertà di movimento. Il design celebra il dialogo tra artigianato e innovazione: il meccanismo reclinabile è integrato con estrema discrezione per un’esperienza intuitiva e naturale, mentre le forme scolpite e i dettagli sartoriali ne esaltano il carattere iconico.
 
Lo studio Calvi Brambilla, Art Director di Zanotta, firma la nuova seduta Nellee, che presenta forme essenziali e un rivestimento in tessuto o pelle, pensata per essere accostata anche a tavoli elaborati e dalla forte presenza scenica. Completa le novità realizzate da Calvi Brambilla il tappeto annodato a mano Ettaro, realizzato in lana e cotone. I due livelli di volume donano tridimensionalità al tappeto, in un ritmo di volumi e grafiche geometriche che richiamano un campo arato.
 
Con il duo veneziano Zaven, vengono presentati i nuovi tavolini Low Bol, ispirati agli stilemi delle gambe del celebre tavolo Bol. Disponibili in due altezze, i tavolini si caratterizzano per la medesima forma concava, che consente di accostarli e comporli in modi differenti, creando configurazioni dinamiche all’interno dello spazio domestico.
 
Tra le novità, i quattro nuovi vasi V-Bol riprendono le forme delle gambe del tavolo Bol, adattandone la caratteristica silhouette in quattro varianti diverse. Ogni vaso è proposto in un colore distinto, permettendo di creare abbinamenti versatili sia tra loro che con gli altri prodotti della collezione Zanotta.
 

Iconiche riedizioni degli arredi Zanotta

Oltre alle novità, Zanotta continua a celebrare i grandi maestri del passato, reintroducendo nella collezione pezzi iconici come il tavolo Marcuso, disegnato da Marco Zanuso nel 1969. Emblema della capacità ingegneristica di Zanotta, che per prima ha utilizzato un’innovativa tecnologia per unire il metallo al cristallo, il tavolo Marcuso rientra ora in catalogo nella sua versione originale, con struttura in acciaio inox e piano in cristallo, e in forma tonda nei diametri di 120 cm e 150 cm.
 
Accanto a questa riedizione, vengono presentate anche due nuove varianti, sempre tonde: una con piano in MDF laccato – disponibile in finiture lucide e opache ton-sur-ton con le gambe centrali in metallo verniciato – e l’altra con piano in marmo Calacatta Oro, abbinabile a tutti i colori delle gambe.
 
Un’altra importante riedizione è l’ampliamento della collezione Cuculia di Alessandro Mendini, con l’introduzione di una nuova ciotola, che arricchisce ulteriormente questa iconica collezione di contenitori dal design inconfondibile.
 
Zanotta celebra la poltrona Sacco, ora disponibile con il nuovo tessuto Tux in un’inedita palette di colori brillanti. Ideata nel 1968 da Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro, e premiata con il Compasso d’Oro ADI alla carriera nel 2020, Sacco è una seduta imbottita informale, versatile, irriverente, libera, morbida ed ergonomica. Negli ultimi anni è stata al centro di collaborazioni di prestigio con il mondo della moda, tra cui l’ultima con Bottega Veneta nel 2024. Un grande classico del passato, sempre più attuale, simbolo del design radicale italiano nel mondo.

Zanotta su Archiproducts


Mobile contenitore Riga-riga by Pierre Charpin


Fedrigo by Vincent Van Duysen


William+ by Damian Williamson


Z24 Books by Muller Van Severen


Z24 by Muller Van Severen


Zymmo by Christian Woo


Yori-Kiri by Francesca Lanzavecchia


Nellee by Calvi Brambilla


Low Bol by Zaven


V-Bol by Zaven


Marcuso by Marco Zanuso

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
06/12/2024
A Design Miami i giocosi animali in pelle di Zanotta e Bottega Veneta
Pensata dal Direttore Creativo della maison Matthieu Blazy, la Limited Edition The Ark è ispirata all'iconica poltrona Sacco

25/11/2024
Gli arredi a zig zag che giocano con la luce
Una linea spezzata disegna una madia, due contenitori e un comodino: è Z24, la collezione firmata Muller Van Severen per Zanotta

17/10/2024
Divani per un nuovo modo di abitare
Iconici e rivoluzionari, i divani Zanotta trasformano il living in un luogo di convivialità, relax e... design. Una selezione d'arredo tra icone e nuove proposte

23/09/2024
Animali morbidi e giocosi invadono la passerella di Bottega Veneta
Il direttore creativo della maison di moda Matthieu Blazy reinterpreta l'iconica poltrona Sacco di Zanotta per lo show primavera/estate 2025

10/09/2024
Zanotta alla Paris Design Week 2024
Nello spazio di Boulevard Saint-Germain le ultime novità e le icone del Radical Design

18/07/2024
Gomma, icona del Design Radicale
Zanotta riedita la poltrona disegnata nel 1970 da Jonathan De Pas, Donato D’Urbino e Paolo Lomazzi



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
13.05.2025
Forme pulite, pattern artigianali e contrasti materici con Zanotta
13.05.2025
“The Shape of Things to Come”: Formafantasma al Negozio Olivetti tra tecnologia e sostenibilità
13.05.2025
le altre news

Mobile contenitore Riga-riga by Pierre Charpin
Fedrigo by Vincent Van Duysen
William+ by Damian Williamson
Z24 Books by Muller Van Severen
Z24 by Muller Van Severen
Zymmo by Christian Woo
Yori-Kiri by Francesca Lanzavecchia
Nellee by Calvi Brambilla
Low Bol by Zaven
V-Bol by Zaven
Marcuso by Marco Zanuso
Cuculia di Alessandro Mendini
Sacco by Piero Gatti, Cesare Paolini and Franco Teodoro
Tavolo Riga-riga by Pierre Charpin
Za-Za Max by Zaven
Z24 by Muller Van Severen
1
2
3
4
5
6
ZANOTTA

MARCUSO
SACCO

ZANOTTA

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Ethimo
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata